Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cittadino

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33207
Stato 9 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino.

L'estradizione del cittadino può essere consentita soltanto ove sia espressamente prevista dalle convenzioni internazionali.

Ogni cittadino inabile al lavoro e sprovvisto dei mezzi necessari per vivere ha diritto al mantenimento e all'assistenza sociale.

Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge.

Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d'età e goda dei diritti civili e politici.

Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino

, affinché ogni cittadino possa prenderne cognizione.

Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso

Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62371
Stato 7 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della condizione di cittadino residente all'estero è fatta apposita annotazione nelle liste generali e sezionali e nello schedario elettorale.

Ogni cittadino, nel termine indicato nell'art. 15, può ricorrere alla Commissione elettorale mandamentale contro qualsiasi iscrizione, cancellazione

Le liste rettificate, insieme con gli elenchi approvati, debbono rimanere depositate nella segreteria comunale dal 15 al 30 aprile, ed ogni cittadino

depositata nell'ufficio comunale perché ogni cittadino possa prenderne visione.

Contro le decisioni della Commissione elettorale mandamentale o delle sue Sottocommissioni, qualsiasi cittadino può proporre impugnativa davanti alla

cittadino ha diritto di prenderne visione.

elettorale, a pena di nullità, entro venti giorni dalla notificazione di cui al penultimo comma dell'art. 24 se è proposto dallo stesso cittadino che aveva

Il codice della cortesia italiana

184622
Giuseppe Bortone 3 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

a contatto con tanti coetanei di condizioni sociali ed economiche diverse, di differente intelligenza, volontà e preparazione. Fra il cittadino che

Pagina 248

fosse protetta la mia. Prometto di essere un cittadino sincero e leale ». Anche in molte nostre scuole c'era l'uso - non so se ci sia ancora - di un

Pagina 249

colpo sulla spalla il cittadino Pasquale o il compagno Taddeo... No, questa non è democrazia; ma è ciò che è sempre stato: villania e null'altro! La

Pagina III

La Stampa

379886
AA. VV. 1 occorrenze

«Sono sceso per camminare a piedi, sperando di fare il cittadino libero fra cittadini liberi, e così sono arrivato fino al portone di Montecitorio

Cerca

Modifica ricerca