Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: erede

Numero di risultati: 105 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2353
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La disposizione del comma precedente non si applica ai beni immobili e ai beni mobili iscritti nei pubblici registri, se l'acquisto a titolo di erede

diritto

(Responsabilità dell'erede nell'amministrazione).

diritto

(Liquidazione promossa dall'erede).

diritto

Dell'istituzione di erede e dei legati.

diritto

(Consegna dei beni all'erede).

diritto

(Società contratta con l'erede).

diritto

La separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede assicura il soddisfacimento, con i beni del defunto, dei creditori di lui e dei legatari che

diritto

(Legato imposto a un solo erede).

diritto

(Obblighi dell'erede del depositario).

diritto

(Donazioni fatte all'ascendente dell'erede).

diritto

(Diritto dell'erede sulla propria quota).

diritto

Divenuto definitivo lo stato di graduazione o passata in giudicato la sentenza che pronunzia sui reclami, l'erede deve soddisfare i creditori e i

diritto

Conseguentemente: 1) l'erede conserva verso l'eredità tutti i diritti e tutti gli obblighi che aveva verso il defunto, tranne quelli che si sono

diritto

L'onere di provare il valore dell'eredità incombe all'erede.

diritto

(Trasmissione all'erede della facoltà di scelta).

diritto

Della separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede.

diritto

Anche un erede o un legatario può essere nominato esecutore testamentario.

diritto

Il possesso continua nell'erede con effetto dall'apertura della successione.

diritto

Il possessore in buona fede, che ha alienato pure in buona fede una cosa dell'eredità, è solo obbligato a restituire all'erede il prezzo o il

diritto

L'effetto del beneficio d'inventario consiste nel tener distinto il patrimonio del defunto da quello dell'erede.

diritto

(Donazioni ai discendenti o al coniuge dell'erede. Donazioni a coniugi).

diritto

Tanto all'istituzione di erede quanto al legato può essere apposto un onere.

diritto

(Erronea indicazione dell'erede o del legatario o della cosa che forma oggetto della disposizione).

diritto

Alla prestazione della rendita è tenuto solo l'erede, nella cui quota cade detto immobile, con l'obbligo di garantire i coeredi.

diritto

Il pagamento fatto a creditori privilegiati o ipotecari non impedisce all'erede di valersi di questa procedura.

diritto

Riguardo ai mobili già alienati dall'erede, il diritto alla separazione comprende soltanto il prezzo non ancora pagato.

diritto

La separazione non impedisce ai creditori e ai legatari che l'hanno esercitata, di soddisfarsi anche sui beni propri dell'erede.

diritto

Esse si considerano come un onere a carico dell'erede o del legatario, e si applica l'art. 648.

diritto

Chi vende un'eredità senza specificarne gli oggetti non è tenuto a garantire che la propria qualità di erede.

diritto

L'obbligo di continuare la gestione sussiste anche se l'interessato muore prima che l'affare sia terminato, finchè l'erede possa provvedere

diritto

Trascorso tale termine senza che l'inventario sia stato compiuto, il chiamato all'eredità è considerato erede puro e semplice.

diritto

L'erede può agire anche contro gli aventi causa di chi possiede a titolo di erede o senza titolo.

diritto

Il testatore può sostituire all'erede istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non voglia accettare l'eredità.

diritto

L'erede ha l'obbligo di rendere conto della sua amministrazione ai creditori e ai legatari, i quali possono fare assegnare un termine all'erede.

diritto

L'esecutore testamentario deve consegnare all'erede, che ne fa richiesta, i beni dell'eredità che non sono necessari all'esercizio del suo ufficio.

diritto

Anche quando non vi è opposizione di creditori o di legatari, l'erede può valersi della procedura di liquidazione prevista dagli articoli precedenti.

diritto

Se il testatore non ha diversamente disposto, l'autorità giudiziaria, qualora ne ravvisi l'opportunità, può imporre all'erede o al legatario gravato

diritto

Qualora l'erede sia istituito sotto condizione sospensiva, finchè questa condizione non si verifica o non è certo che non si può più verificare, è

diritto

Vale la stessa norma anche nel caso in cui l'erede o il legatario non adempie l'obbligo di prestare la garanzia prevista dai due articoli precedenti.

diritto

Se non ha luogo l'accrescimento, la porzione dell'erede mancante si devolve agli eredi legittimi, e la porzione del legatario mancante va a profitto

diritto

Gli eredi legittimi e l'onerato subentrano negli obblighi che gravavano sull'erede o sul legatario mancante, salvo che si tratti di obblighi di

diritto

separazione dei beni del defunto da quelli dell'erede.

diritto

L'autorità giudiziaria, su istanza di alcuno dei creditori o legatari, può assegnare un termine all'erede per liquidare le attività ereditarie e per

diritto

presunto erede legittimo.

diritto

E` in facoltà del creditore, del suo mandatario o del suo erede o avente causa di variare il domicilio eletto nell'iscrizione, sostituendone un altro

diritto

Se la condizione apposta all'istituzione di erede o al legato è sospensiva potestativa e non è indicato il termine per l'adempimento, gli interessati

diritto

E` nulla ogni disposizione testamentaria con la quale si fa dipendere dall'arbitrio di un terzo l'indicazione dell'erede o del legatario, ovvero la

diritto

Ciascuno dei creditori può esigere l'esecuzione dell'intera prestazione indivisibile. Tuttavia l'erede del creditore, che agisce per il

diritto

dell'erede o del legatario.

diritto

Dal beneficio d'inventario decade l'erede che ha omesso in mala fede di denunziare nell'inventario beni appartenenti all'eredità, o che ha denunziato

diritto

Cerca

Modifica ricerca