Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pronto

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174912
Brelich dall'Asta, Mario 7 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dunque opportuno, tempestivo, pronto e deciso. La padrona di casa istruirà bene il suo personale perchè gli ospiti, tanto all'arrivo che all'uscita

Pagina 105

arrivato. Ad una mensa così ben disposta potrà subito trovare un posto pronto anche l'ospite che arrivi improvviso. Molte famiglie usano tenere il tovagliolo

Pagina 128

, devono subito sostituirla; perciò sulla credenza deve essere pronto un numero corrispondente di tutte le specie di posate, stoviglie, etc. Se un

Pagina 135

sempre pronto a simili piccoli servizi. Ma sempre con franchezza e senza servilismo. Sarebbe pure un « faux pas », se una signora facesse simili piccoli

Pagina 15

coscienzioso sarà sempre pronto a darci i necessari schiarimenti e indicazioni. Notiamo che anche saponette troppo profumate possono irritare la pelle

Pagina 243

giocatore a cui vien gettata la palla di trovare subito il sostantivo con questa lettera. Se questi non è pronto mette pegno. Il gioco può anche essere

Pagina 295

subito: « pronto » e si prosegue col nome della ditta o col proprio nome, senza attendere la domanda superflua: « chi parla? » o « chi è là ». I l dire

Pagina 66

Cucina di famiglia e pasticceria

277670
Giaquinto, Adolfo 19 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Quando tutto ciò sarà pronto mettete sul fuoco una casseruola od altro recipiente piuttosto largo che fondo, ed in esso poneteci 50 grammi di burro e

Pagina 036

Intanto avrete già pronto un composto così preparato.

Pagina 044

Si prepara un soffritto d'olio ed aglio in una padella, e quando è pronto ci si mettono dentro dei [inserto pubblicitario Cortesi Clienti,Biancheria

Pagina 069

Al momento di mangiare terrete pronto un recipiente piuttosto grande con acqua e sale, ed allorquando l'acqua bolle, gettate in essa i ravioli

Pagina 083

Intanto terrete in pronto 500 gr. di pomodori pelati, tolte le semenze e tagliate in listarelle. Gettate questi pomodori dopo l'aglio nella tiella

Pagina 173

Fate cuocere ancora pian piano, finchè il pollo sarà pronto, ma non scotto.

Pagina 222

Cuocete un buon risotto e conditelo per bene. Appena è pronto mettetene uno strato su una tortiera imburrata od un piatto concavo resistente al fuoco.

Pagina 230

Avrete pronto un piatto concavo, sia in rame o in porcellana, resistente al fuoco. Ungetene il fondo con burro e su questo disponete uno strato di

Pagina 278

Quindi con tutta precauzione, acciò non si rompino, ponetele ad una ad una in un tegame già pronto con poco olio.

Pagina 303

Si pone al fuoco ricoprendo con coperchio pieno di bracia, ed in dieci minuti è pronto il piatto, che si serve con spicchi di limone.

Pagina 304

Quando il tutto è pronto per servire, si pongono prima nel piatto dove c'è il composto quagliato le 6 uova piuttosto tenere, spolverizzarle di

Pagina 319

Versate il composto nel piatto in modo che riesca colmo nel mezzo, poi mettete subito a cuocere nel forno, che avrete tenuto pronto a giusto calore

Pagina 381

si spezza in bocca senza attaccarsi ai denti, vuol dire che è pronto; questo si chiama zucchero al grand cassè.

Pagina 443

Quando il lievito sarà pronto ponete il restante della farina sul tavolo, disponetela in circolo e nel centro di esso porrete il sale ed il lievito

Pagina 467

Intanto distendete sul tavolo dei grossi pezzi di ostia e terrete pronto in un piatto dei pinocchi ben netti e bene asciutti e qualche pezzetto di

Pagina 470

composto già pronto e si fa nuovamente lievitare fino a che non sarà all'altezza dell'orlo della teglia che dovrà essere non più alta di 3 centimetri e

Pagina 473

Appena pronto lo zucchero, come dicevamo, mischiatevi la canditura, le nocciole, le mandorle, ecc.

Pagina 474

Frattanto avrete fatto cuocere lo zucchero al caramello, e lo verserete nel miele (pronto di cottura) mischiate ancora ed infine aggiungete l'essenza

Pagina 476

, onde averlo pronto per l'uso.

Pagina 555

Cerca

Modifica ricerca