Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principale

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23900
Regno d'Italia 15 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

termine di quaranta giorni dalla notificazione, con atto notificato al ricorrente principale e alle altre parti nello stesso modo del ricorso

diritto

In tal caso, se l'impugnazione principale è dichiarata inammissibile, l'impugnazione incidentale perde ogni efficacia.

diritto

Se il ricorrente principale deposita la copia della sentenza o della decisione impugnata, non è necessario che la depositi anche il ricorrente per

diritto

Se l'interesse a proporre l'appello incidentale sorge dall'impugnazione proposta da altra parte che non sia l'appellante principale, tale appello si

diritto

Può tuttavia essere proposta allo stesso giudice anche se eccede la sua competenza per valore, qualora la competenza per la causa principale sia

diritto

La domanda accessoria può essere proposta al giudice territorialmente competente per la domanda principale affinchè sia decisa nello stesso processo

diritto

La domanda di garanzia può essere proposta al giudice competente per la causa principale affinchè sia decisa nello stesso processo, anche se eccede

diritto

La parte può rinunciare al ricorso principale o incidentale finchè non sia cominciata la relazione alla udienza o sia notificata la richiesta del

diritto

giudice d'appello con l'impugnazione principale o con quella incidentale.

diritto

L'istanza per la verificazione può anche proporsi in via principale con citazione, quando la parte dimostra di avervi interesse; ma se il convenuto

diritto

La querela di falso può proporsi tanto in via principale quanto in corso di causa in qualunque stato e grado di giudizio, finchè la verità del

diritto

stato della causa principale o preventivamente proposta non consente l'esauriente trattazione e decisione delle cause connesse.

diritto

Il giudice competente per la causa principale conosce anche delle domande riconvenzionali che dipendono dal titolo dedotto in giudizio dall'attore o

diritto

fissa con sentenza alle parti un termine perentorio per la riassunzione della causa accessoria davanti al giudice della causa principale, e negli altri

diritto

consiglio con ordinanza quando, su richiesta del pubblico ministero o d'ufficio, riconosce di dover dichiarare l'inammissibilità del ricorso principale e

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie