Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fina

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Cucina di famiglia e pasticceria

280231
Giaquinto, Adolfo 22 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ponete in una terrinetta concava, o in una tazza grande da caffè e latte, due cucchiaiate (da bocca), piuttoste colme di farina fina, un pizzico di

Pagina 021

Ponete al fuoco una casseruola, con entro metà del burro e mezza cipolla tagliata fina, fatela cuocere unita ai fegatini, animelle, prosciutto per

Pagina 059

Prendete una terrina e mettetevi dentro gr. 100 di farina fina, 10 gr. di fecola di patate, un cucchiaio di amido, 6 rossi d'uova, un cucchiaio di

Pagina 072

, passatela per lo staccio in un catino, lavorandola con un mestolo; incorporatevi poco a poco da 5 a 600 grammi di farina fina, 6 uova, 150 gr. di burro

Pagina 077

molto fina e fatela cuocere piano piano senza farla colorire.

Pagina 080

, perchè la loro pelle è estremamente fina e tenerissima. Però si sventrano e si lavano bene, poi gli si mozza il capo e si tagliano in pezzi di 5 o 6

Pagina 136

Fate rosolare in un casseruolino 80 gr. di prosciutto magro tagliato in quadrettini, ed un pochino di cipolla triturata fina, aggiungete qualche

Pagina 154

Mettete in una catinella un po' di cipolla triturata molto fina, ben lavata e spremuta, fare altrettanto con una quantità simile di prezzemolo ed

Pagina 155

Ciò fatto spellate 60 gr. di salciccie, ma di pasta fina (ed in caso che non fossero tali finirete di triturarle sotto al trinciante), poi fate

Pagina 247

Mettete in una casseruola un pò di burro, un pò di cipolla tritata fina, fate soffriggere di bel colore su fuoco moderato, aggiungete i funghi triti

Pagina 303

Appena il latte comincerà a bollire versate in esso, a modo di pioggia e sempre rimestando con una frusta in fil di ferro, 100 gr. di polenta fina.

Pagina 317

Proporzioni: Un ettogr. di farina fina, 120 gr. di groviera, 2 cucchiai scarsi di parmigiano grattato mezzo ettogr, di burro, tre uovi, tre quarti di

Pagina 318

levate la casseruola dal fuoco e gettateci dentro immediatamente 180 grammi di farina fina. Agitate lestamente con una cucchiaia di legno per unire il

Pagina 356

Mettete in un tegame delle fette di pane fresco, di qualità fina e senza crosta, alte circa un centimetro, lunghe circa tre, e larghe due.

Pagina 362

Si prende una pagnotta di pane soffice e di qualità fina, oppure un pane detto in cassetta, gli si le va bene la crosta dapertutto, poi si taglia in

Pagina 390

farina fina (oppure metà farina e metà fecola di patate), versandola a pioggia e mescolando sempre con leggerezza, infine — quando ogni cosa è unita

Pagina 426

Proporzioni: Zucchero fino gr. 240, burro sciolto gr. 230, polenta fina gr. 150, 6 rossi d'uovo, 6 bianchi montati, un cucchiaino di lievito di birra

Pagina 427

Per preparare una pasta genovese occorrono 250 gr. di zucchero in polvere, 250 gr. di farina molto fina, 200 gr. di burro, 8 uova intiere, la scorza

Pagina 429

A tal punto montate i 6 bianchi con una frusta e quando sono ben solidi e spumosi uniteli con farina fina, versandola a pioggia e mescolando sempre

Pagina 445

Farina gialla, setacciata fina, grammi 400, farina bianca gr. 50, burro grammi 50, olio grammi 60, zucchero fino 2 cucchiaiate da zuppa colme, sale a

Pagina 460

Impastate e lavorate la pasta, ridotta alla tenerezza del pane, e sopratutto ben fina; aggiungeteci a questo punto 150 gr. di candito tagliato a

Pagina 465

Scegliere un melone bello di apparenza, e possibilmente di qualità fina e di giusta maturità. Inciderlo profondamente con la punta di un coltello a

Pagina 539

Cerca

Modifica ricerca

Categorie