Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: costitutivo

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

9731
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Atto costitutivo).

diritto

(Atto costitutivo).

diritto

(Atto costitutivo).

diritto

(Modificazioni dell'atto costitutivo).

diritto

(Modificazioni dell'atto costitutivo).

diritto

(Modificazioni dell'atto costitutivo).

diritto

(Modificazioni dell'atto costitutivo).

diritto

(Atto costitutivo).

diritto

(Atto costitutivo).

diritto

Delle modificazioni dell'atto costitutivo.

diritto

L'assunzione di partecipazioni in altre imprese, anche se prevista genericamente nell'atto costitutivo, non è consentita, se per la misura e per

diritto

(Nullità dell'atto costitutivo).

diritto

(Revoca dell'atto costitutivo della fondazione).

diritto

(Stipulazione e deposito dell'atto costitutivo).

diritto

Delle modificazioni dell'atto costitutivo.

diritto

Gli amministratori sono rieleggibili, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, e sono revocabili dall'assemblea in qualunque tempo, anche se

diritto

(Atto costitutivo e statuto. Modificazioni).

diritto

L'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari.

diritto

(Deposito dell'atto costitutivo e iscrizione della società).

diritto

Delle modificazioni dell'atto costitutivo e dello scioglimento.

diritto

(Deposito dell'atto costitutivo e iscrizione della società).

diritto

La nomina dei liquidatori spetta all'assemblea, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo.

diritto

principali disposizioni dell'atto costitutivo, l'eventuale partecipazione che i promotori si riservano agli utili e il termine entro il quale deve essere

diritto

L'atto costitutivo deve indicare i soci accomandatari e i soci accomandanti.

diritto

L'atto costitutivo può sottoporre a particolari condizioni l'alienazione delle azioni nominative.

diritto

La variazione del numero e delle persone dei soci non importa modificazione dell'atto costitutivo.

diritto

Alle modificazioni dell'atto costitutivo si applicano le disposizioni degli articoli 2436 e 2437.

diritto

Se nell'atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in danaro.

diritto

Alle deliberazioni che importano modificazioni dell'atto costitutivo si applicano le disposizioni dell'art. 2436.

diritto

L'assemblea è convocata dagli amministratori nella sede della società, se l'atto costitutivo non dispone diversamente.

diritto

computo le azioni a voto limitato. Essa delibera a maggioranza assoluta, salvo che l'atto costitutivo richieda una maggioranza più elevata. Per la nomina

diritto

Gli effetti dell'iscrizione e della nullità dell'atto costitutivo sono regolati rispettivamente dagli articoli 2331 e 2332.

diritto

Le deliberazioni del consiglio di amministrazione sono prese a maggioranza assoluta, salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo.

diritto

Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo l'amministrazione della società deve essere affidata a uno o più soci.

diritto

Nell'atto costitutivo può essere stabilito un termine superiore ai venti anni, ma non eccedente i quarant'anni.

diritto

Le modificazioni dell'atto costitutivo e dello statuto devono essere approvate dall'autorità governativa nelle forme indicate nell'art. 12.

diritto

La qualità di associato non è trasmissibile, salvo che la trasmissione sia consentita dall'atto costitutivo o dallo statuto.

diritto

Se la modificazione dell'atto costitutivo risulta da deliberazione dei soci, questa deve essere depositata in copia autentica.

diritto

compenso degli amministratori e dei sindaci, se non è stabilito nell'atto costitutivo; 4) delibera sugli altri oggetti attinenti alla gestione della società

diritto

Salvo diversa disposizione dell'atto costitutivo, la ripartizione degli utili ai soci è fatta in proporzione delle rispettive quote di conferimento.

diritto

Le deliberazioni dell'assemblea, prese in conformità della legge e dell'atto costitutivo, vincolano tutti i soci, ancorchè non intervenuti o

diritto

I soci sono tenuti al pagamento di contributi fissi o variabili, entro il limite massimo determinato dall'atto costitutivo.

diritto

Se in virtù del titolo costitutivo sono a carico del concedente, tale obbligo non può eccedere l'ammontare del canone.

diritto

Le azioni possono essere nominative o al portatore, a scelta dell'azionista, se l'atto costitutivo non stabilisce che devono essere nominative.

diritto

Le quote sono trasferibili per atto tra vivi e per successione a causa di morte, salvo contraria disposizione dell'atto costitutivo.

diritto

L'atto costitutivo può attribuire a ciascuno dei soci sovventori più voti, ma non oltre cinque, in relazione all'ammontare del conferimento.

diritto

Si possono tuttavia creare categorie di azioni fornite di diritti diversi con l'atto costitutivo o con successive modificazioni di questo.

diritto

La nomina di uno o più amministratori o sindaci può essere attribuita dall'atto costitutivo allo Stato o ad enti pubblici.

diritto

I beni della persona giuridica, che restano dopo esaurita la liquidazione, sono devoluti in conformità dell'atto costitutivo o dello statuto.

diritto

Se l'atto costitutivo non stabilisce il numero degli amministratori, ma ne indica solamente un numero massimo e minimo, la determinazione spetta

diritto

Cerca

Modifica ricerca