Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: acciocche

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177595
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Filangeri, Legisl. E' stato necessario trovare la legge per raffrenare l'audacia dei cattivi uomini, acciocchè quelli che vogliono viver bene siano sicuri

Pagina 421

Cucina di famiglia e pasticceria

280406
Giaquinto, Adolfo 15 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quindi se occorre aggiungetevi ancora della farina acciocchè il composto sia abbastanza sodo da permettere di essere lavorato su di una tavola di

Pagina 077

, quindi nel pane grattato, pressatele bene con la mano acciocchè il pane resti bene attaccato: fatele colare sopra qualche goccia di olio e mettetele

Pagina 144

Quando la salsa bollirà collocate la casseruola in un angolo del fornello, acciocchè bolla pian piano da un solo lato, e toglierle così man mano

Pagina 151

sempre mischiando acciocchè la parte acquosa in essi contenuta si asciughi presto.

Pagina 191

Insomma bisogna regolarsi in modo che le zucchine riescano giusto cotte, e che la sostanza in cui hanno cotto sia ristretta, acciocchè prendano gusto

Pagina 268

, fateli cuocere rimestando di tanto in tanto acciocchè la farina non si attacchi nel fondo del casseruola.

Pagina 277

pungerle spesso con una forchetta acciocchè da tali, punture escano quelle ricciature di pasta che caratterizzano questo piatto dolce.

Pagina 358

Girate la padella acciocchè il burro scorrendo possa aggiungere dapertutto e gettate in essa il valore di due cucchiai da zuppa di composto (1).

Pagina 382

altro recipiente in metallo stagnato bene, il quale per qualche ora dovrà immancabilmente rimanere immerso nel ghiaccio acciocchè la panna riesca ben

Pagina 400

sollecitamente acciocchè non raffreddi troppo; se il liquido fosse insufficiente tenete pronta dell'acqua tiepida per aggiungerne.

Pagina 432

acciocchè perda ogni traccia di fermentazione, riunitela e ricopritela per lasciarla lievitare ancora per qualche ora, questa volta anche a temperatura

Pagina 433

Collocate questi dischi su teglie bagnate, spolverizzateli di zucchero e pungeteli con una forchetta acciocchè la pasta non faccia bolle, cuoceteli

Pagina 444

Appena il latte bollirà versate in esso in forma di pioggia tutto il semolino, sempre dimenando con un mestolo di legno acciocché il composto riesca

Pagina 466

Legatele in fagottino e mettetele in tal modo a cuocere nell'acqua per 3 quarti d'ora, facendo attenzione di non scuoterle acciocchè si possano

Pagina 538

Quindi sollevate con precauzione il pannolino e, mediante un bastoncino, tenete sollevato ed isolato l'involto delle castagne acciocchè non urti.

Pagina 538

Cerca

Modifica ricerca