Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: consulente

Numero di risultati: 56 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24210
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del parere del consulente è redatto processo verbale, tranne che il consulente lo presenti per iscritto.

diritto

Il consulente della parte, oltre ad assistere a norma dell'articolo 194 alle operazioni del consulente del giudice, partecipa all'udienza e alla

diritto

Delle indagini del consulente si forma processo verbale, quando sono compiute con l'intervento del giudice istruttore, ma questi può anche disporre

diritto

Il giudice istruttore, con l'ordinanza di nomina del consulente, assegna alle parti un termine entro il quale possono nominare, con dichiarazione

diritto

(Consulente tecnico).

diritto

(Responsabilità del consulente).

diritto

(Attività del consulente).

diritto

(Attività del consulente).

diritto

(Giuramento del consulente).

diritto

(Nomina del consulente tecnico).

diritto

(Assistenza del consulente tecnico).

diritto

(Nomina del consulente tecnico).

diritto

(Consulente tecnico di parte).

diritto

(Assistenza del consulente tecnico).

diritto

(Astensione e ricusazione del consulente).

diritto

(Consulente tecnico in appello).

diritto

(Rinnovazione delle indagini e sostituzione del consulente).

diritto

consulente tecnico, oppure a un collegio composto dal consulente tecnico nominato d'ufficio, che lo presiede, e dai consulenti tecnici delle parti.

diritto

Della nomina e delle indagini del consulente tecnico.

diritto

(Obbligo di assumere l'incarico e ricusazione del consulente).

diritto

(Assistenza degli avvocati e del consulente tecnico).

diritto

Del consulente tecnico, del custode e degli altri ausiliari del giudice.

diritto

Anche quando il giudice dispone che il consulente compia indagini da sè solo, le parti possono intervenire alle operazioni in persona e a mezzo dei

diritto

Della ricusazione del consulente conosce il giudice che l'ha nominato.

diritto

Il consulente può essere ricusato dalle parti per i motivi indicati nell'articolo 51.

diritto

Si applicano al consulente tecnico le disposizioni del codice penale relative ai periti.

diritto

Può farsi assistere da un consulente tecnico o demandargli singole indagini.

diritto

Alle risposte del consulente si applica la disposizione dell'articolo 442 ultimo comma.

diritto

Il giudice istruttore può astenersi dal partecipare all'ispezione corporale e disporre che vi proceda il solo consulente tecnico.

diritto

Quando l'appello riguarda decisioni fondate su accertamenti compiuti da consulenti tecnici, è obbligatoria la nomina del consulente tecnico.

diritto

Il giudice istruttore può ordinare alla parte di scrivere sotto dettatura, anche alla presenza del consulente tecnico.

diritto

Le dichiarazioni delle parti, riportate dal consulente nella relazione, possono essere valutate dal giudice a norma dell'articolo 116 secondo comma.

diritto

L'ordinanza è notificata al consulente tecnico a cura del cancelliere, con invito a comparire all'udienza fissata dal giudice.

diritto

Il giudice ha sempre la facoltà di disporre la rinnovazione delle indagini e, per gravi motivi, la sostituzione del consulente tecnico.

diritto

Se le parti si conciliano, si redige processo verbale della conciliazione, che è sottoscritto dalle parti e dal consulente tecnico e inserito nel

diritto

Il consulente tecnico interviene in camera di consiglio, anche senza la presenza delle parti, per esprimere il suo parere sulle questioni tecniche

diritto

La parte può farsi assistere da uno o più avvocati, e anche da un consulente tecnico nei casi e con i modi stabiliti nel presente codice.

diritto

Se le indagini sono compiute senza l'intervento del giudice, il consulente deve farne relazione, nella quale inserisce anche le osservazioni e le

diritto

Quando è necessario esaminare documenti contabili e registri, il giudice istruttore può darne incarico al consulente tecnico, affidandogli il compito

diritto

Il consulente scelto tra gli iscritti in un albo ha l'obbligo di prestare il suo ufficio, tranne che il giudice riconosca che ricorre un giusto

diritto

consulente tecnico e fissa la data dell'inizio delle operazioni.

diritto

, nomina un consulente tecnico e fissa l'udienza nella quale questi deve comparire.

diritto

Se la conciliazione delle parti non riesce, il consulente espone i risultati delle indagini compiute e il suo parere in una relazione, che deposita

diritto

All'udienza di comparizione il giudice istruttore ricorda al consulente l'importanza delle funzioni che è chiamato ad adempiere, e ne riceve il

diritto

Il consulente compie le indagini che gli sono commesse dal giudice e fornisce, in udienza e in camera di consiglio, i chiarimenti che il giudice gli

diritto

In ogni caso, qualora il consulente tecnico incorra in colpa grave nell'esecuzione degli atti che gli sono richiesti, è condannato dal giudice a una

diritto

Quando lo ritiene opportuno il presidente invita il consulente tecnico ad assistere alla discussione davanti al collegio e ad esprimere il suo parere

diritto

All'ispezione procede personalmente il giudice istruttore, assistito, quando occorre, da un consulente tecnico, anche se l'ispezione deve eseguirsi

diritto

deposito in cancelleria delle scritture di comparazione, nomina, quando occorre, un consulente tecnico e provvede all'ammissione delle altre prove.

diritto

Il consulente sente le parti e, previo consenso di tutte, può esaminare anche documenti e registri non prodotti in causa. Di essi tuttavia senza il

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie