Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: testamento

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2641
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le forme ordinarie di testamento sono il testamento olografo e il testamento per atto di notaio.

diritto

Il ritiro del testamento segreto, a opera del testatore, dalle mani del notaio o dell'archivista presso cui si trova depositato, non importa

diritto

Il notaio che ha ricevuto un testamento pubblico, appena gli è nota la morte del testatore, o, nel caso di testamento olografo o segreto, dopo la

diritto

Il testamento è nullo quando manca l'autografia o la sottoscrizione nel caso di testamento olografo, ovvero manca la redazione per iscritto, da parte

diritto

Il testamento segreto, che manca di qualche requisito suo proprio, ha effetto come testamento olografo, qualora di questo abbia i requisiti.

diritto

(Testamento).

diritto

Il testamento perde la sua efficacia tre mesi dopo il ritorno del testatore in un luogo dove è possibile far testamento nelle forme ordinarie.

diritto

(Testamento olografo).

diritto

Il riconoscimento è irrevocabile. Se è contenuto in un testamento, ha effetto dal tempo della morte del testatore, anche se il testamento è stato

diritto

Se chi ha trascritto anteriormente ha presentato un estratto del testamento, alla domanda di nuova trascrizione deve essere allegato, qualora occorra

diritto

(Testamento segreto).

diritto

Il testamento segreto e il testamento olografo che è stato depositato possono dal testatore essere ritirati in ogni tempo dalle mani del notaio

diritto

Sono nulle le disposizioni a favore del notaio o di altro ufficiale che ha ricevuto il testamento pubblico, ovvero a favore di alcuno dei testimoni o

diritto

(Testamento posteriore).

diritto

(Testamento pubblico).

diritto

(Pubblicazione del testamento segreto).

diritto

(Revocabilità del testamento).

diritto

(Testamento posteriore inefficace).

diritto

(Distruzione del testamento olografo).

diritto

(Pubblicazione del testamento olografo).

diritto

Nell'ipotesi preveduta dal secondo comma dell'art. 252 il riconoscimento contenuto in un testamento ha effetto solo se lo scioglimento del matrimonio

diritto

(Testamento congiuntivo o reciproco).

diritto

(Formalità del testamento segreto).

diritto

(Ritiro di testamento segreto od olografo).

diritto

(Testamento dei militari e assimilati).

diritto

(Testamento a bordo di aeromobile).

diritto

(Testamento a bordo di nave).

diritto

(Effetti del ritiro del testamento segreto).

diritto

(Validità del testamento segreto come olografo).

diritto

Della capacità di disporre per testamento.

diritto

Le disposizioni di carattere non patrimoniale, che la legge consente siano contenute in un testamento, hanno efficacia, se contenute in un atto che

diritto

Non può essere concessa per testamento.

diritto

La revocazione ha luogo anche se il figlio è stato concepito al tempo del testamento, e, trattandosi di figlio naturale legittimato, anche se è già

diritto

Della capacità di ricevere per testamento.

diritto

L'eredità si devolve per legge o per testamento.

diritto

Avvenuta la pubblicazione, il testamento olografo ha esecuzione.

diritto

Il testamento fatto durante il viaggio per mare, nella forma stabilita dagli articoli 611 e seguenti, perde la sua efficacia tre mesi dopo lo sbarco

diritto

(Nullità del testamento per difetto di forma).

diritto

Il testamento è annotato sul giornale di rotta.

diritto

Il notaio procede alla pubblicazione del testamento in presenza di due testimoni, redigendo nella forma degli atti pubblici un verbale nel quale

diritto

La fondazione può essere disposta anche con testamento.

diritto

lettura del testamento al testatore in presenza dei testimoni. Di ciascuna di tali formalità è fatta menzione nel testamento.

diritto

Non è ammessa azione in giudizio per accertare che le disposizioni fatte a favore di persona dichiarata nel testamento sono soltanto apparenti e che

diritto

(Incapacità di chi ha scritto o ricevuto il testamento segreto).

diritto

Il testamento per atto di notaio è pubblico o segreto.

diritto

Chi non sa o non può leggere non può fare testamento segreto.

diritto

, o per testamento; essa è efficace anche se il beneficiario è determinato solo genericamente. Equivale a designazione l'attribuzione della somma

diritto

Le servitù prediali possono essere costituite per contratto o per testamento.

diritto

Sono nulle le disposizioni a favore della persona che ha scritto il testamento segreto, salvo che siano approvate di mano dello stesso testatore o

diritto

Il testamento pubblico è ricevuto dal notaio in presenza di due testimoni.

diritto

Cerca

Modifica ricerca