Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: birra

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74306
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La licenza è necessaria anche per lo spaccio al minuto o il consumo di vino, di birra o di qualsiasi bevanda alcoolica presso enti collettivi o

in cui si vendono al minuto o si consumano vino, birra, liquori od altre bevande anche non alcooliche, nè sale pubbliche per bigliardi o per altri

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175196
Brelich dall'Asta, Mario 10 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

non si parla della birra deliziosa delle cantine della città, all'opera non ci si dilunga in discussioni sul codice penale, a tavola non si spiega la

Pagina 109

d'oggi i « Cocktail », i « Coup d'avant » ecc. sono molto in voga. Con l'antipasto si beve ordinariamente birra, col pesce si preferisce il vino rosso

Pagina 142

cibi fatti con farina. Caffè e thé scacciano il sonno. La birra è un mezzo narcotico molto efficace, ma dannoso. Una passeggiata di mezz'ora o d'un'ora

Pagina 221

di latte...................... 67 » 100 centimetri cubici di birra stagionata........... 47 » Un uomo di circa 70 chilogrammi ha ogni giorno bisogno

Pagina 224

il consumo di frutta e di legumi, e si eviti possibilmente l'uso del soffritto. L'alcool (in prima linea la birra, e specialmente la birra nera

Pagina 229

E' noto che le bottiglie di birra hanno una chiusura brevettata formata da un tappo di porcellana e filo di ferro e che si apre premendo lateralmente

Pagina 312

produce annualmente la Repubblica dei Soviet? - 495 milioni di quintali. frumento si miete annualmente sulla terra? - 1185 milioni di quintali. birra

Pagina 379

si attribuisce l'invenzione della birra. Esculapio? - Dio della medicina. Fu ucciso da Giove, perchè Plutone si lamentava ch'egli guarisse tutti i

Pagina 382

generale non si critica ad alta voce. Una signora può bere birra soltanto da un piccolo bicchiere; mai dovrebbe bere da un boccale. Antialcoolisti

Pagina 48

vuol essere trattato molto freddamente dal proprietario e dai camerieri, non resti seduto per ore, consumando un bicchier di birra o un caffè; e non

Pagina 50

Cucina di famiglia e pasticceria

280835
Giaquinto, Adolfo 15 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Mettete in una catinella 2 ettogr. di farina, un pizzico di sale e 3 o 4 cucchiaiate d'olio d'oliva, sciogliete tutto ciò con della birra, adottando

Pagina 088

Impastate 260 gr. di farina con un pezzetto di lievito di birra e sale sciolti in acqua tiepida, formatene una pasta come quella del pane, poneteta a

Pagina 271

N. B. — In mancanza di pasta lievitata si fa un pastoncino con lievito di birra di quella pressato.

Pagina 350

innanzi. Però se si adopera il lievito di birra non occorre prepararsi la sera prima, basta la mattina stessa.

Pagina 350

Intanto con 15 gr. di lievito di birra disciolto in acqua tiepida ed 80 gr. di farina scelta formate un lievito piuttosto morbidetto, coprite il

Pagina 355

. di farina, 200 di burro, 6 uovi, 20 gr. di lievito di birra, 15 gr. sale, 25 gr. di zucchero ed un decilitro di latte. Si divide la pasta in due parti

Pagina 361

Proporzioni: Zucchero fino gr. 240, burro sciolto gr. 230, polenta fina gr. 150, 6 rossi d'uovo, 6 bianchi montati, un cucchiaino di lievito di birra

Pagina 427

Il lievito di birra

Pagina 431

Il lievito di birra pressato che si fabbrica molto in Germania, Austria e Svizzera, è eccellente purchè sia fresco, e in tutta Italia viene adoperato.

Pagina 431

birra 10 gr. di sale, 30 gr. di zucchero in polvere, 5 o 6 cucchiaiate da minestra di panna.

Pagina 432

Preparate che siano separatamente le suddette proporzioni, cominciate col prendere il lievito di birra e scioglierlo con un terzo di bicchiere

Pagina 432

Pesate 250 gr. di farina, e prendetene la quarta parte che disporrete a corona sul tavolo, nel mezzo vi porrete 10 o 12 gr. di lievito di birra secco

Pagina 435

Proporzioni: 500 gr, di farina, 315 gr, di burro 9 uova, 25 gr. di lievito di birra in estate e 30 gr. in inverno, un decilitro di latte e 2 cucchiai

Pagina 436

il lievito di birra; passate poi il lievito disciolto in uno staccino e con esso impastate la farina formandone una pastella piuttosto liquida.

Pagina 461

500 gr. di farina, 300 di burro (o volendo, 100 di burro e 200 margarina), 40 gr. di lievito di birra, 5 uova grosse, se no 6, 100 gr. fra cedro e

Pagina 461

Cerca

Modifica ricerca