Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: confessione

Numero di risultati: 14 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11483
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della confessione.

(Dichiarazioni aggiunte alla confessione).

(Confessione giudiziale).

(Confessione stragiudiziale).

(Revoca della confessione).

La confessione è giudiziale o stragiudiziale.

(Capacità richiesta per la confessione).

E` giudiziale la confessione resa in giudizio.

La confessione è la dichiarazione che una parte fa della verità di fatti ad essa sfavorevoli e favorevoli all'altra parte.

In caso di litisconsorzio necessario, la confessione resa da alcuni soltanto dei litisconsorti è liberamente apprezzata dal giudice.

La confessione non può essere revocata se non si prova che è stata determinata da errore di fatto o da violenza.

La confessione stragiudiziale non può provarsi per testimoni, se verte su un oggetto per il quale la prova testimoniale non è ammessa dalla legge.

La confessione stragiudiziale fatta alla parte o a chi la rappresenta ha la stessa efficacia probatoria di quella giudiziale. Se è fatta a un terzo o

La confessione non è efficace se non proviene da persona capace di disporre del diritto, a cui i fatti confessati si riferiscono. Qualora sia resa da

Cerca

Modifica ricerca

Categorie