Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: trecento

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20296
Regno d'Italia 23 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il fatto avviene per colpa, la pena è della multa da lire trecento a tremila.

Chiunque rifiuta di ricevere per il loro valore, monete aventi corso legale nello Stato, è punito con l'ammenda fino a lire trecento.

Se i biglietti sono stati ricevuti in buona fede, si applica soltanto la multa fino a lire trecento.

Se il colpevole dà informazioni o indicazioni mendaci, è punito con l'arresto da uno a sei mesi ovvero con l'ammenda da lire trecento a seimila.

sei mesi o con l'ammenda da lire trecento a tremila.

procedimento penale, è punito con l'ammenda non inferiore a lire trecento.

Soggiace all'arresto fino a sei mesi o all'ammenda da lire trecento a cinquemila chi, senza osservare le prescrizioni della legge, dimette da uno dei

l'istruzione elementare è punito con l'ammenda fino a lire trecento.

alienazione mentale, o in un riformatorio pubblico un minore, è punito con l'ammenda da lire trecento a tremila.

fino a lire trecento, se le cose sono state ricevute in buona fede.

dell'arresto da un mese ad un anno o dell'ammenda da lire trecento a cinquemila.

reclusione fino a tre anni e con la multa da lire trecento a cinquemila.

sostentamento, omette, senza giusto motivo di avviarlo al lavoro è punito con l'ammenda fino a lire trecento.

più grave reato, con la reclusione da sei mesi a cinque anni e con la multa da lire trecento a cinquemila.

trecento a cinquemila.

Si applicano la reclusione da tre mesi a due anni e la multa da lire trecento a tremila, se la sottrazione, la soppressione, la distruzione, la

riferirne, un reato di cui ha avuto notizia nell'esercizio o a causa delle sue funzioni, è punito con la multa da lire trecento a cinquemila.

trecento a tremila.

da lire trecento a cinquemila.

trecento a cinquemila.

, è punito, se dal fatto deriva pericolo per l'incolumità della persona, con l'arresto da uno a sei mesi o con l'ammenda da lire trecento a cinquemila.

il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione di legge, con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire trecento a cinquemila.

E' punito, a querela della persona offesa, con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire trecento a tremila: 1° chiunque, avendo trovato

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32856
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

decreto al pagamento di una somma da lire trecento a mille, a favore della Cassa delle ammende. Questi provvedimenti non sono soggetti a ricorso.

Il libro della terza classe elementare

211281
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

centinaio, così si dice duecento, trecento, quattrocento, cinquecento, seicento, settecento, ottocento, e novecento invece di due, tre, quattro, cinque, sei

Pagina 379

. I numeri decimali 2,3 ; 2,30 ; 2,300; sebbene si leggano: due e tre decimi, due e trenta centesimi, due e trecento millesimi, sono eguali, perchè

Pagina 418

Cerca

Modifica ricerca