Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: conclusioni

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23109
Regno d'Italia 19 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il giudice istruttore, quando rimette la causa al collegio, invita le parti a precisare davanti a lui le conclusioni che intendono sottoporre al

diritto

Nel giudizio di rinvio può deferirsi il giuramento decisorio, ma le parti non possono prendere conclusioni diverse da quelle prese nel giudizio nel

diritto

Quindi il pubblico ministero espone oralmente le sue conclusioni motivate.

diritto

Le altre parti debbono costituirsi nello stesso termine mediante deposito in cancelleria di una comparsa contenente le loro conclusioni.

diritto

conclusioni del pubblico ministero.

diritto

Di essa si redige processo verbale, nel quale si inseriscono le conclusioni delle parti e i provvedimenti che il giudice pronuncia in udienza.

diritto

Se deve essere sentito il pubblico ministero, gli atti sono a lui previamente comunicati ed egli stende le sue conclusioni in calce al provvedimento

diritto

prova dei quali intende valersi e formulare le conclusioni.

diritto

Nella prima udienza di trattazione le parti possono precisare e, quando occorre, modificare le domande, eccezioni e conclusioni formulate nell'atto

diritto

conclusioni già prese in udienza e lo svolgimento delle ragioni che le assistono.

diritto

La parte, che non eccepisce nel corso del procedimento arbitrale che le conclusioni delle altre parti esorbitano dai limiti del compromesso o della

diritto

Le conclusioni del pubblico ministero sono notificate almeno venti giorni prima dell'adunanza della corte in camera di consiglio agli avvocati delle

diritto

L'istruttore, pronunciati i provvedimenti previsti negli articoli precedenti, invita le parti a precisare le conclusioni e le rimette a una udienza

diritto

, dedurre prove e prendere conclusioni nei limiti delle domande proposte dalle parti, ma non può proporre impugnazioni contro le sentenze, salvo che

diritto

udienza, debbono comunicarsi le comparse contenenti le sole conclusioni già fissate davanti al giudice istruttore e le relative ragioni di fatto e di

diritto

Essa deve contenere: 1) l'indicazione del giudice che l'ha pronunciata; 2) l'indicazioni delle parti e dei loro difensori; 3) le conclusioni del

diritto

, le parti, l'oggetto, le ragioni della domanda e le conclusioni o la istanza, e, tanto nell'originale quanto nelle copie da notificare, debbono essere

diritto

) l'oggetto della domanda; 4) l'esposizione dei fatti e delle ragioni sulle quali la domanda è fondata e le relative conclusioni; 5) l'indicazione specifica

diritto

fatti e degli elementi di diritto costituenti le ragioni della domanda, con le relative conclusioni; 5) l'indicazione specifica dei mezzi di prova dei

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie