Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: imperative

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5992
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto è nullo quando è contrario a norme imperative, salvo che la legge disponga diversamente.

Le norme corporative non possono derogare alle disposizioni imperative delle leggi e dei regolamenti.

La causa è illecita quando è contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume.

La nullità di singole clausole non importa la nullità del contratto, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative.

E` nullo il contratto al quale è apposta una condizione, sospensiva o risolutiva, contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume.

Nelle disposizioni testamentarie si considerano non apposte le condizioni impossibili e quelle contrarie a norme imperative, all'ordine pubblico o al

, con provvedimento definitivo, le deliberazioni contrarie a norme imperative, all'atto di fondazione, all'ordine pubblico o al buon costume; può

Cerca

Modifica ricerca

Categorie