Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: garofani

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184742
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. 500; anici gr. 20 ; china rossa polv. gr. 10 ; garofani polv. gr. 5; cannella polv. 5; cocciniglia polv. gr. 5. Dopo una settimana di macerazione

Pagina 305

Cosima

243911
Grazia Deledda 3 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

coltivare i garofani e la madreselva; torni a fare la calza, a crescere, ad aspettare un buon marito, a prepararsi ad un avvenire sano di affetti

Pagina 105

un'aquiletta catturata, pronta a spiccare il lungo volo appena avesse potuto. L'orticello era tutto in fiore: rose paesane, gigli e garofani vi spandevano un

Pagina 123

balconi fiorivano i garofani; un odore di erbe aromatiche scendeva dalla collinetta coperta di pini che chiudeva l'orizzonte di fronte alla strada. E la

Pagina 167

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287101
Lazzari Turco, Giulia 18 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una presina di garofani, 3-4 cucchiai d’olio secondo l’occorrenza. Lasciate giacere le fette 2-3 ore in questa miscela che si chiama marinata

Pagina 077

polvere di garofani, chiudete bene il recipiente e affondatelo nella brace fina lasciandovelo 5-6 ore secondo la quantità della carne.

Pagina 086

qualche presina di pepe. Se vi piacciono le spezie non dimenticate uno scrupolo di garofani o di cannella in polvere. Potete scarseggiare col sale e

Pagina 096

bianco. Le spezie (cannella e garofani) in giusta dose e chiuse in un sacchettino di velo s’addicono alle ciliege a alle susine nere. Le pesche, le

Pagina 146

’aggiunta di un po’ di cannella, di garofani e di fettine di candito di cedro.

Pagina 154

Ripieno di papaveri. Semi di papavero schiacciati nel macinino del caffè, misti con sciroppo di zucchero, con cannella e garofani.

Pagina 156

Colle spezie: Come la prima ricetta, aggiungendo al composto 3 cucchiaini di cannella e uno e mezzo di garofani in polvere, più l’odore di limone.

Pagina 157

cannella e garofani, a piacere.

Pagina 163

garofani in polvere, se v’aggrada anche un pizzico di noce moscata, più un cucchiaino di carbonato d’ammoniaca fortissimo pesto assai fino. Impastate

Pagina 164

pestato fine (non in polvere), 1/2 litro d’acqua, litri 11/2 d’aceto forte, 100 gr. di cannella e 10 garofani legando queste spezie in un sacchettino di

Pagina 170

loro peso di zucchero pesto, e, se vi aggrada, per ogni chilogr. di frutta 20 gr. di cannella e 10 gr. di garofani in polvere. Cuocete il composto a

Pagina 170

pesto, cannella e garofani a piacere, mettete il composto in un paiolo e rimestatelo a fuoco dolce con gran diligenza finchè si condensa.

Pagina 171

mezzo litro abbondante d’acqua e 3 decilitri e mezzo di aceto forte, 740 gr. di zucchero, cannella e garofani a piacere. Quando le fette, che sono

Pagina 172

buccia di limone, cannella e garofani chiusi in un sacchetto di velo e sciroppando lo zucchero con forte aceto. Da ultimo levate la zucca e condensate

Pagina 174

garofani.

Pagina 185

cannella fine, 1 gr. di garofani, una noce moscata (piccola) grattata, la scorza tagliata fine di un piccolo limone e di un grosso arancio e 3

Pagina 187

, 10 gr. di salnitro, 30 gr. di pepe pesto, 15 gr. di polvere di garofani, 30 gr. di aglio pesto fino. Riducete tutti gl’ingredienti (vi sono macchine

Pagina 203

manzo, ometterete i garofani e sostituirete il pepe granito al pepe pesto.

Pagina 204

Cerca

Modifica ricerca