Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sinistri

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7924
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Sinistri cagionati con dolo o con colpa grave dell'assicurato o dei dipendenti).

Sono nulle le clausole che limitano la responsabilità del vettore per i sinistri che colpiscono il viaggiatore.

L'assicuratore non è obbligato per i sinistri cagionati da dolo o da colpa grave del contraente, dell'assicurato o del beneficiario, salvo patto

Egli è obbligato altresì, nonostante patto contrario, per i sinistri conseguenti ad atti del contraente, dell'assicurato o del beneficiario, compiuti

Salva la responsabilità per il ritardo e per l'inadempimento nell'esecuzione del trasporto, il vettore risponde dei sinistri che colpiscono la

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16004
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Sinistri aeronautici in mare).

Delle inchieste sui sinistri

(Sinistri successivi).

Delle cause per sinistri marittimi

(Conclusioni dell'inchiesta formale sui sinistri).

(Sinistri occorsi ad aeromobili esteri).

Se le cose assicurate subiscono, durante il tempo dell'assicurazione, più sinistri successivi, si devono computare nell'indennità, anche in caso di

Tuttavia, se l'ammontare dei crediti per danni alle cose è inferiore a detto terzo, sul residuo di tale somma concorrono i creditori per sinistri

sinistri verificatisi posteriormente.

Nelle cause per sinistri marittimi, i fatti risultanti dalla relazione di inchiesta formale si hanno per accertati, salvo l'esperimento della prova

Se la commissione per l'inchiesta formale sui sinistri marittimi esprime il parere che il fatto è avvenuto per dolo o per colpa, il verbale

Il vettore è responsabile per i sinistri che colpiscono la persona del passeggero, dipendenti da fatti verificatisi dall'inizio dell'imbarco sino al

Nello stesso caso, se il vettore ha adempiuto all'obbligo di assicurazione di cui all'articolo 941, il risarcimento da lui dovuto per sinistri alla

I creditori per danni derivati da sinistri alle persone concorrono, entro il limite massimo di duecentocinquantamila lire per ogni persona, sui due

In ogni altro caso di scioglimento del contratto, l'assicuratore è tenuto verso il terzo per i sinistri verificatisi sino al momento in cui la nota

Il vettore risponde del danno per il ritardo e per l'inadempimento nell'esecuzione del trasporto, nonchè per i sinistri che colpiscono la persona del

indennità dovute in seguito ad urto o ad altri sinistri nonchè di quelle per lesioni personali, dal giorno in cui il danno è stato prodotto; per il

sinistri della navigazione, e quelle per danni alle opere dei porti, bacini e vie navigabili; le indennità per morte o per lesioni ai passeggeri ed agli

Cerca

Modifica ricerca

Categorie