Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nullita

Numero di risultati: 88 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5997
Regno d'Italia 46 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La nullità parziale di un contratto o la nullità di singole clausole importa la nullità dell'intero contratto, se risulta che i contraenti non lo

diritto

La nullità delle sostituzioni non importa nullità della donazione.

diritto

La nullità di singole clausole non importa la nullità del contratto, quando le clausole nulle sono sostituite di diritto da norme imperative.

diritto

(Nullità dell'atto costitutivo).

diritto

(Nullità).

diritto

(Nullità parziale).

diritto

(Nullità del processo esecutivo).

diritto

La nullità o l'annullamento del contratto di lavoro non produce effetto per il periodo in cui il rapporto ha avuto esecuzione, salvo che la nullità

diritto

(Nullità del nuovo matrimonio).

diritto

(Legittimazione all'azione di nullità).

diritto

Della nullità del matrimonio.

diritto

(Nullità nel contratto plurilaterale).

diritto

(Imprescrittibilità dell'azione di nullità).

diritto

Della nullità del contratto.

diritto

(Nullità dell'alienazione della dote).

diritto

(Cause di nullità del contratto).

diritto

La nullità della disposizione testamentaria, da qualunque causa dipenda, non può essere fatta valere da chi, conoscendo la causa della nullità, ha

diritto

(Nullità del testamento per difetto di forma).

diritto

La sentenza che dichiara la nullità nomina i liquidatori.

diritto

La nullità della donazione, da qualunque causa dipenda, non può essere fatta valere dagli eredi o aventi causa dal donante che, conoscendo la causa

diritto

(Cause di nullità note a uno dei coniugi).

diritto

Il contratto deve essere fatto per iscritto sotto pena di nullità.

diritto

L'omissione di alcuna di queste condizioni produce nullità della richiesta.

diritto

Le modificazioni devono essere fatte per iscritto sotto pena di nullità.

diritto

Nei contratti con più di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, la nullità che colpisce il

diritto

La vendita di un'eredità deve farsi per atto scritto, sotto pena di nullità.

diritto

La cessione dei beni si deve fare per iscritto, sotto pena di nullità.

diritto

Le convenzioni matrimoniali devono essere stipulate per atto pubblico sotto pena di nullità.

diritto

La dichiarazione di nullità dell'alienazione o dell'obbligazione non può essere chiesta dal terzo contraente.

diritto

L'annullamento del matrimonio importa la nullità della donazione. Restano tuttavia salvi i diritti acquistati dai terzi di buona fede tra il giorno

diritto

La nullità può essere fatta valere dal donante, dai suoi discendenti legittimi o dal coniuge.

diritto

Nella vendita di beni immobili la dichiarazione di riscatto deve essere fatta per iscritto, sotto pena di nullità.

diritto

Gli effetti dell'iscrizione e della nullità dell'atto costitutivo sono regolati rispettivamente dagli articoli 2331 e 2332.

diritto

L'azione di nullità non può essere promossa dal pubblico ministero dopo la morte di uno dei coniugi.

diritto

E` nulla la transazione relativa a un contratto illecito, ancorchè le parti abbiano trattato della nullità di questo.

diritto

La stessa regola si applica nei casi in cui la forma scritta è richiesta sotto pena di nullità.

diritto

La rinunzia del creditore all'ipoteca deve essere espressa e deve risultare da atto scritto, sotto pena di nullità.

diritto

La disposizione del primo comma di questo articolo si applica anche nel caso di nullità del matrimonio previsto dall'art. 68.

diritto

L'omissione di uno o più beni dell'eredità non dà luogo a nullità della divisione, ma soltanto a un supplemento della divisione stessa.

diritto

L'azione per far dichiarare la nullità non è soggetta a prescrizione, salvi gli effetti dell'usucapione e della prescrizione delle azioni di

diritto

L'errore sulle qualità dell'altro coniuge non è causa di nullità del matrimonio se non quando si risolve in errore sull'identità della persona.

diritto

L'impotenza perpetua, così assoluta come relativa, quando è anteriore al matrimonio, può essere proposta come causa di nullità dall'uno e dall'altro

diritto

Salvo diverse disposizioni di legge, la nullità può essere fatta valere da chiunque vi ha interesse e può essere rilevata d'ufficio dal giudice.

diritto

Il coniuge può in qualunque tempo impugnare il matrimonio dell'altro coniuge; se si oppone la nullità del primo matrimonio, tale questione deve

diritto

pena di nullità.

diritto

Le operazioni per l'estrazione a sorte delle obbligazioni devono farsi, a pena di nullità, alla presenza del rappresentante comune o, in mancanza, di

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

16091
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contratto di costruzione dell'aeromobile, le successive modifiche e la revoca devono essere fatti per iscritto a pena di nullità.

diritto

L'assicuratore non può opporre al terzo alcuna causa di risoluzione nè di nullità del contratto avente effetto retroattivo.

diritto

Il contratto deve, parimenti a pena di nullità, essere dalle autorità predette annotato sul ruolo di equipaggio o sulla licenza.

diritto

Il contratto di costruzione della nave, le successive modifiche e la revoca devono essere fatti per iscritto a pena di nullità.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie