Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: kg

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174200
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, non danneggino la carrozza, non superino il peso di Kg. 25 e possano venir collocati nella rete o sotto i sedili. Diversi passeggeri di una comitiva

Pagina 186

Cucina di famiglia e pasticceria

281872
Giaquinto, Adolfo 49 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mettete a cuocere un mezzo kg. di fagiuoli bianchi, secchi in un paio di litri d'acqua, (se li mettete [inserto pubblicitario: “paste al puro uovo

Pagina 039

Prendete gr. 600 di ceci secchi e fateli rammollire 24 ore, oppure prendete un kg. di quelli che vendono ammollati i salumai, puliteli bene levandone

Pagina 046

Per 8 persone si prende un kg. di baccalà (ammollato s'intende) possibilmente privo delle estremità e lo si taglia in pezzi quadrati non tanto

Pagina 055

Circa la quantità di vongole è questione di gusto e di mezzi; potrete mettere un kg. od anche uno e mezzo.

Pagina 062

Per un Kg. di maccheroni occorrono gr. 100 di prosciutto molto grasso, ben battuto, con mezzo spicchio d'aglio, ed un po' di prezzemolo.

Pagina 065

Intanto pelate 2 kg. di pomodori maturi (immergendoli un minuto all'acqua bollente), spaccateli, toglietene i semi è le parti dure ed immature, e

Pagina 065

Per 8 o 9 persone Kg. 3,300 di grosse patate farinose e 750 gr. di farina.

Pagina 071

Si cuoce bollita, arrosto, al forno ecc. Una spigola di un kg. esige 20 minuti di cottura.

Pagina 122

La cottura varia secondo la sua grossezza, ma in genere un'arigusta di mezzo kg. deve bollire almeno un quarto d'ora.

Pagina 127

Un Kg. di tonno di un sol pezzo. Fate ad esso ed a relativa distanza dieci incisioni profonde, in ognuna delle quali introdurrete una bella foglia di

Pagina 140

prosciutto, fate rosolare a buon fuoco, in casseruola mezzo kg. di cipolle, un quarto di kg. di carote ed il bianco di un sedano; aggiungete, un

Pagina 153

Per 506 persone occorrono almeno kg. 1,400 di trippa, perché nella cottura scema troppo di volume.

Pagina 179

Bisogna scegliere della bella trippa di manzo bianchissima, e doppia, occorre anche che per ogni kg. di trippa, almeno un terzo sia composta della

Pagina 179

Tagliate a pezzetti un kg. di spalla di vitella, fatela rosolare con olio e burro e 50 gr. di prosciuto e cipolla rimestando sovente, bagnate a poco

Pagina 187

mettete a cuocere due kg. di trippa ed una zampa di vitella unitevi una cipolla con due chiodi di garofani, due coste di sedano e sale.

Pagina 188

Prendere kg. 1,200 di buona pagliata lattonza, toglierne bene la pelle (e questo sarebbe meglio farlo fare al macellaio), quindi tagliarla in pezzi

Pagina 189

, vi rimanga un buon kg. di polpa di un sol pezzo.

Pagina 192

Polmone di vitello alla casalinga Per 8 persone occorre un kg. di polmone.

Pagina 193

Un coscio di un paio di Kg. di castrato ben nutrito, lo si metta entro adatta casseruola con un decilitro d'olio d'olivo, 150 gr. di ventresca di

Pagina 194

Per Kg. 0,350 — ore 1 e min. 45

Pagina 200

Frattanto farete sciogliere in un litro d'acqua bollente un kg. di sale e vi aggiungerete una foglia di lauro, 4 chiodi di garofoni, un ramoscello di

Pagina 201

composti: mezzo kg. di pasta frolla fatta così: gr. 500 di farina, gr. 250 di zucchero fino, un pizzico di sale, un pò di cannella in polvere, 125 gr. di

Pagina 231

Per 10 o 11 persone occorrono un paio di kg. di patate grosse e di qualità farinosa, queste si tagliano in pezzi possibilmente eguali, ma non troppo

Pagina 239

Un pollo si arrostisce in mezz'ora, un piccione in venti minuti, una tacchina mezzana, oppure un cappone in 45 minuti, un pezzo di vitella di un Kg

Pagina 243

Fate cuocere un Kg. di patate di media grandezza, appena saranno cotte, spellatele e fettatele così bollenti poi mettetele in una insalatiera e

Pagina 254

, aggiungeteli del burro in proporzione di 80 gr. per ogni kg. di patate, ed anche una buona cucchiaiata di prezzemolo trito e ponete in tavola.

Pagina 283

prosciutto. L'uno e l'altra si preparano tagliati in fettoline sottili. Occorrono anche 2 kg. di pomodori belli lisci e polputi, e questi prima

Pagina 296

Lessate in acqua salata circa 1 Kg. di cavolifiori mondati, sgocciolateli bene, passateli a traverso un setaccio rado di crino nero od anche di tela

Pagina 297

Si prende I chilogr. di lievito di pane bianco, si rinfresca con i kg. di farina e si lascia lievitar bene. Poscia si pongono sul tavolo 3 kg. di

Pagina 320

Supponendo che abbiate 5 kg. di funghi.

Pagina 331

In quest'acqua vi si scioglie del sale, calcolando un kg. di sale per ogni 10 litri di acqua (2).

Pagina 337

Mostarda d'uova alla toscanaQuesta mostarda è gustosissima a mangiarla col lesso. Infrangete in una catina (dopo averla sgranata) kg. 2,500 di uva

Pagina 338

1 Kg. di fichi brusciotti bianchi di settembre, passarli al setaccio, ed unirgli I Kg. di zucchero fino. Mischiate bene, imbottigliate il composto in

Pagina 340

Tagliare in quarti una decina di mele ranette (circa 1 kg.) sbucciarle, levarle le parti dure, fettarle e metterle in una casseruola più larga che

Pagina 387

Per 809 persone occorrono kg. 1,500 di mele ranette, e gr. 400 di zucchero pesto.

Pagina 389

Per uno stampo della contenenza di un litro prendete un kg. di mele ranette (peso lordo), 375 gr.di zucchero, 100 gr. di scorzetto candite (arancio e

Pagina 412

Si conserva in scatole di latta e viene adoperato nella proporzione di 40 o 50 gr. per ogni kg. di farina.

Pagina 432

Farina kg. 1 — zucchero al velo gr. 150 — burro gr. 180 — rossi d'uova n. 4 — uova intiere n. 2 — un pizzico di sale e profumo di limone.

Pagina 478

Farina kg. uno, zucchero gr. 370, burro g. 200, cremore di tartaro gr. 30, bicarbonato di soda gr. 10 la buccia raspata di due limoni, 4 uova intiere

Pagina 479

Togliete i gambi e le ossa a 1 kg. di belle visciole aggiungetele 250 gr. di zucchero, un pezzetto di cannella e della buccia di limone (senza il

Pagina 539

N. B. — Volendo si può confezionare con mezzo litro d'acqua di fior d'arancio ed I kg. di zucchero.

Pagina 545

Proporzioni: 1 kg. di zucchero ed un litro d'acqua far bollire alcuni minuti, unirgli 5 o 6 cucchiai di glucosio, far freddare e poi raschiarci

Pagina 545

kg. 1,600, zucchero pilè kg. 2, acqua kg. 1,200.

Pagina 546

Dose: Un litro di spirito, un litro d'acqua, un kg. di zucchero bianco, una noce moscata, un bastoncello di cannella, due chiodi di garofani, due

Pagina 547

Rosolio di crema di theSciroppo: zucchero bianco kg. 1,700, acqu pura kg. 1: (a Scaldre in una cassaruola, finora fondere per-fettamente lo zucchero

Pagina 548

Fate liquefare kg. 1,500 di zucchero con 3 quintini e mezzo abbondanti di acqua. Unite bene tutto e imbottigliate.

Pagina 548

Zucchero pilè kg. 2 - Alcool a 90 kg. 1,200 - Essenza di menta goccie 20.

Pagina 549

Zucchero kg. 2,500 - Spirito litri uno e mezzo -Acqua litri uno e mezzo - Essenza di rose decigr. 5.

Pagina 549

Formate uno sciroppo con acqua e zucchero, senza farlo bollire, unitevi un kg. d'alcool e sbattete ben forte la massa, sciogliete nel residuo alcool

Pagina 549

Cerca

Modifica ricerca