Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ciascuno

Numero di risultati: 62 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175738
Brelich dall'Asta, Mario 33 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

servigi di donne dall'aspetto rispettabile per attirare le giovani. In generale dev'essere deciso dal buon senso di ciascuno di stabilire i casi quando si

Pagina 184

colle mani sul ventre verso sù. Se vi sono tre soccorritori, due lavorano con le braccia del disgraziato, uno per ciascuno. Se la respirazione

Pagina 216

bandiera. Ed ora attenti! L'organizzatore comincia il gioco. Prende un coltello e spiega: « Ciascuno di Voi deve tagliare via una fettina della

Pagina 285

I partecipanti si suddividono in due gruppi a ciascuno dei quali è assegnato un numero uguale di dame e di cavalieri. I due gruppi si mettono in due

Pagina 290

ciascuno dei quali viene scritta una domanda. La Sibilla ritira i fogli e scrive sotto ogni domanda tante risposte, quante sono le persone che prendono

Pagina 294

maestro di musica - dire un verso su due parole indicate - dire a ciascuno una gentilezza ed una villania - cantar male qualche ritornello in voga - dire

Pagina 296

Il penitente è condannato a chiedere a ciascuno de' compagni: - Se io fossi un cartellino, che ne faresti tu? L'interrogato risponde quello che crede

Pagina 297

Due giocatori assolvono la loro penitenza contemporaneamente prendendo in bocca ciascuno uno dei capi di un filo ed aiutandosi con le labbra devono

Pagina 297

Il penitente trasformato momentaneamente, dice a ciascun giocatore: - S'io fossi un pappagallo, che cosa m'insegneresti tu a ripetere? Ciascuno dà la

Pagina 297

la parola del proverbio che a ciascuno di loro è stata assegnata. Il penitente può fare sino a tre domande alla stessa persona ma, se terminato il

Pagina 299

Uno dei giocatori assume le funzioni di venditore ed uno quelle di compratore. A ciascuno degli altri partecipanti al gioco si attribuisce un nome di

Pagina 300

Tre gentiluomini si posero in viaggio conducendo seco ciascuno un servo. Giunti alla sponda di un fiume dovevano traghettarlo con una barca capace di

Pagina 320

Leibnitz e Euler studiarono, tra molte altre cose, il caso nel quale fosse possibile il passare un fiume traversando una volta sola su ciascuno dei

Pagina 321

Si prendono 20 carte si dispongono a due a due in modo da avere una colonna di 10 paia di carte. Poi si prega ciascuno dei presenti a scegliersi

Pagina 323

persone si sono scelte 5 carte diverse ed i 5 mazzetti da 5 carte ciascuno, quindi le 25 carte sono raccolte in un mazzetto, di cui le ultime 5 carte

Pagina 323

parti. Tutte le dita della mano hanno alla loro base una piccola prominenza, una microscopica montagna. Ciascuno di questi cinque rialzi è detto monte ed

Pagina 332

mano. Queste montagne dei pianeti formano le vallate, solcate da linee più o meno profonde, distinte ciascuno da un nome particolare. La linea della vita

Pagina 332

h) Bazzica in quattro Si giuoca ordinariamente a 1500 punti, con quattro giuocatori, due contro due, con quattro mazzi di 32 carte ciascuno mescolati

Pagina 342

giuoca con un doppio mazzo di carte, si possono fare due matrimoni dello stesso seme, e ciascuno di essi si conta da sè. La bazzica conta 40; la

Pagina 342

g) Bazzica in tre La bazzica in 3 si giuoca con 3 mazzi di 32 carte ciascuno riuniti e mescolati e si va ai 1500 punti. Chi fa le carte dà ad alzare

Pagina 342

coperte per ciascuna persona che partecipa al giuoco, e due ne dà al banco. Ciascuno, allora, guarda e somma i punti r appresentati dalle proprie carte

Pagina 343

dieci. Le più alte annullano sempre le inferiori. Dunque, dopo che ciascuno ha esaminato il suo giuoco, e veduto, dalle interrogazioni fatte, ciò che ha

Pagina 350

Ciascuno preleva dal mazzo sparpagliato e coperto sulla tavola una carta. I due che scoprono le due carte maggiori vanno assieme; fanno paio quelli

Pagina 357

totali si pareggino nei 36 punti ciascuno. Questo è di regola generale, poichè taluni tengono calcolo non della somma dei punti delle prese, ma del

Pagina 357

associati. I punti si segnano come nella partita a quattro; ma ciascuno dei tre li segna per proprio conto nella rispettiva colonna. Se il dichiarante

Pagina 361

quota stabilita pure in precedenza. Ciascuno dei giuocatori, a turno, getta i dadi, e la partita continua fino a che la posta versata non è esaurita.

Pagina 365

1. Quando i giuocatori sono due o più, ciascuno può giuocare per conto proprio, senza, cioè, avere un compagno. 2. I giuocatori fanno i colpi a turno

Pagina 374

nella parigina è illimitato. Però, ciascuno giuoca per conto proprio, e mette per posta al banco tante unite di danaro, quanti sono i punti fatti. 4. Ad

Pagina 374

. Attributo assuntosi poi dalla Chiesa nello scisma d'Oriente. le lettere R. C. e F. nei termometri? - Réaummur, Celsio e Fahrenheit, ciascuno dei

Pagina 387

Salv. Rosa, Satire ...La gloria piacerebbe a molti, se la potessero acquistare senza fatica e senza scomodo; ma non potendo, ciascuno si contenta di

Pagina 416

Dante, Purg. I. Forza alcuna non doma, tempo alcuno non consuma, e merito alcuno non contrappesa il nome di libertà. Machiavelli. La libertà ciascuno

Pagina 421

discrezione, che ciascuno possiede, più che basato su norme fisse o sulle leggi comuni del buon contegno. E' di grande importanza tener presente che le

Pagina 7

silenzio e al disagio reciproco. Il tatto, che ciascuno possiede a suo modo, insegnerà quando una presentazione sia superflua. utile o doverosa. Nel

Pagina 96

Cucina di famiglia e pasticceria

279511
Giaquinto, Adolfo 17 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

ciascuno dei quali metterete (uno per volta s'intende) la metà del composto. Chiudete il cartoccio, spuntate un pochino la punta di esso, quanto passi un

Pagina 021

-maccheroni, e quando l'acqua sarà sgocciolata metteteli a strati su di un piatto od una insalatiera, e condite ciascuno strato con sugo di carne, burro e

Pagina 072

all'azione del forno) unta di burro, e su ciascuno strato seminate su del parmigiano grattato, un pochino di cannella in polvere e sgocciolate su del

Pagina 073

spessore e mettendo nel centro di ciascuno una parte del ripieno preparato. Si badi di richiudere perfettamente la pasta senza che si scorga il

Pagina 079

Bisogna vuotarli, passarli sulla fiamma o del carbone di legna o dello spirito per torglierli la peluria poi di ciascuno se ne fanno due metà in

Pagina 223

quarantina di grammi ciascuno, togliendone le ossa più grosse, specialmente quelle del cosciotto.

Pagina 245

Tagliate come d'uso dei pezzi di fegato di maiale di 20 o 30 gr. l'uno, strofinateli bene nel pane grattato, avvolgeteli ciascuno in un pezzo di rete

Pagina 245

Dopo questa prima lavata, mondate i pezzi con un coltellino togliendone a ciascuno le filamenta della superficie esterna, e raschiatene la parte

Pagina 264

maiolica, seminando su ciascuno strato un poco di aglio trito, unito ad abbondante prezzemolo tagliuzzato.

Pagina 269

cuocere a fuoco leggero, dopo cotti falli sgocciolar bene, poggiali ciascuno su un bel disco di pan fritto e mandali a tavola.

Pagina 277

Private delle parti dure, mondate bene 6 bei carciofi, per quindi tagliarli ciascuno in 4 parti.

Pagina 278

Man mano che li spaccate, toglietegli le semenze mediante il manico di un cucchiaio e disponeteli in fila sul tavolo mettendoli vicino a ciascuno il

Pagina 289

Scegliete due dozzine di bei funghi, tutti di eguale grandezza, togliete a ciascuno il gambo e, nel punto dove era questo,scavate un poco di polpa

Pagina 303

appoggiare un uovo fritto su ciascuno.

Pagina 308

Sgrondate i carciofi prima su un colatoio e poi su un panno. Quindi aggiustateli con garbo in barattoli di vetro, alternando ciascuno strato con un

Pagina 332

Due giorni dopo chiudete i barattoli, prima applicando su ciascuno dei dischi di carta pergamanata esattamente del diametro interno del barattolo

Pagina 523

entro una catinella, spolverizzandone ciascuno strato con zucchero in polvere in ragione di 750 gr. per chilogrammo di pezzi di melone sbucciati.

Pagina 533

Cerca

Modifica ricerca