Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: commissario

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11102
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Interesse privato dell'amministratore giudiziario e del commissario governativo).

diritto

In caso di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa della società, l'azione spetta al curatore del fallimento o al commissario liquidatore.

diritto

Al commissario governativo possono essere conferiti per determinati atti anche i poteri dell'assemblea, ma le relative deliberazioni non sono valide

diritto

esercitate dal commissario straordinario, dai liquidatori o dai nuovi amministratori.

diritto

gestione della società a un commissario governativo, determinandone i poteri e la durata.

diritto

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13894
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La gerarchia dei componenti dell'equipaggio marittimo è la seguente: 1) comandante; 2) direttore di macchina, comandante in seconda, capo commissario

diritto

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73662
Regno d'Italia 44 occorrenze

(Poteri del commissario).

diritto

Il curatore, il commissario giudiziale e il commissario liquidatore possono costituirsi parte civile nel procedimento penale per i reati preveduti

diritto

(Commissario liquidatore).

diritto

(Commissario giudiziale).

diritto

(Relazione del commissario).

diritto

(Responsabilità del commissario liquidatore).

diritto

(Operazioni e relazione del commissario).

diritto

commissario giudiziale o del commissario liquidatore o quando intendono far valere un titolo di azione propria personale.

diritto

(Poteri di gestione del commissario giudiziale).

diritto

Si applicano al commissario giudiziale gli articoli 36, 37, 38 e 39.

diritto

Il commissario giudiziale è, per quanto attiene all'esercizio delle sue funzioni, pubblico ufficiale.

diritto

Il commissario giudiziale riferisce ogni due mesi al giudice delegato sull'andamento dell'impresa.

diritto

Il processo verbale è sottoscritto dal giudice delegato, dal commissario e dal cancelliere.

diritto

Il commissario liquidatore con l'assistenza del comitato di sorveglianza sorveglia l'esecuzione del concordato.

diritto

Su richiesta del commissario o dei creditori il concordato può essere annullato a norma dell'art. 138.

diritto

Nello stesso termine il commissario giudiziale deposita in cancelleria il suo parere motivato.

diritto

Il commissario liquidatore è, per quanto attiene all'esercizio delle sue funzioni, pubblico ufficiale.

diritto

Su richiesta del commissario il giudice può nominare uno stimatore che lo assista nella valutazione dei beni.

diritto

Nell'adunanza dei creditori il commissario giudiziale illustra la sua relazione e le proposte definitive del debitore.

diritto

L'esercizio delle azioni di revoca degli atti compiuti in frode dei creditori compete al commissario liquidatore.

diritto

L'atto di appello è notificato al debitore, al commissario giudiziale e alle parti costituite in giudizio.

diritto

commissario liquidatore e del comitato di sorveglianza e pubblicata nelle forme disposte dall'autorità che vigila sulla liquidazione. Entro trenta giorni

diritto

I libri sono restituiti al debitore, che deve tenerli a disposizione del giudice delegato e del commissario giudiziale.

diritto

Il commissario liquidatore forma quindi l'inventario, nominando se necessario, uno o più stimatori per la valutazione dei beni.

diritto

Nelle controversie anche in corso, relative a rapporti di diritto patrimoniale dell'impresa, stà in giudizio il commissario liquidatore.

diritto

Si applicano al concordato preventivo le disposizioni degli articoli 137 e 138, intendendosi sostituito al curatore il commissario giudiziale.

diritto

Il commissario ha tutti i poteri necessari per la liquidazione dell'attivo, salve le limitazioni stabilite dall'autorità che vigila sulla

diritto

In tal caso il commissario al termine del suo ufficio deve rendere conto della sua amministrazione a norma dell'art. 116.

diritto

Il commissario liquidatore presenta al procuratore del Re Imperatore una relazione in conformità di quanto è disposto dall'art. 33, primo comma.

diritto

Durante la liquidazione l'azione di responsabilità contro il commissario liquidatore revocato è proposta dal nuovo liquidatore con l'autorizzazione

diritto

Il commissario giudiziale deve procedere alla verifica dell'elenco dei creditori e dei debitori con la scorta delle scritture contabili presentate a

diritto

commissario mediante raccomandata le loro osservazioni o istanze.

diritto

Il commissario liquidatore procede a tutte le operazioni della liquidazione secondo le direttive dell'autorità che vigila sulla liquidazione, e sotto

diritto

Nella liquidazione di una società con responsabilità sussidiaria limitata o illimitata dei soci, il commissario liquidatore, dopo il deposito nella

diritto

commissario giudiziale e la direzione del giudice delegato.

diritto

l'ha pronunciata, in contraddittorio col commissario liquidatore.

diritto

Il commissario giudiziale provvede a comunicare con raccomandata o con telegramma ai creditori un avviso contenente la data di convocazione dei

diritto

Dopo l'omologazione del concordato, il commissario giudiziale ne sorveglia l'adempimento, secondo le modalità stabilite nella sentenza di

diritto

un comitato di tre o cinque creditori che assiste il commissario giudiziale.

diritto

L'imprenditore o, se l'impresa è una società o una persona giuridica, gli amministratori devono rendere al commissario liquidatore il conto della

diritto

Il commissario giudiziale e il comitato dei creditori devono inoltre denunciare al giudice delegato i fatti che consigliano la revoca

diritto

identificarli tutti, il tribunale, sentito il commissario giudiziale, può dare l'autorizzazione prevista dall'art. 126.

diritto

curatore il commissario liquidatore e in quelli del comitato dei creditori il comitato di sorveglianza.

diritto

Si applicano al commissario liquidatore le disposizioni degli articoli 32, 37 e 38, primo comma, intendendosi sostituiti nei poteri del tribunale e

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie