Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piselli

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174431
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

pane di segala............... 203 » 100 » di piselli............................. 300 » 100 » di maccheroni.................... 340 » 100 » di patate

Pagina 224

Cucina di famiglia e pasticceria

277807
Giaquinto, Adolfo 46 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Minestra di piselli in purèa

Pagina 041

Infatti, se i piselli fossero duri, dovrebbero subire una lunga cottura, ciò che farebbe loro perdere il color verde, ed avreste allora una zuppa

Pagina 042

Quando l'acqua bolle, gettate in essa i piselli e fateli bollire forte. Appena saranno cotti, scolateli,

Pagina 042

Per una minestra di 6 o 8 persone, occorre circa un chilogramma di piselli grossi, i quali si preparano così:

Pagina 042

L'addizione di questa liscivia è necessaria solo nel caso che i piselli siano duri, ma, se sono teneri non occorre.

Pagina 042

per una pezzuola per aggiungerla nel recipiente in cui si debbono cuocere i piselli.

Pagina 042

togliete da essi la cipolla ed il mazzolino che getterete via, ed i piselli li porrete in un mortaio per infrangerli bene, quindi li porrete in una

Pagina 042

N. B. — Al posto delle patate si possono mettere dei piselli, e sul pane abbrustolito alcuni amano stropicciarvi un pò d'aglio.

Pagina 056

dadolini. Appena sarà biondo poneteci 500 gr. di riso e 400 gr. di piselli freschi teneri. Avrete disciolti in un litro d'acqua calda 5 o 6 dadi Maggi

Pagina 058

Grammi: 800 di riso, 300 formaggio, 300 burro, 600 prosciutto, 25 funghi secchi, 200 fegatini, 300 animelle, 150 tartufi, 200 piselli, I2 creste.

Pagina 059

Versate il riso, e con esso i funghi, i tartufi, i piselli. Fateli insaporire finchè il vino e il marsala siano del tutto consumati. Quindi si bagna

Pagina 059

Quando avete cotto il risotto mischiategli i piselli, e versate in un piatto concavo. Per ogni 500 gr. di riso occorrono 350 gr. di piselli.

Pagina 060

Risotto con piselli

Pagina 060

Cuocere contemporaneamente, e da parte dei piselli al prosciutto, facendo in modo che giungano a cottura nello stesso tempo del riso.

Pagina 060

Palombo in umido con piselli

Pagina 118

, si condisce con sale e pepe, si copre, ed a metà cottura vi si aggiungono i piselli (se son teneri), se no si mettono anche prima; durante la cottura

Pagina 119

Ciriole con piselli

Pagina 136

più a mettere i piselli.

Pagina 137

500 gr. di piselli sgranati, e se vedeste che l'intingolo è troppo ristretto aggiungete un poco d'acqua e fate finir di cuocere.

Pagina 137

Il restante di questo si serba, in Sicilia, per condire maccheroni facendo cuocervi insieme anche un un poco di piselli.

Pagina 140

sale e fate consumare tutto il vino. A tal punto bagnate con un ramaiolo d'acqua e mettetevi dentro 3000 gr. di piselli, sgusciati, naturalmente puliti e

Pagina 187

N. B. — Invece dei funghi vi si possono mettere dei piselli, od anche delle cipolline.

Pagina 191

munito di salvietta; oppure si possono guarnire con broccoli triti al burro, con spinaci, funghi, piselli, ecc.

Pagina 210

Invece dei piselli, si può guarnire il pan di pollo con funghi, o con spinaci, ecc. e può servirsi anche senza guarnizione.

Pagina 221

Dopo circa un'ora sarà cotto e riposato, ed allora si sforma il pan di pollo in un piatto e si guarnisce il centro con piselli cotti con prosciutto

Pagina 221

. I piccioni così preparati possono guarnirsi con risotto, con piselli, con cipolline od altri legumi, oppure esser serviti così, semplici

Pagina 223

Volendo potete guarnire le quaglie anche con crostini fritti nel burro, o con un risotto, o con piselli al prosciutto.

Pagina 227

Piselli all'inglese

Pagina 258

Piselli alla francese

Pagina 258

prima di mangiarli, gettate i piselli in abbondante acqua in ebollizione, metteteci del sale a sufficienza e fate in modo che i piselli bollano con

Pagina 258

Intanto che i piselli cuociono, mettete 50 o 60 gr. di burro in un piattino, un cucchiaio scarso di fior di farina, e un cucchiaio di zucchero

Pagina 258

I piselli all'inglese sono i più facili a prepararsi, ma sono anche i più costosi per la quantità di burro che occorre per condirli.

Pagina 258

Dopo aver sgranato i piselli si pongono in una casseruola, (e supponendo che vogliate cucinarne 500 gr.) vi aggiungerete 80 gr. di burro e mezzo

Pagina 258

Piselli alla romana

Pagina 259

Appena cotti, sgocciolate bene i piselli, metteteli nella casseruola e (fuori dal fuoco) mischiateci un buon pizzico di zucchero fino e dei pezzetti

Pagina 259

In conclusione la caratteristica di questi piselli è di mangiarli misti al burro quagliato, ma non squagliato poichè in quest'ultimo caso il burro

Pagina 259

A tal punto mettete nel tegame 3 ettogr. di piselli, sbucciati di fresco, aggiungete un po' di sale e pepe, due o tre cucchiaiate di brodo (o, in

Pagina 260

Flano di piselli

Pagina 301

Quando avrà preso colore, buttate giù i piselli, condendoli con sale e pepe, e tirandoli a cottura con un pò di brodo.

Pagina 301

Prendete 350 gr. di piselli, gettateli nell'acqua bollente con un pizzico di sale, ed appena avranno ripreso il bollore levateli asciutti e gettateli

Pagina 301

Potete aspargerle di burro liquefatto, di un pizzico di parmigiano, od anche con un pochino di sugo di carne, oppure guarnirle con spinaci, piselli

Pagina 306

Vi possono mischiare dei piselli o punte di asparagi, ecc. ecc., dopo averli cotti e passati al burro in antecedenza.

Pagina 307

Avendo dei piselli cotti, avanzati siano essi al prosciutto, al burro od in qualunque altro modo, potrete utilizzarli. In mancanza cucinate circa 200

Pagina 313

Frittata con piselli

Pagina 313

Sbattete 8 o 10 uova in una catinella, condite con un pò di sale, pepe e prezzemolo trito, unite ad esse i piselli e fate la frittata con burro

Pagina 313

I legumi secchi (piselli, lenticchie, fave, fagioli) sono affatto differenti: sono ricchi di albumina, e azotati anche più della carne. Perciò sono

Pagina 562

Cerca

Modifica ricerca