Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: difensore

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22642
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Poteri del difensore).

La procura può essere sempre revocata e il difensore può sempre rinunciarvi, ma la revoca e la rinuncia non hanno effetto nei confronti dell'altra

La parte o la persona che la rappresenta o assiste, quando ha la qualità necessaria per esercitare l'ufficio di difensore con procura presso il

Finchè il difensore non abbia conseguito il rimborso che gli è stato attribuito, la parte può chiedere al giudice, con le forme stabilite per la

Davanti ai conciliatori le parti possono stare in giudizio senza ministero di difensore.

I coniugi debbono comparire personalmente davanti al presidente senza assistenza di difensore.

Quando la parte sta in giudizio col ministero di un difensore, questi deve essere munito di procura.

L'ordinanza, che dichiara inammissibile o rigetta la ricusazione, provvede sulle spese e condanna la parte o il difensore che l'ha proposta a una

Quando la parte sta in giudizio col ministero del difensore, questi può compiere e ricevere, nell'interesse della parte stessa, tutti gli atti del

Il difensore con procura può chiedere che il giudice, nella stessa sentenza in cui condanna alle spese, distragga in favore suo e degli altri

La citazione deve essere sottoscritta da un difensore munito di procura speciale e deve essere preceduta dal deposito prescritto per il ricorso in

dal difensore.

Il ricorso, sottoscritto dalla parte o dal difensore, deve essere depositato in cancelleria due giorni prima dell'udienza, se al ricusante è noto il

Davanti ai pretori le parti non possono stare in giudizio se non col ministero o con l'assistenza di un difensore. Il pretore tuttavia, in

sottoscritti dalla parte, se essa sta in giudizio personalmente, oppure dal difensore munito di procura.

Se la nullità degli atti del processo è imputabile al cancelliere, all'ufficiale giudiziario o al difensore il giudice, col provvedimento col quale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie