Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: signora

Numero di risultati: 119 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173304
Brelich dall'Asta, Mario 49 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pranzo od un ricevimento od una festa, si deve fare una visita di ringraziamento che deve avere luogo entro gli otto giorni. Se il signore o la signora

Pagina 103

al visitatore che non si poteva ricevere. La visita di un signore celibe verrà ricambiata solo dal marito, ma non sempre. Una signora sola visitata da

Pagina 106

bicchiere ed invitandola a bere. P. e. le può rivolgere simili parole: « Mi permetta, signora (o signorina) di bere alla sua salute? » La signora (o signorina

Pagina 142

nel fumatoio, fatelo, però senza affrettarvi; in nessun caso, interrompete per esempio perciò un discorso con una signora. Se avete lasciato una

Pagina 146

parentela può influire sull'ordine di rango. P. e. in certi casi si porrà la propria sorella dopo una signora estranea della stessa età. L'ospite (stabile

Pagina 15

modo di ballare. Da parte d'un signore sarebbe molto sgarbato di occuparsi tutta la sera soltanto con una signora. La signora deve lasciarsi condurre dal

Pagina 150

giusto. In ogni caso però, una signora non inizierà mai il discorso, specialmente con un signore sino allora sconosciuto, ed attenderà sempre

Pagina 151

Per il tè « five o' clock » (alle cinque) la signora porta un vestito con le maniche lunghe ed un cappello in armonia. In locali più semplici può

Pagina 151

possono venir sempre accettati. Dopo il divertimento è certamente gradito ad ogni signora di venir accompagnata a casa. Se il tempo è cattivo o

Pagina 152

simili tè, questo costume però non è molto diffuso. Ad una signora sarà sempre più gradevole, se potrà andare a ballare in compagnia d'una sua amica, o

Pagina 153

fare conoscenze è più facile e più propizia. Anche ai grandi balli si può far conoscenza con una signora sconosciuta, presentandosele e invitandola a

Pagina 154

il portinaio ad aprirle. Se una signora abita in albergo il meglio è di accompagnarla sino all'ascensore, ma in nessun caso abbandonarla prima

Pagina 16

darsi il caso che la signora incontri impedimenti, o abbia qualche spiacevolezza, il signore deve andar avanti e lasciarsi seguire della signora

Pagina 17

signori. Un signore solo può offrire in caso di bisogno, il suo ombrello ad una signora o ad un signore più in età; anzi può offrire anche il suo

Pagina 27

Questa penitenza è riservata agli uomini. Il penitente va ad inginocchiarsi davanti ad una signora e con un dito le batte leggermente sul ginocchio

Pagina 298

chiede: - A chi? (e accenna agli occhi, p. es.). Il penitente replica: -bAlla signora tale dei tali. E il direttore: -bIl penitente lascia alla

Pagina 299

superiore, o da una signora, e sarebbe anche molto sgarbato mostrare con risposte brevi ed annoiate, che il tema non ci interessa e che vorremmo

Pagina 30

Il signore normalmente lascia camminare la signora a destra, rispettivamente alla parte più gradevole e sicura del marciapiede. Lo stesso riguardo

Pagina 31

. Generalmente fa più bell'effetto se la signora infila il braccio sotto quello del signore. Ma l'opporsi troppo vivamente all'usanza che il signore infili il

Pagina 32

stati preceduti nello esprimere il nostro proprio desiderio. Una signora può invitare a sedere soltanto un signore da lei ben conosciuto, e questi

Pagina 33

Giovani, che siedono su di una panca in un giardino pubblico, se vedono passare un conoscente più vecchio o una signora, per salutarli s'alzano e

Pagina 33

Se signori vedono avvicinarsi un conoscente o una signora, con cui vogliono attaccare discorso si alzano, si scoprono il capo ed attendono in piedi

Pagina 33

parole cortesi bisogna liberarneli. Questa cortesia si fa anche a estranei, se si vede che sono molto affaticati. Accompagnando una signora in un dato

Pagina 34

folla: andare lì a vedere cosa è accaduto è per una signora assolutamente poco adatto, e potrebbe avere per lei anche delle spiacevoli conseguenze.

Pagina 38

privilegio in altri posti, lo devono avere anche qui. Il signore aiuta a salire la signora che è in sua compagnia. Si aiutano anche gli invalidi ed i

Pagina 39

, vicino al cocchiere. Il posto d'onore spetta ordinariamente alla signora più anziana, o - se nella vettura prendono posto solo signori - al signore

Pagina 43

posto senz'altro: il passare oltre senza farlo sarebbe per lui una grave offesa. Il comportamento d'un signore e d'una signora che vengano insieme in

Pagina 47

terra, facendo rumore. Se ad una signora che ci siede vicino cade qualcosa a terra, ci si china subito per raccoglierla. Durante lo spettacolo non si

Pagina 55

Per viaggio o per sport la signora può portare anche qualunque tipo di vestito purchè corrisponda allo scopo e non disdica all'ambiente. La turista

Pagina 78

Per portare sotto il cappotto « trotteur », la signora sceglierà un vestito semplice di stoffa di lana leggera o di crespo di Cina, di semplice

Pagina 78

A una signora che non frequenti grandi società è più raccomandabile un vestito da mezza sera. Questo è ancora più pratico se è fatto di « crêpe de

Pagina 79

» chiaro, d'estate, si porta un cappello di paglia dello stesso colore del mantello. La signora tiene sempre il cappello in testa, anche in teatro, e nei

Pagina 80

A passeggio, la signora porta sempre i guanti. Anche nelle visite di prammatica la signora non si toglierà mai i guanti. In riunioni numerose le

Pagina 80

La forma dell'ombrello da signora cambia con la moda, la quale non si rinnova con la frequenza delle altre. Attualmente va di moda l'ombrello piccolo

Pagina 81

bastone, dai guanti, e dal cappotto già nell'anticamera, mentre la signora, in visita formale, entrerà nella stanza come è venuta dalla strada. In thé

Pagina 84

interrogare gli stessi padroni di casa. Inviti stampati indicano sempre un'occasione solenne: per cui il signore indosserà il « frack »la signora il grande

Pagina 88

E' naturale che sia sempre il più giovane a salutare prima il più vecchio, il signore la signora, l'inferiore il superiore, e via di seguito

Pagina 90

qualcuno che è sull'altra parte della strada si china il capo o si fa un cenno amichevole, guardandosi bene dal chiamarlo per nome. La signora può

Pagina 91

società ecc. Partendo dall'ufficio si potrà dire « buon appetito », fra colleghi. Il saluto « a rivederci » sarà sempre detto dal signore o dalla signora

Pagina 91

trovi a fianco una signora o si abbia una mano occupata. L'ombrello, il bastone, la borsa o altri ingombri del genere non devono mai occupare tutte e

Pagina 92

La signora sarà sempre la prima a tendere la mano al signore; così il superiore la tenderà al dipendente. Se, per caso un

Pagina 94

la mano verso la signora. E' una sgarbatezza da evitare quella di tendere la mano distrattamente volgendo il capo verso altre persone oppure tendere

Pagina 94

Non esistono regole fisse per baciare la mano di una signora. Ciò dipende dai costumi locali o dal livello della società ecc. Vi sono taluni che

Pagina 94

efficace espressione di cortesia ed ogni signora trascurata potrebbe sentirsi a buon diritto offesa. Incontrando due signore è doveroso baciare la mano

Pagina 95

. La signora ha il diritto di rifiutare il baciamano, ma in tal caso non deve concederlo a nessuno. Comunque, il rifiuto deve essere fatto in tempo

Pagina 95

signore alla signora, la giovane signorina al signore ed alla signora più in età, la signorina alla signora di pari età. La persona singola è sempre

Pagina 96

Una signora non ha da esprimere troppo vivamente il suo desiderio di conoscere un signore, purchè non si tratti di un grande artista o altra

Pagina 97

» o col « voi », la forma indiretta; per esempio, invece di dire: « signor direttore La chiamano al telefono » oppure « permette, signora, che

Pagina 98

, che la parola sia loro rivolta. Così pure, d'iniziare un discorso spetta sempre alla signora. Se però, la signora non lo sa o non lo può fare, il

Pagina 98

Cucina di famiglia e pasticceria

282031
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

questa ricetta della signora Moll-Weiss: in due litri d'acqua si fanno bollire 250 gr. di patate, 200 gr. di carote, 50 gr. di navoni, 50 di porri con

Pagina 563

Cerca

Modifica ricerca