Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: opere

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3941
Regno d'Italia 32 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le opere devono essere eseguite in modo che il proprietario del fondo, in cui esse si compiono, non ne subisca danno, eccetto quello temporaneo

(Norme per l'esecuzione delle opere).

(Opere sul fondo servente).

(Opere di competenza dei privati).

(Apertura di nuove sorgenti e altre opere).

(Opere sulle parti dell'edificio di proprietà comune).

(Opere di competenza dello Stato).

(Opere fatte da un terzo con materiali propri).

(Opere fatte sopra o sotto il suolo).

Se le piantagioni, costruzioni o altre opere sono state fatte da un terzo con materiali altrui, il proprietario di questi può rivendicarli, previa

(Contributi per opere di bonifica e di miglioramento).

(Opere fatte dal proprietario del suolo con materiali altrui).

(Comprensorio di bonifica e piano delle opere).

(Premi di nuzialità, opere di assistenza e simili).

(Opere fatte da un terzo con materiali altrui).

Dei diritti sulle opere dell'ingegno e sulle invenzioni industriali

Del diritto di autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche.

Qualora, per attuare il passaggio, sia necessario occupare con opere stabili o lasciare incolta una zona del fondo servente, il proprietario che lo

Qualora per esigenze della produzione si debba provvedere a opere di sistemazione degli scoli, di soppressione di ristagni o di raccolta di acque

Nel caso di scioglimento del contratto per morte dell'appaltatore, il committente è tenuto a pagare agli eredi il valore delle opere eseguite, in

Il piano generale indicato dall'articolo precedente stabilisce quali opere di bonifica siano di competenza dello Stato.

Agli artisti attori o interpreti di opere o composizioni drammatiche o letterarie, e agli artisti esecutori di opere o composizioni musicali, anche

La costituzione del privilegio per le opere di miglioramento è subordinata all'osservanza delle leggi speciali.

Non apparenti sono le servitù quando non si hanno opere visibili e permanenti destinate al loro esercizio.

In tutti i casi devono osservarsi le disposizioni delle leggi sulle acque e sulle opere idrauliche.

Egli deve fare le opere a sue spese, salvo che sia diversamente stabilito dal titolo o dalla legge.

Se però le opere giovano anche al fondo servente, le spese sono sostenute in proporzione dei rispettivi vantaggi.

All'esecuzione, alla manutenzione e all'esercizio delle opere di bonifica può provvedersi a mezzo di consorzi tra i proprietari interessati.

Si reputa segno contrario l'esistenza sul cavo di opere costruite o mantenute dal proprietario del fondo in cui il cavo è aperto.

Ciascun condomino, nel piano o porzione di piano di sua proprietà, non può eseguire opere che rechino danno alle parti comuni dell'edificio.

I crediti per i contributi indicati dall'art. 864 sono privilegiati sugli immobili che traggono beneficio dalle opere di bonifica o di miglioramento.

Nell'esecuzione delle opere indicate dagli articoli precedenti sono applicabili le disposizioni del secondo comma dell'art. 1033 e degli articoli

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

12772
Regno d'Italia 17 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'esecuzione e la manutenzione delle opere portuali e delle altre opere idrauliche sulle sponde dei laghi, fiumi e canali e sulle zone retrostanti

(Opere di pubblico interesse).

(Devoluzione delle opere non amovibili).

(Danni alle opere e agli impianti portuali).

(Nuove opere in prossimità del demanio marittimo).

(Opere che intralciano la navigazione).

(Esecuzione e manutenzione di opere portuali).

Nelle zone dei porti e approdi muniti di opere stabili, adibiti al pubblico servizio della navigazione interna su laghi, fiumi e canali

Nelle concessioni che hanno dato luogo a costruzione di opere stabili l'amministrazione marittima, salvo che non sia diversamente stabilito, è tenuta

Al concessionario decaduto non spetta alcun rimborso per opere eseguite nè per spese sostenute.

Il concessionario può, previa autorizzazione dell'autorità concedente, costituire ipoteca sulle opere da lui costruite sui beni demaniali.

Il decreto di concessione importa dichiarazione di pubblico interesse delle opere necessarie all'impianto e all'esercizio della linea concessa.

Se la concessione è negata, il richiedente deve demolire le opere eseguite e rimettere i beni nel pristino stato.

In ogni caso l'indennizzo non può essere superiore al valore delle opere al momento della revoca, detratto l'ammontare degli effettuati ammortamenti.

Il ministro per l'aeronautica può ordinare il collocamento di segnali su opere, costruzioni, piantagioni che costituiscano intralcio per la

Quando siano abusivamente eseguite nuove opere entro la zona indicata dai primi due comma del presente articolo, l'autorità marittima provvede ai

In vicinanza degli aerodromi e di altri impianti aeronautici possono essere vietate piantagioni, opere o costruzioni che ostacolino l'esercizio del

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73029
Regno d'Italia 1 occorrenze

Sono salve le norme relative al contratto di appalto per le opere pubbliche.

Cerca

Modifica ricerca