Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pesca

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

3643
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Caccia e pesca).

diritto

Per l'esercizio della pesca occorre il consenso del proprietario del fondo.

diritto

Tali sono le cose abbandonate e gli animali che formano oggetto di caccia o di pesca.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13482
Regno d'Italia 31 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pesca si distingue, secondo i criteri stabiliti dal regolamento, in pesca costiera, pesca mediterranea, pesca oltre gli stretti.

diritto

Sul giornale di pesca sono annotati la profondità delle acque dove si effettua la pesca, la quantità complessiva del pesce pescato, le specie di

diritto

E' considerata pesca marittima, oltre quella che si esercita nel mare, la pesca nell'ambito del demanio marittimo.

diritto

La pesca nel mare territoriale è riservata ai cittadini italiani e alle navi da pesca nazionali, salvo speciali convenzioni internazionali.

diritto

(Pesca marittima).

diritto

(Pesca abusiva).

diritto

(Categorie della pesca).

diritto

Della pesca marittima

diritto

(Pesca con navi da diporto).

diritto

(Pesca nei porti).

diritto

(Autorità competente per la vigilanza sulla pesca).

diritto

(Antiche concessioni di pesca).

diritto

(Riserva della pesca ai cittadini).

diritto

Navigazione da diporto, pesca, esercizio della navigazione interna

diritto

(Concessioni di tonnare e di altri impianti fissi da pesca).

diritto

Le autorità marittime locali vigilano sull'esercizio della pesca, anche in rapporto alle esigenze della navigazione.

diritto

Le disposizioni riguardanti le concessioni di beni del demanio marittimo si applicano anche allo stabilimento di tonnare e di altri impianti da pesca

diritto

Il regolamento stabilisce norme speciali per le navi addette ai servizi locali, per le navi da pesca e per quelle da diporto.

diritto

Le disposizioni dei comma precedenti non si applicano ai diritti esclusivi di pesca attualmente spettanti ad amministrazioni dello Stato.

diritto

Alle navi da diporto è consentito l'esercizio della pesca, purchè non a scopo di lucro, con le modalità stabilite dal regolamento.

diritto

Tuttavia con decreto reale possono essere autorizzati cittadini e navi di Stati, con i quali non esistano tali convenzioni, ad esercitare la pesca

diritto

Nei porti e nelle altre località di sosta o di transito delle navi, l'esercizio della pesca è sottoposto all'autorizzazione del comandante del porto.

diritto

Per nave s'intende qualsiasi costruzione destinata al trasporto per acqua, anche a scopo di rimorchio, di pesca, di diporto, o ad altro scopo.

diritto

All'applicazione delle disposizioni di questo codice e delle altre leggi e dei regolamenti sulla pesca marittima provvede l'amministrazione della

diritto

Chiunque, senza l'autorizzazione dell'autorità competente, esercita la pesca nei porti e nelle altre località di sosta o di transito delle navi è

diritto

specializzazione del personale di coperta nei servizi inerenti all'esercizio della pesca.

diritto

necessità del traffico e della pesca.

diritto

) giornale di carico o giornale di pesca, secondo la destinazione della nave.

diritto

ai servizi tecnici di bordo; 2° personale addetto ai servizi complementari di bordo; 3° personale addetto al traffico locale e alla pesca costiera.

diritto

I titolari di antiche concessioni di diritti esclusivi di pesca, che ne abbiano ottenuto o ne ottengano il riconoscimento definitivo a norma delle

diritto

delle merci in porto; d) i danni cagionati da navi alle reti e agli attrezzi da pesca; e) le indennità e i compensi per assistenza, salvataggio e

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie