Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: regno

Numero di risultati: 92 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

630
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pubblicazione deve anche farsi nel Regno a norma degli articoli 93, 94 e 95. Se il cittadino non risiede nel Regno, la pubblicazione si fa nel

diritto

(Matrimonio dello straniero nel Regno).

diritto

Del matrimonio dei cittadini in paese straniero e degli stranieri nel Regno.

diritto

L'avviso deve essere pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno almeno quindici giorni prima di quello fissato per l'adunanza.

diritto

Il decreto deve essere notificato al debitore e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del Regno a cura del ricorrente.

diritto

Lo straniero che ha domicilio o residenza nel Regno deve inoltre far fare la pubblicazione secondo le disposizioni di questo codice.

diritto

annunzio nella Gazzetta Ufficiale del Regno.

diritto

dell'offerta di opzione nella Gazzetta Ufficiale del Regno.

diritto

Al ritorno della nave nel Regno, i due originali del testamento, o quello non depositato durante il viaggio, devono essere consegnati all'autorità

diritto

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia

diritto

, servirà di originale e sarà depositato e custodito nell'Archivio del Regno.

diritto

Lo straniero che vuole contrarre matrimonio nel Regno deve presentare all'ufficiale dello stato civile una dichiarazione dell'autorità competente del

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13113
Regno d'Italia 35 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Stazzatura nel Regno).

diritto

(Circoscrizioni del litorale del Regno).

diritto

I cetacei arenati sul litorale del Regno appartengono allo Stato.

diritto

le corporazioni, equiparare ai cittadini e alle società di cui al precedente articolo, stranieri domiciliati o residenti nel Regno da oltre cinque

diritto

(Rapina ed estorsione sul litorale del Regno da parte dell'equipaggio).

diritto

Si considera proveniente dall'estero l'aeromobile che entra nel territorio doganale del Regno.

diritto

Si considera diretto all'estero l'aeromobile che esce dal territorio doganale del Regno.

diritto

Se la nave intraprende un altro viaggio per un porto fuori del Regno o non direttamente per un porto del Regno e l'arruolato consente a restare a

diritto

Agli effetti dell'ordinamento amministrativo della navigazione interna il territorio del Regno è diviso in zone.

diritto

L'equipaggio delle navi nazionali armate nei porti del Regno deve essere interamente composto da cittadini italiani.

diritto

Il nome deve essere diverso e dissimile da ogni altro già registrato in qualsiasi matricola del Regno.

diritto

Il litorale del Regno è diviso in zone marittime; le zone sono suddivise in compartimenti e questi in circondari.

diritto

Il territorio del Regno è diviso in compartimenti di traffico aereo; i compartimenti sono suddivisi in circoscrizioni di aeroporto.

diritto

Lo stesso ministro può altresì, per eccezionali motivi di interesse pubblico, vietare la navigazione aerea su tutto il territorio del Regno.

diritto

Il passavanti è rilasciato nel Regno dagli uffici marittimi presso i quali sono tenute le matricole, e all'estero dagli uffici consolari.

diritto

E' soggetto alla sovranità dello Stato lo spazio aereo che sovrasta il territorio del Regno ed il relativo mare territoriale.

diritto

Gli aeromobili stranieri militari, di dogana e di polizia non possono sorvolare il territorio del Regno senza una speciale autorizzazione del

diritto

nel Regno o dall'autorità consolare all'estero.

diritto

Nel caso di sinistro occorso ad aeromobile straniero nel territorio del Regno, il ministro per l'aeronautica ne dà comunicazione al ministero per gli

diritto

Il sorvolo su determinate zone del territorio del Regno può essere vietato dal ministro per l'aeronautica per motivi militari o di sicurezza pubblica.

diritto

porti del Regno.

diritto

La consegna delle cose custodite, a sensi dell'articolo predetto, deve farsi al direttore dell'aeroporto, se l'approdo avviene nel Regno, o

diritto

I servizi di trasporto aereo tra scali del Regno sono in ogni caso riservati alle imprese nazionali, salvo che diversamente sia stabilito in

diritto

Se il porto di ultima destinazione è fuori del Regno e la nave deve intraprendere un altro viaggio direttamente per un porto del Regno, l'arruolato è

diritto

, salvataggio o ricupero in alto mare o in altro luogo o spazio non soggetto alla sovranità di alcuno Stato possono proporsi avanti i giudici del Regno

diritto

Tuttavia la demolizione può senz'altro essere autorizzata quando sia necessaria per ragioni di urgenza, accertate, nel Regno dal Registro italiano

diritto

Regno, dall'autorità marittima, e, all'estero, dall'autorità consolare.

diritto

Regno, per l'inesistenza degli estremi di legge, in contraddittorio dell'armatore.

diritto

competente autorità nel Regno, o di quella consolare all'estero.

diritto

Il cabotaggio tra i porti del Regno, nonchè il servizio marittimo dei porti, delle rade e delle spiagge sono riservati alle navi nazionali, salvo che

diritto

Il proprietario che intende alienare la nave a straniero deve farne dichiarazione all'ufficio d'iscrizione della nave, se la nave si trova nel Regno

diritto

Se si tratta di perdita presunta, gli atti medesimi sono compilati e trasmessi dal direttore dell'ultimo aeroporto toccato dall'aeromobile nel Regno

diritto

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia

diritto

Il comandante di un aeromobile straniero, che, al di fuori dei casi previsti nell'articolo 794, sorvola il territorio del Regno, è punito con

diritto

Regno, esclusivamente ad opera di appositi uffici istituiti secondo norme stabilite con legge.

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72701
Regno d'Italia 3 occorrenze

L'imprenditore, che ha all'estero la sede principale dell'impresa, può essere dichiarato fallito nel Regno anche se è stata pronunciata dichiarazione

diritto

formazione dello stato passivo. Per i creditori e per gli altri interessati non residenti nel Regno l'avviso è rimesso a chi li rappresenta. Se manca un

diritto

Ordiniamo che il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sia inserto nella Raccolta ufficiale delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie