Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poteri

Numero di risultati: 77 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2154
Regno d'Italia 31 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Poteri).

diritto

(Poteri dell'institore).

diritto

(Poteri dei genitori).

diritto

(Poteri di rappresentanza).

diritto

(Poteri dell'autorità giudiziaria).

diritto

(Poteri dei liquidatori).

diritto

(Poteri dei creditori cessionari).

diritto

(Poteri dei commessi dell'imprenditore).

diritto

(Poteri del chiamato prima dell'accettazione).

diritto

(Giustificazione dei poteri del rappresentante).

diritto

(Obblighi, diritti e poteri del sequestratario).

diritto

(Obblighi e poteri del rappresentante comune).

diritto

(Poteri dei commessi preposti alla vendita).

diritto

(Poteri degli amministratori dopo lo scioglimento).

diritto

(Poteri, obblighi e responsabilità dei liquidatori).

diritto

(Poteri dei commessi relativi agli affari conclusi).

diritto

(Poteri tutelari spettanti agli istituti di assistenza).

diritto

(Poteri di deroga alle condizioni generali di contratto).

diritto

L'affiliazione attribuisce all'affiliante i poteri inerenti alla patria potestà.

diritto

Le modificazioni e l'estinzione dei poteri di rappresentanza sono regolate dall'art. 1396.

diritto

Il rappresentante è tenuto a restituire il documento dal quale risultano i suoi poteri, quando questi sono cessati.

diritto

Se il minore è stato affiliato da due coniugi, l'esercizio dei poteri inerenti alla patria potestà spetta al marito.

diritto

Gli obblighi, i diritti e i poteri del sequestratario sono determinati dal contratto; in mancanza, si osservano le disposizioni seguenti.

diritto

Nello stesso modo l'amministrazione può essere delegata ad uno o più partecipanti, o anche a un estraneo, determinandosi i poteri e gli obblighi

diritto

Al commissario governativo possono essere conferiti per determinati atti anche i poteri dell'assemblea, ma le relative deliberazioni non sono valide

diritto

I poteri dei liquidatori sono regolati dal primo comma dell'art. 2278, salvo che l'assemblea con le maggioranze stabilite per l'assemblea

diritto

poteri dei liquidatori a norma degli articoli 2450 e 2452.

diritto

Durante i termini stabiliti dall'articolo precedente per fare l'inventario e per deliberare, il chiamato, oltre che esercitare i poteri indicati

diritto

I poteri dei dirigenti preposti all'esercizio dell'impresa agricola e quelli dei fattori di campagna, se non sono determinati per iscritto dal

diritto

gestione della società a un commissario governativo, determinandone i poteri e la durata.

diritto

Il terzo che contratta col rappresentante può sempre esigere che questi giustifichi i suoi poteri e, se la rappresentanza risulta da un atto scritto

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13847
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Poteri processuali del comandante).

diritto

(Direzione nautica, rappresentanza e poteri legali).

diritto

(Direzione nautica, rappresentanza e poteri legali).

diritto

(Legge regolatrice dei poteri e dei doveri del comandante).

diritto

La presenza dell'esercente o di un suo rappresentante munito dei necessari poteri è opponibile ai terzi solo quando questi ne erano a conoscenza

diritto

La presenza dell'armatore, ovvero quella di un suo rappresentante munito dei necessarii poteri, è opponibile ai terzi solo quando questi ne erano a

diritto

Il comandante rappresenta l'esercente. Nei confronti degli interessati nell'aeromobile e nel carico egli esercita i poteri che gli sono attribuiti

diritto

I poteri, i doveri e le attribuzioni del comandante della nave o dell'aeromobile sono regolati dalla legge nazionale della nave o dell'aeromobile.

diritto

Il comandante rappresenta l'armatore. Nei confronti di tutti gli interessati nella nave e nel carico egli esercita i poteri che gli sono attribuiti

diritto

Quando si tratta di navi minori o di galleggianti, spettano al pretore tutti i poteri attribuiti dai precedenti articoli al tribunale, al presidente

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73662
Regno d'Italia 9 occorrenze

(Poteri del commissario).

diritto

(Poteri del curatore).

diritto

(Poteri del tribunale fallimentare).

diritto

(Poteri del giudice delegato).

diritto

(Integrazione dei poteri del curatore).

diritto

Si intendono sostituiti nei poteri del tribunale e del giudice delegato l'autorità amministrativa che vigila sulla liquidazione, nei poteri del

diritto

(Poteri di gestione del commissario giudiziale).

diritto

Il commissario ha tutti i poteri necessari per la liquidazione dell'attivo, salve le limitazioni stabilite dall'autorità che vigila sulla

diritto

Si applicano al commissario liquidatore le disposizioni degli articoli 32, 37 e 38, primo comma, intendendosi sostituiti nei poteri del tribunale e

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie