Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: debitore

Numero di risultati: 344 in 7 pagine

  • Pagina 1 di 7

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5402
Regno d'Italia 45 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il debitore assegna al creditore un nuovo debitore, il quale si obbliga verso il creditore, il debitore originario non è liberato dalla sua

diritto

Il pegno è costituito a garanzia dell'obbligazione dal debitore o da un terzo per il debitore.

diritto

Quando il cedente ha garantito la solvenza del debitore, la garanzia cessa, se la mancata realizzazione del credito per insolvenza del debitore è

diritto

Se il debitore per eseguire il pagamento ha delegato un terzo, questi può obbligarsi verso il creditore, salvo che il debitore l'abbia vietato.

diritto

Il fideiussore non ha regresso contro il debitore principale se, per avere omesso di denunziargli il pagamento fatto, il debitore ha pagato

diritto

(Responsabilità del debitore).

diritto

(Controllo del debitore).

diritto

Il terzo che, senza delegazione del debitore, ne assume verso il creditore il debito, è obbligato in solido col debitore originario, se il creditore

diritto

Tuttavia, anche prima della notificazione, il debitore che paga al cedente non è liberato, se il cessionario prova che il debitore medesimo era a

diritto

Ciascun erede deve imputare alla sua quota le somme di cui era debitore verso il defunto e quelle di cui è debitore verso i coeredi in dipendenza dei

diritto

Quando le qualità di creditore e di debitore si riuniscono nella stessa persona, l'obbligazione si estingue, e i terzi che hanno prestato garanzia

diritto

Il creditore che riceve il pagamento deve, a richiesta e a spese del debitore, rilasciare quietanza e farne annotazione sul titolo, se questo non è

diritto

(Insolvenza del nuovo debitore).

diritto

(Riscatto per insolvenza del debitore).

diritto

(Regresso contro il debitore principale).

diritto

(Liberazione del debitore).

diritto

Quando il creditore è in mora, è a suo carico l'impossibilità della prestazione sopravvenuta per causa non imputabile al debitore. Non sono più

diritto

Il debitore può opporre al possessore del titolo le eccezioni fondate sui rapporti personali con i precedenti possessori, soltanto se

diritto

(Subingresso del creditore nei diritti del debitore).

diritto

(Surrogazione per volontà del debitore).

diritto

(Diritto del debitore alla quietanza).

diritto

(Garanzia della solvenza del debitore).

diritto

Dei rapporti tra fideiussore e debitore principale.

diritto

(Efficacia della cessione riguardo al debitore ceduto).

diritto

Se l'obbligazione assunta dal nuovo debitore verso il creditore è dichiarata nulla o annullata, e il creditore aveva liberato il debitore originario

diritto

(Limiti alla divisibilità tra gli eredi del debitore).

diritto

(Eccezioni opponibili dal debitore del credito dato in pegno).

diritto

(Terzo debitore di somma in dipendenza dell'acquisto).

diritto

(Divieto di agire contro il debitore principale).

diritto

Se il termine per l'adempimento è rimesso alla volontà del debitore, spetta ugualmente al giudice di stabilirlo secondo le circostanze; se è rimesso

diritto

Le spese del pagamento sono a carico del debitore.

diritto

Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore, il creditore può esigere immediatamente la prestazione se il debitore è divenuto

diritto

Il giuramento sul debito e non sul vincolo solidale, deferito da uno dei debitori in solido al creditore o da uno dei creditori in solido al debitore

diritto

Il debitore non può disporre dei beni ceduti.

diritto

(Sequestro nei confronti del debitore o del terzo).

diritto

(Riunione delle qualità di fideiussore e di debitore).

diritto

Dell'impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile al debitore.

diritto

Se il medesimo credito ha formato oggetto di più cessioni a persone diverse, prevale la cessione notificata per prima al debitore, o quella che è

diritto

Il creditore che ha pegno su beni del debitore non può pignorare altri beni del debitore medesimo, se non sottopone a esecuzione anche i beni gravati

diritto

Il debitore è tenuto al rimborso delle spese di gestione.

diritto

Le parti però possono convenire che il fideiussore non sia tenuto a pagare prima dell'escussione del debitore principale. In tal caso, il fideiussore

diritto

La cessione dei crediti relativi all'azienda ceduta, anche in mancanza di notifica al debitore o di sua accettazione, ha effetto, nei confronti dei

diritto

La remissione accordata al debitore principale libera i fideiussori.

diritto

La fideiussione è efficace anche se il debitore non ne ha conoscenza.

diritto

Può opporgli invece le eccezioni che al creditore avrebbe potuto opporre il debitore originario, se non sono personali a quest'ultimo e non derivano

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

15295
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Non sono ammesse offerte da parte del debitore proprietario.

diritto

Il precetto, ad istanza del creditore, deve essere notificato al debitore proprietario.

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73584
Regno d'Italia 3 occorrenze

La proposta del debitore è approvata quando riporta il voto favorevole della maggioranza dei creditori che rappresenti la maggioranza dei crediti

diritto

(Facoltà del tribunale di sentire il debitore).

diritto

Il commissario giudiziale redige l'inventario del patrimonio del debitore e una relazione particolareggiata sulle cause del dissesto, sulla condotta

diritto

Cerca

Modifica ricerca