Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: quarta

Numero di risultati: 23 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175868
Brelich dall'Asta, Mario 13 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

belletti di altri colori. Come quarta operazione segue un leggero strato di cipria. Se l'imbellettamento non è bene riuscito, val meglio togliersi il

Pagina 246

! egli ha indicato così la quarta sedia e con precisione matematica l'indovino la indica dopo averla ben fiutata. Per preparare i partecipanti a

Pagina 288

ricomincerà: Io vedo un fantasma! - La comitiva nell'equilibrio instabile comincerà a ridere, magari osservando che alla quarta domanda bisognerà

Pagina 289

difficili forme, quale, a mo' d'esempio, la terza, che ha dell'indovinello e della sciarada, e la quarta, nella quale le parti sono rappresentate dalle

Pagina 306

nella seconda e quarta fila, allora secondo la prima chiave troviamo nei rispettivi nomi della chiave la lettera O in comune e le carte saranno quelle

Pagina 323

b) Delle quarte. Le quarte sono cinque: la prima si chiama quarta maggiore, è composta di: un asso, una dama, un fante; la seconda, quarta di re, si

Pagina 350

terza, quarta, quinta, ecc., annulla tutte quelle inferiori. Per es.: una terza maggiore annulla una terza di re dell'avversario; e così delle quarte

Pagina 350

quarta, terza di fante, si compone di un fante, di un dieci, da un nove, da un otto; la sesta, addimandata terza bassa, è data da un nove, da un otto, da

Pagina 350

otto; la quarta, quinta bassa o di fante è composta di: un fante, un dieci, un nove, un otto, un sette.

Pagina 350

, egli ha una quarta buona, espone egualmente e aggiunge quattro punti a quindici, che fanno 19; s'egli ha inoltre un quattordici e tre assi, o tre di

Pagina 350

si mostra il punto che si ha più forte dell'avversario, o qualche terza, quarta, ecc., non si può più tornare indietro, e si perdono i punti non

Pagina 352

pratica, disciplinano l'uscita nel giuoco. Attacco con la quarta carta migliore Consiste nel giuocare la carta che occupa il quarto posto dopo aver diviso

Pagina 360

collocato in mezzo, sulla quarta casella bianca (contando da destra, se appartiene al colore nero, e sulla quarta casella nera, se appartiene al colore

Pagina 367

Cucina di famiglia e pasticceria

277604
Giaquinto, Adolfo 10 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Appena l'uno e l'altro cominciano a soffrigere gettateci dentro una cucchiaiata di cipolla tagliuzzata e la quarta parte di uno spicchio d'aglio

Pagina 036

Preparate la pasta da lasagne come appresso: 4 uova, la quarta parte di un mazzo di spinaci (preventivamente cotti, spremuti e passati al setaccio

Pagina 070

triturata finissima dei seguenti erbaggi: una carota, un pezzetto di sedano tenero, un pezzetto di porro e la quarta parte di una piccola cipolla. Fate

Pagina 070

Ciò fatto preparate un pezzo di grasso di prosciutto con la quarta parte di uno spicchio d'aglio ed un poco di prezzemolo, mettetelo insieme ad una

Pagina 169

Prendete un po' di vitella tenera, spellatela e disossatela bene, metteteci una quarta parte del suo volume di grasso di prosciutto, un po' di sale e

Pagina 268

Al momento di servirle, il liquido dev'essere ridotto ad una quarta parte, girate pian piano le patate con un mestolino, levatele dal fuoco

Pagina 283

d'acqua tiepida; dalla farina già pesata togglietene la quarta parte e con questa e con il lievito sciolto se ne forma una pasta non tanto dura lavorandola

Pagina 432

Pesate 250 gr. di farina, e prendetene la quarta parte che disporrete a corona sul tavolo, nel mezzo vi porrete 10 o 12 gr. di lievito di birra secco

Pagina 435

Prendete la quarta parte della farina ed impastatela con il lievito sciolto nel latte tiepido, ponete questa pasta in una catinella infarinata

Pagina 436

Mettete in una grande terrina o in una casseruola piuttosto ampia, la quarta parte della farina, poi fate intiepidire il latte ed in esso sciogliete

Pagina 461

Cerca

Modifica ricerca