Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: miele

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cucina di famiglia e pasticceria

280264
Giaquinto, Adolfo 18 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Intanto fate bollire 300 grammi di miele, oppure 700 di zucchero, con mezzo litro di vino bianco, fino a tanto che lo sciroppo si è un pò condensato

Pagina 339

Si aggiunge al miele 150 gr. di scorzetta d'arancio e cedrato canditi tagliati in quadrettini piccolissimi, e dopo questi si gettano nel recipiente

Pagina 366

schiacciare i pezzetti di pasta, finchè questi assorbino completamente il miele.

Pagina 366

Ciò fatto si prendono 260 gr. di miele chiaro, si fa scaldare in un caldaino o polzonetto (od in mancanza di questi in una casseruola) e quando è ben

Pagina 366

, per poterle incollare insieme, poi si riempie la forma con la marmellata di miele bollente, si copre con altro strato di pane e si fa cuocere in forno

Pagina 386

Genovese montata al miele

Pagina 430

Zucchero fino gr. 250, 9 uova, 215 gr. di farina di grano finissima, 100 gr. di burro fuso tiepido, 50 gr. di miele tiepido.

Pagina 430

il miele tiepidi.

Pagina 430

Mettete a cuocere in un caldaino possibilmente non stagnato 250 gr. di zucchero al velo insieme a 250 gr. di buon miele, mischiate sempre con una

Pagina 474

Manipolate continuamente con un mestolo di legno finchè sarà arrivato alla cosidetta prima cottura che si conosce bene perchè il miele diventa

Pagina 475

Fate bollire un chilo di miele e passatelo allo staccio, poi mettetelo dentro un polzonetto di rame stagnato, posto al bagno-maria, però l'acqua deve

Pagina 475

Miele 500 gr., zucchero semolato 600 gr., nocciole tostate 500 gr., mandorle dolci tostate 500 gr. pistacchi verdi gr. 100 e 5 bianchi d'uova montati

Pagina 476

Intengerete la punta di un coltello nel miele, poi la tufferete in acqua fresca e gettando con forza su un marmo la parte mielosa si deve spezzare

Pagina 476

il miele.

Pagina 476

Quando il miele sarà diventato ben caldo unitegli i 5 bianchi d'uova sbattuti e con un grosso mestolo di legno agitate forte il composto e

Pagina 476

Frattanto avrete fatto cuocere lo zucchero al caramello, e lo verserete nel miele (pronto di cottura) mischiate ancora ed infine aggiungete l'essenza

Pagina 476

Farina 120 gr. con 10 gr. di strutto, un poco di sale, un pò di zucchero, un cucchiaio da caffè di miele; impastate il suddetto composto con del vino

Pagina 484

facevano nelle famiglie usando del miele scadente e delle droghe in quantità. I moderni moderano le specie ed usono a preferenza il residuo della

Pagina 485

Cerca

Modifica ricerca

Categorie