Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: merci

Numero di risultati: 139 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7505
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sotto la responsabilità dei magazzini generali, quando si tratta di merci fungibili, il possessore della sola fede di deposito può ritirare anche

diritto

(Riconsegna delle merci).

diritto

(Assicurazione delle merci).

diritto

I magazzini generali, previo avviso al depositante, possono procedere alla vendita delle merci, quando, al termine del contratto, le merci non sono

diritto

I titoli rappresentativi di merci attribuiscono al possessore il diritto alla consegna delle merci che sono in essi specificate, il possesso delle

diritto

(Ritiro dei titoli o delle merci).

diritto

I magazzini generali sono responsabili della conservazione delle merci depositate, a meno che si provi che la perdita, il calo o l'avaria è derivata

diritto

Se, a garanzia di uno o più crediti, sono vincolati depositi di danaro, merci o titoli che non siano stati individuati o per i quali sia stata

diritto

Il depositante ha diritto d'ispezionare le merci depositate e di ritirare i campioni d'uso.

diritto

I magazzini generali, a richiesta del depositante, devono rilasciare una fede di deposito delle merci depositate.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14755
Regno d'Italia 40 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'assicurazione delle merci ha effetto dal momento in cui le merci lasciano terra per essere caricate sulla nave, che ne deve eseguire il trasporto

diritto

L'assicuratore dei profitti sperati sulle merci risponde del felice arrivo delle merci a destinazione.

diritto

All'assicurazione dei profitti sperati sulle merci si applicano, in quanto compatibili, le norme che regolano l'assicurazione delle merci.

diritto

Quando le merci esistenti a bordo sono impiegate o vendute dal comandante per le esigenze della nave, l'armatore è tenuto a rimborsare agli aventi

diritto

(Caricazione delle merci).

diritto

(Abbandono delle merci).

diritto

(Scaricazione delle merci).

diritto

(Abbandono delle merci).

diritto

(Assicurazione delle merci).

diritto

(Circolazione dell'assicurazione delle merci).

diritto

(Riconsegna delle merci trasportate).

diritto

(Caricazione abusiva di merci).

diritto

(Caricazione abusiva di merci).

diritto

(Durata dell'assicurazione delle merci).

diritto

(Durata dell'assicurazione delle merci).

diritto

(Consegna e riconsegna delle merci).

diritto

(Assicurazione dei profitti sperati sulle merci).

diritto

(Merci non dichiarate o falsamente indicate).

diritto

(Indicazioni del caricatore circa le merci).

diritto

(Imbarco di merci vietate o pericolose).

diritto

(Natura, qualità e quantità delle merci).

diritto

(Imbarco di merci vietate e pericolose).

diritto

Nell'assicurazione delle merci l'assicuratore non risponde, se le merci sono caricate su nave diversa da quella indicata nella polizza. Se la polizza

diritto

(Rischio nell'assicurazione dei profitti sperati sulle merci).

diritto

(Assicurazione dell'aeromobile, delle merci e del nolo).

diritto

(Legittimazione del possessore dei titoli rappresentativi delle merci).

diritto

Decorso il termine fissato per la sosta temporanea di merci e di materiali di cui all'articolo 50, ovvero in caso di deposito abusivo, il comandante

diritto

Se l'aeromobile, sul quale le merci sono caricate, non può continuare il viaggio e le merci medesime vengono inoltrate a destinazione con mezzi di

diritto

L'assicurazione dei profitti sperati sulle merci copre il maggior valore commerciale, che, al momento della conclusione dell'assicurazione, può

diritto

(Scarico di merci prima della verifica della relazione).

diritto

Fermo per il rimanente il disposto dell'articolo 1913 del codice civile, nell'assicurazione delle merci l'assicuratore ha l'obbligo di avviso anche

diritto

L'assicurazione delle merci ha effetto dal momento in cui le merci sono prese in consegna dal vettore fino al momento della riconsegna delle stesse

diritto

(Deposito abusivo di merci e mancata rimozione di cose depositate).

diritto

(Prova della consegna al vettore e della caricazione delle merci).

diritto

(Documenti rilasciati dal vettore all'assunzione del trasporto, alla consegna e all'imbarco delle merci).

diritto

Salvo diverso patto od uso, nel caso di mancato arrivo delle merci, il destinatario può far valere i diritti nascenti dal contratto soltanto dal

diritto

L'assicurato può abbandonare all'assicuratore le merci ed esigere l'indennità per perdita totale nei seguenti casi: a) quando le merci sono andate

diritto

Non è punibile il comandante che carica per proprio conto merci in piccola quantità.

diritto

L'assicurazione della nave, stipulata a viaggio, ha effetto dal momento in cui la nave inizia l'imbarco delle merci o, in mancanza di carico, dal

diritto

L'assicurato può abbandonare all'assicuratore le merci ed esigere l'indennità per perdita totale, nei seguenti casi: a) quando le merci sono

diritto

Cerca

Modifica ricerca