Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 15

Numero di risultati: 45 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287373
Lazzari Turco, Giulia 45 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fate un fermento la sera con 20 gr. di lievito di birra, 750 gr. di farina, alcuni cucchiai di latte, 15-20 gr. di sale, e l’acqua che necessita per

cucina

Pagina 009

rosolare, appena il grasso è bollente, il riso, bagnatelo col brodo e fatelo bollire come si è detto da 15 a 20 minuti, salandolo a metà cottura. Se

cucina

Pagina 018

fuoco in tutto 15-20 minuti. La durata della cottura dipende dalla qualità del riso; oltre a ciò certuni lo vogliono molle mentre altri lo gradiscono

cucina

Pagina 018

abbondante di brodo di carne o d’estratto Liebig e cuocete 15-20 minuti il composto, salandolo a discrezione dopo gli otto primi minuti di bollitura.

cucina

Pagina 018

Queste dosi ve ne daranno circa 12. Preparati che siano tutti i gnocchi cuoceteli 15 m. nell’acqua salata bollente o meglio nel brodo. Se il liquido

cucina

Pagina 023

15. Zuppa semplice di pane. — Tagliate (per una persona) un pane a fette, disponete queste in una scodella, spolverizzatele con un po’ di sale e di

cucina

Pagina 024

liquido a bollire, versatevi quindi adagio il semolino a ciò non si formino bozzoletti. Date alla minestra 15 minuti di cottura. Non dimenticate il sale. Un

cucina

Pagina 025

zuppiera e versatevi sopra brodo o latte bollente. Al brodo si può aggiungere un po’ di semi di comino, al latte un po’ di zucchero. Calcolate 12-15

cucina

Pagina 031

15. Minestrone di legumi colla pasta. — Fate cuocere, ciascuna specie a parte, mettendoli al fuoco nell’acqua fredda, un bicchiere di fagiolini

cucina

Pagina 038

bollire un’ora, e 15-18 m. prima di portare il minestrone in tavola, aggiungetevi 8 manate di riso beh pulito ricordando il sale, il pepe, anche il

cucina

Pagina 039

, cioè che abbiano l’agio di crescere e di gonfiarsi. Essi diventano molto leggeri se dopo 15-20 m. di lenta cottura si lasciano ancora nell’acqua

cucina

Pagina 042

, tanta farina di granturco da farne un intriso nè troppo molle nè troppo duro che lascerete cuocere10-15 minuti. Versatelo su di un piatto fondo

cucina

Pagina 046

trascorsi 15-20 minuti serviteli fumanti.

cucina

Pagina 051

15. Tortino di farina di ceci. — Formate un intriso d’acqua e di farina di ceci, badando per lo spessore che ne resti un leggero velo sul cucchiaio

cucina

Pagina 052

sobbollire adagio la salsa 15-20 m. Per carni e verdure.

cucina

Pagina 064

lasciate sobbollire 15 m. Per le carni.

cucina

Pagina 065

15. Salsa di peperoni. — Tritate bene alcuni peperoncini sotto l’aceto, unitevi una cipolletta pure pestata finissima e una fesina d’aglio

cucina

Pagina 067

Freddo o caldo, cioè riscaldato, colle salse. N. 1, 3, 5, 7, 10. 12, 14, 15, 16, 18 (vedi cap. V).

cucina

Pagina 070

15. Polmone di manzo in intingolo. — Fate bollire alcune ore il polmone di manzo nell’acqua, gettatelo nell’acqua fredda, tagliatelo a fettoline

cucina

Pagina 075

con un po’ di pepe e d’aglio trito finissimo, o con delle cipolle pure tritate. La cottura varia secondo la grossezza degli arnioni dai 15 ai 25 m

cucina

Pagina 078

costolette (se il burro è buono potete calcolare 15-20 gr. per ogni costoletta), e, quand’esso è fumante, vi adagerete con cura le costolette una accanto all

cucina

Pagina 079

ancora il sale necessario e un po’ di salsa di pomodoro e lasciatele cuocere adagio 15 m. circa, dopo di che le servirete colla polenta.

cucina

Pagina 081

un battutino di aglio e prezzemolo misto di pepe, li farete cuocere (sempre tagliati a fettine) 15-20 m. in questo soffritto bagnandoli col brodo

cucina

Pagina 092

eguali di burro e di lardo (in tutto 15 gr. per ogni 100 gr. di capretto) e si cuoce ore 1 1/2 al forno bagnandolo di quando in quando col suo

cucina

Pagina 094

, se occorre. Collocaleli quindi sulla gratella e fateveli cuocere ancora 15 minuti.

cucina

Pagina 104

15. La cicoria. — Si mangia quasi sempre in insalata, cruda, ma volendo si può anche lessare (per renderla più digeribile) nell’acqua bollente

cucina

Pagina 109

’ di salsa di pomodoro, cuocendole altri 15 m. Cottura in tutto ore 1-11/4. Ottimo companatico della polenta.

cucina

Pagina 126

15. Baccalà lesso. — Per allestirlo lesso, conviene che il baccalà sia molto bene bagnato e morbido. Levategli la pelle, le lische e la spina, lo

cucina

Pagina 128

17. Baccalà fritto. — Lessato che sia come indica la ricetta N. 15, tagliatelo a pezzi, involgete questi nella farina, nell’ovo sbattuto e da ultimo

cucina

Pagina 129

18. Baccalà ai ferri. — Preparate un battuto di cipolla, di prezzemolo e di ramerino, lessate il baccalà come dicemmo nella ricetta N. 15; tagliatelo

cucina

Pagina 129

15. Tortino di semolino nel latte colle ova. — Sbattete in una terrina 4 uova intere, unitevi una buona presa di sale, 90 gr. di zucchero, la scorza

cucina

Pagina 137

colore, cioè in 15-20 m., portatelo in tavola.

cucina

Pagina 145

quando saranno trascorsi in tutto 12-15 minuti, versatelo in una terrina e mischiatevi, lavorandolo sempre, 40 gr. di burro fresco, più la buccia

cucina

Pagina 149

, una cartina scarsa di lievito di soda (15-18 gr.) col latte che necessita per farne un composto morbido ma non troppo maneggiato. Tirate una sfoglia

cucina

Pagina 163

comincia a filare (vedi ricetta N. 15), unitevi le frutta e continuate a rimestarle a lento fuoco finchè il composto si condensa. Potete anche diminuire

cucina

Pagina 171

15. Conserve di mele cotogne. — Fate bollire alcune mele cotogne in un paiolo grande pieno d’acqua, quando sono cedevoli al tatto mondatele e

cucina

Pagina 172

coriacea cioè l’anima della radice, pesatele, fate filare (vedi N. 15) con poc’acqua una quantità di zucchero eguale al loro peso, unitevi le fettoline

cucina

Pagina 173

foracchiare. Bagnate con poc’acqua una quantità di zucchero eguale al peso delle frutta, fatelo filare (vedi N. 15), unitevi le nespole e cuocete il

cucina

Pagina 173

frutta e quando lo sciroppo fila (vedi N. 15) immergetevi i fichi e fate cuocere il composto a lento fuoco finchè si condensa. Se si tratta d’un

cucina

Pagina 173

8. Sciroppo di vino. — Fate bollire un litro di vino nero di prima qualità con 1/2 chilogr. di zucchero; quando sono trascorsi 15 minuti

cucina

Pagina 179

piccolo vuoto, chiudete bene, collocatele in piedi in una padella piena d’acqua fredda, portate questa a bollitura e, trascorsi 15 minuti, ritirate dal

cucina

Pagina 179

15. Il caffè. — Per preparare buon caffè e con giusta economia occorrono anzitutto fondi ben custoditi in un’apposita pentola di ferro smaltato

cucina

Pagina 182

17. La cioccolata. — Potete calcolare per ogni chicchera dai 15 ai 20 gr. di cioccolata grattata, che metterete al fuoco con una quantità di latte un

cucina

Pagina 183

Le patate si seppelliscono sotto uno strato di 15 cent. di terra.

cucina

Pagina 195

, 10 gr. di salnitro, 30 gr. di pepe pesto, 15 gr. di polvere di garofani, 30 gr. di aglio pesto fino. Riducete tutti gl’ingredienti (vi sono macchine

cucina

Pagina 203

Cerca

Modifica ricerca

Categorie