Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vettore

Numero di risultati: 168 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7072
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Qualora dal vettore sia stato rilasciato al mittente un duplicato della lettera di vettura o una ricevuta di carico, il mittente non può disporre

(Responsabilità del vettore).

(Spedizioniere vettore).

(Responsabilità del vettore nei trasporti comulativi).

Se il vettore ha rilasciato al mittente un duplicato della lettera di vettura all'ordine o la ricevuta di carico all'ordine, i diritti nascenti dal

(Estinzione dell'azione nei confronti del vettore).

(Responsabilità del vettore nei confronti del mittente).

I diritti nascenti dal contratto di trasporto verso il vettore spettano al destinatario dal momento in cui, arrivate le cose a destinazione o scaduto

(Riscossione dei crediti da parte dell'ultimo vettore).

(Indicazioni e documenti che devono essere forniti al vettore).

(Crediti del vettore, del mandatario, del depositario e del sequestratario).

Nei trasporti cumulativi ciascun vettore risponde nell'ambito del proprio percorso.

Se le circostanze rendono impossibile la richiesta di istruzioni al mittente o se le istruzioni non sono attuabili, il vettore può depositare le cose

Se la perdita o l'avaria esiste, il vettore deve rimborsargli le spese.

Se dal mittente è stata rilasciata una lettera di vettura, il vettore deve esibirla al destinatario.

Sono nulle le clausole che limitano la responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore.

Il ricevimento senza riserve delle cose trasportate col pagamento di quanto è dovuto al vettore estingue le azioni derivanti dal contratto, tranne il

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16476
Regno d'Italia 33 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le disposizioni sulla responsabilità del vettore e sul limite del risarcimento nel trasporto di bagagli sono derogabili a favore del vettore soltanto

La lettera di trasporto è emessa in tre originali. Il primo originale porta l'indicazione «per il vettore», è firmato dal mittente e deve essere

(Responsabilità del vettore).

Le disposizioni sulla responsabilità del vettore e sul limite del risarcimento nel trasporto di persone non sono derogabili a favore del vettore.

Se la partenza della nave è impedita per causa non imputabile al vettore, il contratto è risolto ed il vettore deve restituire il prezzo versatogli.

Se il vettore sopprime la partenza della nave, e il viaggio non può essere effettuato con altra nave dello stesso vettore, la quale parta

(Responsabilità del vettore).

(Responsabilità del vettore nel trasporto gratuito).

Per i bagagli e gli oggetti non consegnati al vettore, questi non è responsabile della perdita o delle avarie, se non quando il passeggero provi che

L'assicuratore ha azione di rivalsa contro il vettore per l'indennità pagata al passeggero quando il danno è derivato da dolo o colpa grave del

(Responsabilità del vettore per danni alle persone).

L'assicurazione stipulata dal vettore in abbonamento, in adempimento dell'obbligo previsto nell'articolo 941, si applica a tutti i passeggeri

(Responsabilità del vettore nel trasporto amichevole).

(Responsabilità del vettore pel bagaglio).

(Rivalsa dell'assicuratore contro il vettore).

Tuttavia il prezzo non è dovuto se, con il consenso del vettore, il diritto al trasporto è ceduto ad altri in seguito a domanda del passeggero, ma in

(Prova della consegna al vettore e della caricazione delle merci).

(Obblighi del vettore all'inizio del viaggio).

(Responsabilità del vettore nel trasporto di persone).

L'assicurazione delle merci ha effetto dal momento in cui le merci sono prese in consegna dal vettore fino al momento della riconsegna delle stesse

Il vettore ha diritto di pegno legale sul bagaglio per i crediti verso il passeggero nascenti dal contratto di trasporto. Quando il passeggero

(Responsabilità del vettore per inesecuzione del trasporto o per ritardo).

Non sono derogabili a favore del vettore gli articoli 409; 412 a 414.

Un esemplare del bollettino firmato dal vettore è consegnato al passeggero.

(Documenti rilasciati dal vettore all'assunzione del trasporto, alla consegna e all'imbarco delle merci).

Il vettore può depositare in luogo idoneo il bagaglio non ritirato, dandone avviso al passeggero.

Il caricatore è responsabile verso il vettore per i danni a lui derivati dall'omessa consegna.

Il vettore risponde della perdita e delle avarie dei bagagli non consegnatigli e degli oggetti in genere che il viaggiatore conserva presso di sè

Quando vi siano partenze successive di altre navi dello stesso vettore, il passeggero ha facoltà di compiere il viaggio su una di dette navi, ove ciò

Le disposizioni sulla responsabilità nel trasporto di cose sono derogabili a favore del vettore solo nei trasporti nazionali.

Per il conseguimento delle indennità, il vettore può agire contro l'assicuratore per conto del danneggiato.

In mancanza di diverso patto, regolamento portuale od uso locale, il vettore riceve e riconsegna le merci sotto paranco.

Il mittente è responsabile verso il vettore dei danni derivanti da omissioni o inesattezze nelle indicazioni di cui al primo comma.

Cerca

Modifica ricerca