Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: curatore

Numero di risultati: 228 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1760
Regno d'Italia 22 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se minore è la donna maritata, essa ha per curatore il marito ovvero il curatore o il tutore del marito.

Qualora nasca conflitto di interessi fra il minore e il curatore, è nominato un curatore speciale a norma dell'ultimo comma dell'art. 320.

Il minore emancipato può esercitare un'impresa commerciale senza l'assistenza del curatore, se è autorizzato dal tribunale, previo parere del giudice

(Curatore dell'emancipato).

(Curatore del nascituro).

(Nomina del curatore).

(Curatore dello scomparso).

(Obblighi del curatore).

(Nomina del curatore).

(Incapacità o rimozione del curatore).

(Beni amministrati da curatore speciale).

Se è vedova ovvero legalmente separata, ha per curatore il padre o la madre; in loro mancanza, il giudice tutelare le nomina un curatore. La stessa

L'erede perde l'amministrazione dei beni ed è tenuto a consegnarli al curatore. Gli atti di disposizione che l'erede compie dopo trascritto il

(Rifiuto del consenso da parte del curatore).

(Cessazione del tutore e del curatore provvisorio).

Per gli altri atti eccedenti l'ordinaria amministrazione, oltre il consenso del curatore, è necessaria l'autorizzazione del giudice tutelare. Per gli

Nel caso in cui il curatore rifiuta il suo consenso, il minore può ricorrere al giudice tutelare, il quale, se stima ingiustificato il rifiuto

Sono applicabili al curatore le disposizioni dell'art. 378.

Il giudice tutelare nomina un curatore al minore emancipato.

Si applica in ogni caso al curatore speciale l'art. 384.

Il curatore cessa dalle sue funzioni quando l'eredità è stata accettata.

Il decreto di nomina del curatore è iscritto nel registro delle successioni.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72798
Regno d'Italia 28 occorrenze

Se il curatore non osserva questo obbligo, il tribunale, in camera di consiglio, provvede d'urgenza alla nomina di altro curatore.

Durante il fallimento l'azione di responsabilità contro il curatore revocato è proposta dal nuovo curatore, previa autorizzazione del giudice

Approvato il conto e liquidato il compenso del curatore, il giudice delegato, sentite le proposte del curatore, ordina il riparto finale secondo le

Del curatore.

(Accettazione del curatore).

(Responsabilità del curatore).

(Compenso del curatore).

(Rendiconto del curatore).

(Revoca del curatore).

(Rendiconto del curatore).

(Rendiconto del curatore).

(Coadiutori del curatore).

(Poteri del curatore).

(Integrazione dei poteri del curatore).

(Intrasmissibilità delle attribuzioni del curatore).

Il giudice fissa con decreto l'udienza in cui tutti i creditori opponenti e il curatore devono comparire avanti a lui, nonché il termine per la

Il curatore deve inoltre indicare gli atti del fallito già impugnati dai creditori, nonché quelli che egli intende impugnare. Il giudice delegato può

Il curatore può intervenire in giudizio.

(Reclamo contro gli atti del curatore).

(Requisiti per la nomina a curatore).

Il giudice delegato dirige le operazioni del fallimento, vigila l'opera del curatore, ed inoltre: 1) riferisce al tribunale su ogni affare per il

(Interesse privato del curatore negli atti del fallimento).

La corrispondenza diretta al fallito deve essere consegnata al curatore, il quale ha diritto di trattenere quella riguardante interessi patrimoniali

Il giudice fissa con decreto l'udienza in cui il richiedente e il curatore devono comparire davanti a lui nonché il termine perentorio per la

(Presa in consegna dei beni del fallito da parte del curatore).

Il compenso e le spese dovuti al curatore, anche se il fallimento si chiude con concordato, sono liquidati ad istanza del curatore con decreto del

Il tribunale provvede con decreto, sentiti il curatore ed il pubblico ministero.

Il curatore, per quanto attiene all'esercizio delle sue funzioni, è pubblico ufficiale.

Cerca

Modifica ricerca