Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bagnate

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il codice della cortesia italiana

184742
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

distesa e si sfrega. Sbattere dal rovescio, spazzolare. Le pellicce bagnate non si asciugano, né si lisciano, ma vanno scosse delicatamente e, lontano da

Pagina 305

Gambalesta

215910
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

nascosti dalle erbe ancora bagnate dalla pioggia. Lampo, il cane, fiutava, frugava scodinzolando, abbaiando a scatti, quasi sottovoce, e il padrone

Pagina 36

Cosima

243890
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Elia attortigliata fra le mani ancora bagnate, e saltò nello spiazzo con l'impressione di risvegliarsi da un sogno. La madre stese la camicia su una

Pagina 153

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

286341
Lazzari Turco, Giulia 19 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Oppure: Bagnate la midolla d’un pane nel latte o nel brodo, sciogliete al fuoco un pezzetto di burro come una noce, unitevi il pane, un po’ di sale

Pagina 024

farina e fate soffriggere lentamente ogni cosa. Bagnate (quando i cavoli hanno preso un po’ di colore) con litri 1 1/2 d’acqua, ricordatesale e pepe

Pagina 027

(sempre per ogni persona) un paio di belle patate mondate e tagliate a dadolini. Bagnate il composto con un po’ d'acqua fredda, aggiungendo sale e pepe e

Pagina 031

staccio insieme al midollo, unendovi anche un pezzetto di burro come mezz’uovo. Prima di versare il brodo sul riso, bagnate questo con un po’ di vino

Pagina 040

con la polpa di due sardelle, poi 400 gr. di riso, sempre rimestando con diligenza. Bagnate quindi il riso con litri 1 1/2 d’acqua e tiratelo a

Pagina 041

una fossetta nel centro, mettetevi un pezzetto di burro come mezz’uovo. Bagnate ogni cosa con quattro decilitri di acqua salata e bollente e

Pagina 042

20. Tortino di pane. — Bagnate con mezzo litro di latte circa 450 gr. di pane tagliato a fettoline; quand’esso è bene inzuppato unitevi due ova, un

Pagina 054

sciolto, bagnate con questo composto la farina unendovi anche, se occorresse, un po’ d’acqua. Quando la salsa, che sbatterete un pochino, è liscia e

Pagina 070

pronta, e rosolata bene ogni cosa, bagnate la carne, che avrete debitamente salata, con acqua fresca o con brodo aggiungendovi anche da ultimo, se vi

Pagina 071

, ritirate la cazzarola sull’angolo del fornello o sulla brace, badando di tenerla coperta, e bagnate di quando in quando l’intingolo con qualche cucchiaio d

Pagina 082

, rimestando bene il composto e unendovi un po’ di pepe, il sale necessario e una presa di cannella. Bagnate quindi il castrato con acqua o brodo e tiratelo

Pagina 085

fornello o sulla brace, bagnate le costolettine con acqua, vino o brodo, tenetele coperte e tiratele a cottura in ore 11/2 circa, cioè lentamente. Se vi

Pagina 086

preparati a listarelle, come indica la prima ricetta, rimestate bene, bagnate con acqua e seppellite in mezzo ai cavoli una o due salsiccie (lucaniche

Pagina 105

arrostitele, rimestando bene. Bagnate i cavoli con un po’ d’acqua e tirateli lentamente a cottura, rifondendo l’acqua ove occorresse. Essi saranno

Pagina 105

coperte) e due tre cucchiai di zucchero. Tagliate pure del pane raffermo a fette, bagnate queste lievemente nel latte, friggetele nello strutto bollente

Pagina 136

Oppure: Bagnate i pezzi di michetta con un po’ di vino bianco in cui avrete messo una presa di cannella, la scorza trita d’un limone e zucchero a

Pagina 143

34. Fette fritte di pane col ripieno di marmellata. — Bagnate nel latte delle fette di pane (grossezza 1/2 cent.), ma non tanfo che si sciupino

Pagina 143

piccolo. Rimpastate i dischetti che vi restano e gli avanzi e ripetete l’operazione. Bagnate coll’albume messo da parte (servendovi d’una penna) i

Pagina 163

foracchiare. Bagnate con poc’acqua una quantità di zucchero eguale al peso delle frutta, fatelo filare (vedi N. 15), unitevi le nespole e cuocete il

Pagina 173

Cerca

Modifica ricerca