Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: collocate

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286395
Lazzari Turco, Giulia 34 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per farvelo lievitare in luogo caldo e rovesciarlo poi sulla lamiera unta e infarinata. Se non disponete del paniere, collocate il pane direttamente

Pagina 011

con forza, riducetelo in forma di pani di eguale dimensione, collocate questi sulla lamiera unta e infarinata, e quando sono lievitati, cioè gonfi e

Pagina 012

N. 2. — Mondate o tagliate a dadi 24 belle patate e mettetele nell’acqua. Collocate al fuoco in una grande pentola 18 litri d’acqua, 300 gr. d’orzo

Pagina 027

brace, passatelo da uno staccio a ciò non vi rimangano ossicini. Versatelo in una padella, collocate questa sul fuoco e fatevi rosolare una cipolla

Pagina 039

ogni tre persone. Ungete abbondantemente di burro una padella di ferro larga e bassa, versatevi la pasta e collocate quindi la padella al forno, o

Pagina 052

’esso è bollente versatevi l’intriso badando che si sparga bene da tutte le parti, collocate di nuovo la padella sul fornello e, quando il tortino

Pagina 052

collocate la terrina in luogo tiepido. Quando il lievito, fermentando, si sarà raddoppiato di volume, unitevi la farina rimanente con mezzo bicchiere

Pagina 057

diametro di cent. otto circa, poi rosolate questi crostoni in una tegghia bene spalmata di burro. Disponeteli sul piatto da portata e collocate sovra

Pagina 062

scuotete il mestolino, badando che il tuorlo resti entro una camicia d’albume. Collocate le uova, di mano in mano, sopra un tagliere, e servitele subito con

Pagina 062

coprendo il rosso. Quando si è un po’ assodata, collocate l’ovo sopra un tagliere. Portate in tavola queste ova con una buona salsa di pomodoro.

Pagina 062

20. Salsa d’ova. — Mettete in una padellina un ovo intero, un cucchiaio e mezzo d’olio, un cucchiaio e mezzo d’acqua, un cucchiaio d’aceto, collocate

Pagina 068

9. «Gulasch». — Collocate sul fondo d’una cazzarola uno strato di lardo fresco, uno strato di cipolle trinciate e uno strato di patate crude, mondate

Pagina 072

con un po’ d’olio, collocate gl’involtini sulla gratella e lasciatevi cuocere il fegato adagio, salandolo alla fine e spruzzandovi un po’ di limone.

Pagina 077

odorose, collocate tutte queste verdure in una cazzarola dove avrete fatto riscaldare 4-5 cucchiai d’olio, fatevele rosolare, versatevi un bicchiere d

Pagina 088

103. Coniglio marinato. — Tagliate un coniglio a pezzi, collocate questi in una pentola di terra e versatevi sopra la seguente marinata che avrete

Pagina 096

col sale; aggiungetevi ancora un pezzetto di burro e collocate i gusci alcuni minuti alla gratella o in una tegghia al forno, oppure fateli bollire

Pagina 132

cucchiaio di pinoli, coprite con l’altra metà, collocate la tegghia al forno, e trascorsi 20 minuti circa, tagliate l’intriso a pezzi con la paletta e

Pagina 135

alcune mele mature mondate e tagliate a sottili fettoline. Collocate il composto in una larga padella di ferro unta di burro, fate che si rapprenda un

Pagina 136

troppo fine e una manata d’uva sultana ben pulita, poi collocate ogni cosa in una tegghia unta di burro. Sbattete due ova intere con mezzo litro

Pagina 137

mezzo centimetro levando via con un coltellino la parte dura del torsolo. Collocate tutte queste fette sovra un piatto largo, bagnatele con qualche

Pagina 144

collocate un pezzetto di marmellata densa di frutto della grossezza d’una bella nocciola passando giro giro al dischetto (sopra, non dalle parti) una penna

Pagina 144

vaniglia e che sarà ancorain ebollizione. Formate una densa pappina, unitevi 4 albumi a neve e collocate il composto entro uno stampo liscio bagnato coll

Pagina 147

, diluitele con un cucchiaio di latte freddo, poi conun quartuccio di latte bollente e versatela sul pane. Collocate poi questo pane nello stampo unto e

Pagina 148

. Collocate la pentola, che terrete ben coperta e difesa dall’aria, in un luogo caldo, cioè in vicinanza della stufa o del fornello. In capo a 30-40 m. il

Pagina 155

infarinate, allargandolo a guisa d’anello, collocate la ciambella sulla piastra unta e infarinata e, dopo averla lasciata riposare due ore, bagnatela

Pagina 158

di media consistenza. Collocate la pentola in un luogo caldo, p. e. accanto al fornello ma non tanto che il lievito possa scottarsi dalla parte di

Pagina 159

di media grossezza, tagliatela a quadrettini della dimensione di 9 cent. su ogni lato, collocate su ciascuno di questi quadrettini un cucchiaio di

Pagina 163

ripete l’operazione. Collocate i mostazzini a qualche distanza uno dall’altro sulla lamiera unta e infarinata, bagnateli con acqua pura o con albume

Pagina 164

poi a rotondini con un bicchiere. Dorate le pastine con un po’ d’ovo sbattuto, dopo averle collocate in una tegghia o sulla lamiera infarinata per

Pagina 165

. Esse devono essere senza macchia e non troppo mature. Quando sono collocate nei vasi di vetro (le ciliege e le susine collo stelo tagliato alla

Pagina 175

pieno d’acqua che manterrete a continuo bollore finchè il sugo è uscito dalle bacche. Collocate allora le frutta in un vecchio sacchetto di tela

Pagina 178

fogliette d’assenzio. Collocate il composto al sole o in luogo caldo e, in capo a 4-5 settimane, passate il liquido da un pannolino e unitevi 250 gr. di

Pagina 187

il resto a minutissime striscioline (vi è la macchina apposita a questo scopo). Collocate sul fondo d’un mastello, munito d’un foro e d’un tappo, uno

Pagina 196

, dopo averle collocate in una catinella, versategliene sopra l’altra metà; copritele quindi con un forte peso. Trascorse due settimane circa, mettete

Pagina 205

Cerca

Modifica ricerca

Categorie