Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 500

Numero di risultati: 72 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74273
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

predetti, sono puniti con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda da L. 500 a 3000.

Il successo nella vita. Galateo moderno.

175727
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

altre combinazioni; ma è difficilissimo. Però, spesso capita che i due giuocatori raggiungono i 500 punti, o li passano contemporaneamente. In tal caso

Pagina 342

Cucina di famiglia e pasticceria

281234
Giaquinto, Adolfo 48 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dopo averli ammollati a dovere, bisogna lavarli in acqua stropicciandoli bene con le mani; dopo ciò si mettono al fuoco, ma per ogni 500 grammi di

Pagina 038

Appena ribolle mettete gr. 500 di pasta a vostro piacere, come maccheroni o cannolicchi, fate cuocere, gustate se stanno bene di sale, mettete una

Pagina 046

Quando avete cotto il risotto mischiategli i piselli, e versate in un piatto concavo. Per ogni 500 gr. di riso occorrono 350 gr. di piselli.

Pagina 060

, fate rosolare leggermente e quando la cipolla tenderà a divenir bionda, gettate in essa 500 gr. di riso ben mondato, mischiate bene con un mestolo

Pagina 062

Spezzate in pezzi molto corti 500 grammi di maccheroni BUITONI e fateli cuocere in acqua e sale.

Pagina 063

Per un chilogrammo di spaghetti Buitoni occorre quanto segue: 200 gr. di guanciale, senza rancido e senza cotenna, 500 gr. di pomodori spellati

Pagina 066

Frattanto metterete in una catinella 500 gr. di ricotta (se potete passarla prima in uno staccio di crino sarà meglio) aggiungete in essa tre uova

Pagina 084

Per 4 persone prendete 500 gr. di polpa di vitella tenera, tagliate su di essa una ventina di fettine, battetele con la marraccetta in modo da

Pagina 111

I pesci non superiori ai 500 gr. e quelli grossi in fette sarà bene aggiustarli nel recipiente, ricoprirli d'acqua pura bollente ed aggiungere il

Pagina 120

Intanto terrete in pronto 500 gr. di pomodori pelati, tolte le semenze e tagliate in listarelle. Gettate questi pomodori dopo l'aglio nella tiella

Pagina 173

Procuratevi un bel tocco di vitello sonz'osso magro e tenero (circa 500 gr.), e tagliato possibilmente sulla cosidetta noce.

Pagina 185

Per quattro persone prendete 500 gr. di fettine di vitella magra e tenera. Le fettine piuttosto piccole e sottili. Ponete in un saltiere o in un

Pagina 185

Dopo aver sgranato i piselli si pongono in una casseruola, (e supponendo che vogliate cucinarne 500 gr.) vi aggiungerete 80 gr. di burro e mezzo

Pagina 258

Lasciateli raffreddare senza toglierli dal loro bagno e quindi con essi riempitene delle scatole (1) della capacità di 500 gr.; distribuite in

Pagina 325

Dose per una quarantina di frittelle: 4 pagnottelle di pasta lievitata, circa mezzo litro di acqua (ma non troppo calda), 500 gr. di farina finissima

Pagina 348

Grammi 500 di farina, 3 uovi (uno intero e due rossi) un bicchiere di marsala, 50 gr. di burro, una presa di sale e 3 gr. di zucchero.

Pagina 365

Si forma un circolo con 500 gr. di farina sopra un tavolo e nel mezzo vi si pongono 8 uova intiere e 2 rossi, 60 gr. di strutto, un cucchiaino di

Pagina 365

500 gr. di farina di castagne, si mette in una catinella e si condisce con 5 cucchiai d'olio fino e 5 grammi di sale. Sciogliete questa farina con un

Pagina 389

Per ogni 500. gr. di visciole occorrono 250 gr. di zucchero, per le ciliege 200.

Pagina 391

Prende 500 gr. di ricotta, la passa attraverso uno staccio rado, vi aggiunge due cucchiai di cioccolato grattato, un paio di bicchierini di liquore

Pagina 399

500 grammi di pesche spaccarelle, oppure di albicocche ben mature, 200 gr. di zucchero al velo, del quale 30 gr. vanigliato e 30 gr. di gelatina

Pagina 405

Proporzioni: 500 gr. di fragole ben mature ed odorose. 170 gr. di zucchero al velo, 25 gr. di gelatina, un quinto e mezzo di panna montata, e un

Pagina 407

500 gr. di ricotta, 100 gr. di zucchero in polvere 3 uova, un cucchiaio di cannella, qualche dadolino di cedro, e scorza d'arancio canditi.

Pagina 424

Frattanto avrete passato al setaccio 500 gr. di ricotta; unitele 400 gr. di zucchero fino, 2 cucchiai di cioccolata grattata, un po di zucca candita

Pagina 424

Proporzioni della pasta: 500 gr. di farina finissimo ben stacciata, 350 gr. di burro, 6 o 7 uova secondo la grossezza, circa 20 gr. di lievito di

Pagina 432

Proporzioni: 500 gr, di farina, 315 gr, di burro 9 uova, 25 gr. di lievito di birra in estate e 30 gr. in inverno, un decilitro di latte e 2 cucchiai

Pagina 436

Prendete 500 gr. di pasta sfogliata a 8 o 10 giri (vedi: Pasta sfogliata) distendetela allo spessore di mezzo centimetro, e formare con essa tanti

Pagina 444

Proporzioni: 500 gr. di farina, 250 gr. di burro, 250 gr. di zucchero fino, un uovo intiero, un pizzico di sale, un cucchiaio di cognac e 5 rossi

Pagina 447

Ingredienti: Burro gr. 500, zucchero fino 500, farina 250, fecola 250, uova intiere 5, rossi d'uova 9 e profumo di 2 limoni.

Pagina 453

(corrisponde a 500 gr. di farina di pasta frolla)

Pagina 459

Si prende dal fornaio una libbra di lievito di pane, vi si uniscono 500 gr. di farina e s'impasta assieme con un poco d’acqua tiepida; si lavora bene

Pagina 464

Prendete 500 gr. di farina, 500 gr. di lievito (pagnottelle del fornaio), I50 gr. di burro, 150 gr. di zucchero, 50 di cannella, 10 gr. di sale e 6

Pagina 465

Miele 500 gr., zucchero semolato 600 gr., nocciole tostate 500 gr., mandorle dolci tostate 500 gr. pistacchi verdi gr. 100 e 5 bianchi d'uova montati

Pagina 476

Pesate 500 gr. di mandorle sbucciate (delle quale 20 gr. amare e 500 gr. di zucchero; pestate il tutto nel mortaio e bagnate cou 4 bianchi d'uova

Pagina 479

Farina gr. 500, zucchero finissimo gr. 250, la raschiatura di un limone, 6 uova e I20 gr. di burro.

Pagina 481

Mettete 500 gr. di farina in una terrina, aggiungete 500 gr. di zucchero in polvere, un uovo, 4 chiare ed un pò di limone grattato, oppure un pizzico

Pagina 482

Sotterrate lo stampo nel ghiaccio pesto nel quale avrete messo del sale pestato grossolanamente in proporzione di 500 gr. di sale per ogni 3 o 4

Pagina 496

(ovvero due piatti dolci con 500 gr. di pere)

Pagina 501

Mondate 500 gr. di pere spadone od altre pere di qualità fragrante e non troppo acerbe; spaccatele in due per toglier loro la parte stopposa ed i

Pagina 501

Per 4 o 5 bambini occorrono 500 gr. di castagnole secche, si tolgono quelle bacate, si privano bene di qualche pellicola rimasta mediante la punta di

Pagina 512

Fate fondere 500 gr. di zucchero con acqua che appena copra, ed aggiungetevi I00 gr. di glucosio ed una presa di cremore di tartaro.

Pagina 518

Passate il liquido delle cotogne a traverso un pezzo di velato, misuratelo, e per ogni mezzo litro gli unirete 500 gr. di zucchero. Ponete sul fuoco

Pagina 526

A 500 gr. di visciole chiare, toglietene il gambo e l'osso ma senza deformarle, quindi mettete sul fuoco 7 once di zucchero, mezzo bicchier d'acqua

Pagina 536

500 gr. di polpa di fichi mista con 600 gr. di zucchero, e lasciati in infusione per 24 ore: poi bene imbottigliato e tappato si fa bollire 20 minuti.

Pagina 545

Compiuta l'infusione ponete sul fuoco 500 gr. di zucchero con 250 gr. d'acqua, fate bollire 10 minuti, mischiate questo sciroppo nell'infusione

Pagina 550

Occorrono circa 500 gr, di queste scorzette che si fanno asciugare al sole, od in ambiente caldo. Poi si mettono in infusione dentro un litro

Pagina 550

Ponete a bollire in 10 litri d'acqua, e per circa mezz'ora, 500 gr. di orzo mondo e 50 gr. di luppolo (fresco o secco fa lo stesso).

Pagina 556

del pane (in 500 gr. di pane ce ne sono 265 d'amido, e in 500 di patate non più di 100).

Pagina 562

Cerca

Modifica ricerca