Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mani

Numero di risultati: 123 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175007
Brelich dall'Asta, Mario 29 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

aspettare i comodi del più negligente. Questa preparazione consiste nel lavarsi le mani, nettarsi le unghie e rinfrescarsi la faccia.

Pagina 128

, ronzìo agli orecchi, vertigini. Rimedio: bagni caldi alle mani e ai piedi, impacchi freddi sul capo, posizione tranquilla a corpo rialzato.

Pagina 208

bastone di legno il disgraziato dalla conduttura, oppure tiri giù quest'ultima. Non toccare con mani nude nè il disgraziato, nè la conduttura elettrica

Pagina 213

Molte sgarbatezze sono effetto di nervosismo. A moltissime persone è p. e. difficile tener mani e braccia tranquille al loro posto. Si deve però

Pagina 23

all'infuori il piede sinistro (9). Lo stesso col piede destro. g) Congiungere le mani dietro alla testa, volgere il tronco a destra e a sinistra (10). h

Pagina 232

della pelle, come calli, occhi pollini, geloni, eritemi, si parlerà nei capitoli dedicati alla cura delle mani, dei piedi e del viso.

Pagina 249

attrarre l'attenzione degli altri, è ridicolo. Muovete le braccia soltanto leggermente. Non ponete le mani nelle tasche dei calzoni!! Soltanto d'inverno è

Pagina 26

La parte più importante della cura delle mani è la « manicure », che deve venir fatta non a grandi intervalli, ma giornalmente. Essa comincia con la

Pagina 267

eczema alle labbra, del sudore alle mani; poi per promuovere la crescita dei capelli ed altrettanto per la eliminazione di peli superflui, per il

Pagina 273

E' un gioco per piccoli e grandi, quando la società sia di buon umore. Tutti si dispongono in circolo con le mani all'indietro sulla schiena. Uno dei

Pagina 280

verso di lui imponendogli di alzare le mani: « Mani in alto! » per sorprenderlo col fischietto in mano. Ma per quanto fa... il fischietto non è mai in

Pagina 285

. Quindi, formando un cannocchiale colle mani, lo approssima all'occhio e fissa un giuocatore esclamando: - Ho scoperto la tale costellazione. Se ha

Pagina 292

verso il giocatore che gli sta di fronte. Essendo proibito di usare comunque le mani, i giocatori le terranno ferme sul tavolo o sulle ginocchia

Pagina 295

I giocatori si dispongono intorno al tavolo ponendo sull'orlo dello stesso gli indici delle due mani mentre le altre dita si chiudono a pugno

Pagina 296

Il penitente si colloca in piedi con le mani a tergo, davanti ai compagni di gioco. Gli è vietato di fare qualsiasi movimento. Un compagno gli passa

Pagina 297

tenendo essi fra le mani un fazzoletto. Sono questi i passaggi dove il gatto può entrare o uscire per prendere il topo, mentre il topo può passare per

Pagina 299

Per quanto le ombre fatte con le mani possano sembrare cosa molto facile, pure occorre una certa abilità e parecchio esercizio per ottenere gli

Pagina 303

dividono in due categorie. Le rappresentazioni conosciute anche sotto il nome di teatro d'ombre cinesi e le ombre fatte con le mani.

Pagina 303

per pigliarsi una pecorella. Il pastore a braccia tese ma senza mai prendere o fermare con le mani il lupo, cercherà di tenerlo a distanza. Le

Pagina 303

pezzo di creta comune. Si mostra poi ai presenti le proprie mani assicurando che esse sono assolutamente invulnerabili ed a dimostrazione si afferma

Pagina 312

, infilandovi ai capi i pollici delle due mani come lo dimostra

Pagina 313

tutta la vita assieme, cercate di liberarvi dall'altro, senza tagliare nessuno dei due capi di spago, senza spezzare lo spago e senza sfilare le mani

Pagina 314

la mano stessa, e poi si fanno stendere nuovamente le mani sicchè, tenendosi i due capi dello spago, l'anello che era passato sotto il laccio del

Pagina 315

, tenendo le mani infilate in un enorme paio di scarpe vecchie, avendo sempre cura che i pantaloni non abbiano a rimboccarsi e svelare così il mistero

Pagina 318

LZ ed RZ sono gli indici delle due mani che devono tenere la spago senza abbandonarlo come indicato nella figura 1. Col mignolo della mano destra

Pagina 319

. Si mescolano le carte con le maniche rimboccate e con tutta tranquillità e poi si gettano sul tavolo. Tutti hanno fatto attenzione alle mani a che non

Pagina 324

l'altro rifiuta, quegli che rifiutò perde due punti, se non farà tre mani. Del pari, quando il primo a giuocare giuoca senza avere proposto, egli perde

Pagina 355

dell'incanto, che variano a seconda delle dichiarazioni, e non possono essere più di sette. Ogni partita si compone di tre mani di 30 punti, e vince

Pagina 356

due le mani, non solo per essere sempre pronti al saluto, ma anche per non rendersi goffi. Il cappello duro o il cilindro si prendono alla tesa, mentre

Pagina 92

Cucina di famiglia e pasticceria

280206
Giaquinto, Adolfo 21 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Impastate insieme 2 uova e 7 once di farina (200 gr.), mischiate bene con ambo le mani e se questa pasta, a causa del poco liquido, resta granellosa

Pagina 028

Dopo averli ammollati a dovere, bisogna lavarli in acqua stropicciandoli bene con le mani; dopo ciò si mettono al fuoco, ma per ogni 500 grammi di

Pagina 038

ripieno, e per facilitare l'operazione avrete la precauzione di infarinarvi spesso le mani perchè non vi si attacchi la pasta.

Pagina 079

Al momento di adoperare i filetti prendetene un pò alla volta fra le mani, premeteli fortemente, ma con garbo per non spezzarli, infarinateli

Pagina 096

Dopo nettati questi budelli, lavateli in più acque [immagine: cornice contenente inserto pubblicitario] stropicciandoli bene tra le mani, metteteli

Pagina 224

Un'ora prima di mangiarle, prendete le melenzane un pò alla volta con ambo le mani, spremetele fortemente per gettarle subito dopo in un recipiente

Pagina 287

capovolta o altrove, e si fanno sgocciolare a metà, poi si passano in un grande staccio di crino nero forzando con le mani affinchè sullo staccio non

Pagina 323

Giunta l'ora di friggere mettete sul fuoco una padella grande con abbondande strutto od olio, poi immergendo le dita di ambo le mani in acqua fresca

Pagina 349

Sgocciolate un pò d'olio su di esso, e cominciate a lavorarlo con le mani pian piano nello stesso modo come se impastaste della pasta da fettuccine.

Pagina 352

rotolarli sotto le mani, formandone dei grossi cordoni più sottili alle punte, e poi ripiegandoli come ferri di cavallo, ma le di cui estremità siano

Pagina 352

Riunite e lavorate il tutto con le mani, poi lasciate riposare la pasta coperta da un tovagliolo almeno un'ora.

Pagina 359

Quando si vede che gli struffoli sono restati asciutti a quasi, versate tutta la massa sul piatto da portata e con le mani alquanto bagnate

Pagina 366

acqua; impastate il più sollecitamente possibile senza farla riscaldare troppo con le mani, poi formarne una palla, avvilupparla in un panno, e farla

Pagina 387

Mischiate ogni cosa con le mani, poi fatene tanti pezzetti dando ad essi la forma di un chicco di fava. Collocate questi pezzetti su una teglia

Pagina 394

nel centro, quindi con le due mani aprendolo e serrandole la dividerete in piccole parti ricollocandole a misura nel centro della massa affinchè il

Pagina 433

seguitate a lavorarla sbattendola contro la tavola sollevandone una parte con le mani per sbatterla continuamente contro la massa stessa.

Pagina 433

Riunite bene tutto quello che rimane attaccato sul tavolo e sulle mani e lavorate la pasta finchè sarà divenuta pastosa e malleabile per quindi porla

Pagina 438

Staccatele, e prendendole una per volta nella mani, sfondate con garbo la crosta inferiore spingendola nell'interno per fare il vuoto adatto ad

Pagina 456

Quando sarà lievitata deponetela su un tavolo leggermente infarinato, maneggiatela un pochino, dividetela in due parti eguali e con le mani formatene

Pagina 468

leggermente unta di burro, schiacciate un pò colle mani, late cuocere in forno ben caldo, poi rimettete sul tavolo, tagliate la pasta in fettoline

Pagina 477

Mischiate ogni cosa con le mani, poi fatene tanti pezzetti di questa pasta, infarinandoli leggermente dando ad essi la forma di un grosso chicco di

Pagina 483

Cerca

Modifica ricerca