Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: piano

Numero di risultati: 78 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Cucina di famiglia e pasticceria

278248
Giaquinto, Adolfo 50 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Lasciate grattinare pian piano per dar tempo ai maccheroni di finir di cuocere e servite caldissimo.Maccheroni alla San Giovanniello

cucina

Pagina 064

Gustate bene con sale e pepe, e fate cuocere pian piano per 10 minuti.

cucina

Pagina 068

molto fina e fatela cuocere piano piano senza farla colorire.

cucina

Pagina 080

Fate bollire, ed al primo bollore collocate il recipiente sull'angolo del fornello, perchè la razza possa cuocere piano piano per circa mezz'ora.

cucina

Pagina 118

prezzemolo trito, una manata di pignoli e di sultanina ben mondati, coprite il recipiente e fate cuocere piano piano almeno per una mezz'ora.

cucina

Pagina 145

Quando la salsa bollirà collocate la casseruola in un angolo del fornello, acciocchè bolla pian piano da un solo lato, e toglierle così man mano

cucina

Pagina 151

Col pestello tenuto a destra e la bottiglina dell'olio a sinistra, versate questo pian piano come fareste per la salsa maionese.

cucina

Pagina 159

Condite con sale e pepe, coprite il tegame, fate stufare pian piano per una buona mezz'ora o dentro un forno, oppure con fuoco sotto e sopra, quindi

cucina

Pagina 166

l'acqua sgocciolerete pian piano, per lasciare la parte terrosa in fondo.

cucina

Pagina 171

la trippa aza il bollore si schiuma e si fa bollire pian piano in un angolo del fornello per 5 o 6 ore e cioè finchè sarà cotta giusta.

cucina

Pagina 179

Intanto mettete in un recipiente 70 gr. di burro, fatelo sciogliere ed aggiungete 60 gr. di farina, fate cuocere questo composto pian piano su fuoco

cucina

Pagina 181

Ponete due torli d'uova in una catinella spremeteci un limone, se piccolo, se no mezzo, mischiate bene, unitevi pian piano la salsa, agitando sempre

cucina

Pagina 181

cui avrete conficcati due chiodi di garofani, un mazzettino di gambi di sedano ed una radica gialla; schiumate e fate bollire pian piano fino a completa

cucina

Pagina 181

metteteci dentro gli ossi-buchi (1)per farli rosolare piano piano con sale e pepe, finchè divengano ben biondi: bagnate con un poco di vin bianco

cucina

Pagina 183

ricopritela d'acqua fredda, sale, una cipolla con due chiodi di garofani conficcati, due costole di sedano e lasciatela cuocere pian piano.

cucina

Pagina 188

Su questo strato collocate il vitello versandovi sopra circa mezzo litro di vino bianco secco, coprite e fate cuocere pian piano senza che nè il vino

cucina

Pagina 192

Togliete la buccia a due o tre banane, tagliatele in fette erte un centimetro e fatele cuocere in un tegame con un pò di burro pian piano.

cucina

Pagina 202

Fate cuocere ancora pian piano, finchè il pollo sarà pronto, ma non scotto.

cucina

Pagina 222

Al momento di servirle, il liquido dev'essere ridotto ad una quarta parte, girate pian piano le patate con un mestolino, levatele dal fuoco

cucina

Pagina 283

Devono bollire 5 minuti e mezzo, poi si mettono in acqua fresca, si sgusciano piano e si rimettono in caldo in acqua e sale.

cucina

Pagina 305

in essa le uova ma con garbo per non far rompere i tuorli. Dopo tre minuti le tirate su piano piano con una cucchiaia bucata, ne pareggiate le

cucina

Pagina 306

A tal punto, e quando la massa bollirà nuovamente, ponetela sull'angolo del fornello e lasciate cuocere pian piano per mezz'ora abbondante.

cucina

Pagina 317

paletta infuocata, rossa addirittura, girandola sulle frittelle pian piano, finche lo strato di zucchero che ricopre le frittelle sia diventato biondo e

cucina

Pagina 350

Montate due bianchi d'uovo ben soffici e sostenuti ed incorporateli pian piano nella massa con l'aiuto di un mestolino.

cucina

Pagina 351

Sgocciolate un pò d'olio su di esso, e cominciate a lavorarlo con le mani pian piano nello stesso modo come se impastaste della pasta da fettuccine.

cucina

Pagina 352

bollire pian piano per una mezz'ora finchè il riso sia ben cotto e quindi togliete la casseruola lasciando freddare il contenuto.

cucina

Pagina 354

nella casseruola, bagnatelo con un litro di latte caldo, copritelo e fatelo cuocere pian piano.

cucina

Pagina 363

Passate il composto attraverso uno staccino, rimettetelo nella casseruola, collocate questa su fuoco moderato e girate pian piano finchè diviene

cucina

Pagina 367

Cuocete bene il riso nel latte, pian piano, aggiungendogli una presina di sale. A metà cottura mettete lo zucchero, l'uva ben pulita, il candito in

cucina

Pagina 372

Dopo aver ben mischiato il tutto, montate i tre bianchi d'uovo, e quando sono bene spumosi e solidi riuniteli piano piano con garbo alla ricotta.

cucina

Pagina 373

piano.

cucina

Pagina 383

Coprite e fate cuocere pian piano finchè il riso sia completamente asciutto.

cucina

Pagina 388

Stemperate il tutto pian piano con un litro di latte bollente, ponete sul fuoco sempre agitando finchè accenna il primo bollore.

cucina

Pagina 397

diviene una massa bianca, solida e spumosa; a questo punto aggiungete pian piano 4 once di zucchero in polvere, sempre mischiando con un mestolino per

cucina

Pagina 401

Agitate pian piano, e quando il composto è semi-rappreso, incorporategli un bicchiere e mezzo di panna montata.

cucina

Pagina 406

Allora si pone la casseruola sul fuoco moderato, vi si aggiunge lo zucchero e la vainiglia e si agita piano piano ogni cosa con un mestolo

cucina

Pagina 409

Quando il composto bollirà, levate il mestolo, collocate la casseruola sull'angolo del fornello e fate bollire piano piano, quasi insensibilmente, ed

cucina

Pagina 410

Lo sciroppo, essendo al punto, poneteci le mele fettate, e lasciatele cuocere pian piano, rimuovendole qualche volta con garbo per non farle

cucina

Pagina 413

smettere poi vi si aggiungono il lievito, i bianchi montati pian piano, la polenta, ed infine il burro liquefatto ma non troppo caldo.

cucina

Pagina 427

Poi prendete mezzo litro di latte e con esso scioglierete pian piano il composto, lavorando in maniera che divenga liscio.

cucina

Pagina 450

sull'angolo del fornello in maniera che il composto bolla piano piano altri 2 o 3 minuti, poi levate dal fuoco e gettate il composto in una catina o insalatiera

cucina

Pagina 466

Dunque si mettono nel polzonetto 200 gr. di zucchero fino , si pone su fuoco moderato muovendolo man mano che si fonde (ma piano piano), con un

cucina

Pagina 469

Misciate e lasciate stare così una mezz'ora; poi ripassate pian piano il composto nuovamente e fatelo congelare. Lo sciroppo va preparato così:

cucina

Pagina 506

Si coprono d'acqua fin quasi il doppio del loro volume vi si aggiunge una piccolissima presa di sale, si coprono e si lasciano bollire piano piano

cucina

Pagina 512

Coprite lasciate stufare un altro quarto d'ora, saltellando pian piano il recipiento delle castagnole, per farle mischiar tutte, ma, ripeto, senza

cucina

Pagina 512

Quando la salsetta si è alquanto ristretta, rovesciate pian piano la composta in un piatto concavo e ponete in tavola.

cucina

Pagina 513

Pesate anche 25 gr. di farina setacciata, mettetela in sieme allo zucchero, mischiate pian piano, aggiungete una presa di sale e sciogliete bene con

cucina

Pagina 516

Si pone il recipiente sul fuoco, rimuovendo pian piano il contenuto di quando in quando con un mestolo perchè non si attacchi sotto.

cucina

Pagina 528

bollente e lasciarli bollire pian piano finchè saranno quasi cotti. Qui sta il punto difficile dell'operazione perchè se la castagna sarà troppo dura

cucina

Pagina 531

Si deve cominciare col versare sul caffè una piccolissima quantità di acqua bollente, solo per inumidirlo, poi si versa pian piano il restante

cucina

Pagina 557

Cerca

Modifica ricerca

Categorie