Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: stabilisce

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18714
Regno d'Italia 25 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La prescrizione estingue il reato: 1° in venti anni, se si tratta di delitto per cui la legge stabilisce la pena della reclusione non inferiore a

reclusione, se per il delitto la legge stabilisce la pena di morte; 2° a dieci anni di reclusione, se per il delitto la legge stabilisce la pena

La durata minima del ricovero nel manicomio giudiziario è di dieci anni, se per il fatto commesso la legge stabilisce la pena di morte o l'ergastolo

Il giudice, nella sentenza, stabilisce il termine entro cui gli obblighi debbono essere adempiuti.

Se si tratta di delitti per i quali la legge stabilisce una pena diversa, ovvero di contravvenzioni, la pena è della multa fino a lire cinquemila.

Per i delitti determinati da motivi di lucro, se la legge stabilisce soltanto la pena della reclusione, il giudice può aggiungere la multa da lire

Ogni qual volta la legge penale stabilisce un termine per il verificarsi di un effetto giuridico, il giorno della decorrenza non è computato nel

Quando per il reato la legge stabilisce congiuntamente o alternativamente la pena detentiva e quella pecuniaria, per determinare il tempo necessario

Se concorrono in uno stesso condannato condizioni personali diverse, il giudice stabilisce in quale degli stabilimenti speciali debba scontarsi la

La pena è aumentata se s'incolpa taluno di un reato pel quale la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel massimo a dieci anni, o

Quando la legge stabilisce che il ricovero in un riformatorio giudiziario sia ordinato senza che occorra accertare che il minore è socialmente

Il giudice stabilisce se la misura di sicurezza debba essere eseguita in una colonia agricola, ovvero in una casa di lavoro, tenuto conto delle

Quando la legge stabilisce una misura di sicurezza senza indicarne la specie, il giudice dispone che si applichi la libertà vigilata, a meno che

Se, per il delitto, la legge stabilisce la pena di morte o l'ergastolo, o la reclusione non inferiore nel minimo a tre anni, e non si tratta di

Chiunque, dopo che fu commesso un delitto per il quale la legge stabilisce la pena di morte o l'ergastolo o la reclusione, e fuori dei casi di

Quando per una circostanza la legge stabilisce una pena di specie diversa, o ne determina la misura in modo indipendente dalla pena ordinaria del

Il cittadino, che, avendo avuto notizia di un delitto contro la personalità dello Stato, per il quale la legge stabilisce la pena di morte o

Nelle contravvenzioni, per le quali la legge stabilisce la sola pena dell'ammenda non superiore a lire diecimila, il contravventore è ammesso a

stabilisce la pena di morte o l'ergastolo, o la reclusione non inferiore nel minimo a tre anni, è punito secondo la legge medesima, sempre che si trovi nel

legge stabilisce la pena dell'arresto, è ordinata la restituzione della somma depositata o la cancellazione della ipoteca; e la fideiussione si estingue

L'estinzione della pena impedisce l'applicazione delle misure di sicurezza, eccetto quelle per le quali la legge stabilisce che possono essere

Quando la legge stabilisce che la condanna importa una pena accessoria temporanea, e la durata di questa non è espressamente determinata, la pena

stabilisce la pena di morte o l'ergastolo o la reclusione, è punito, se la istigazione non è accolta, ovvero se l'istigazione è accolta ma il delitto non è

Se, per il reato commesso dal minore degli anni diciotto, la legge stabilisce una pena restrittiva della libertà personale non superiore nel massimo

l'ergastolo; 3° con la reclusione da sei mesi a tre anni, nel caso in cui l'articolo 439 stabilisce la pena della reclusione.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30988
Regno d'Italia 25 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Può essere emesso il mandato di cattura contro l'imputato; 1° di delitto non colposo per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione per un

La legge stabilisce i casi nei quali l'atto del giudice deve assumere la forma della sentenza, quella dell'ordinanza o quella del decreto.

Il primo presidente della corte di cassazione provvede all'assegnazione del ricorso a una delle sezioni penali, quando la legge non stabilisce la

La legge stabilisce i casi nei quali i provvedimenti del giudice sono soggetti a impugnazione, e determina il mezzo con cui possono essere impugnati.

Il giudice, nel dichiarare la nullità di un atto, stabilisce anche d'ufficio se la nullità si comunica a determinati atti anteriori o contemporanei

stabilisce l'udienza per la discussione.

Le sentenze e le ordinanze devono essere motivate, a pena di nullità, se la legge non stabilisce altrimenti. I decreti devono essere motivati, a pena

Il perito è citato a comparire nel giorno e nel luogo che il giudice stabilisce. Nei casi urgenti la citazione può essere fatta anche oralmente per

Appartiene al pretore la cognizione dei reati per i quali la legge stabilisce una pena detentiva non superiore nel massimo a tre anni ovvero una pena

Il giudice, quando con la stessa sentenza pronuncia condanna per più reati, stabilisce la pena incorsa per ciascuno di essi, e quindi determina la

quale la legge stabilisce la pena della reclusione superiore nel massimo a sei mesi.

Appartiene alla corte d'assise la cognizione dei delitti per i quali la legge stabilisce la pena di morte o dell'ergastolo, ovvero la reclusione non

Il pubblico ministero, appena pervenute le disposizioni del Ministro della giustizia, stabilisce, quando ne è il caso, il giorno e l'ora

Deve essere emesso il mandato di cattura contro l'imputato: 1° di delitto contro la personalità dello Stato per il quale la legge stabilisce la pena

sezioni penali unite fuori dei casi in cui la legge stabilisce la competenza di queste, assegna il ricorso alle sezioni stesse.

sicurezza, stabilisce le prescrizioni alle quali deve essere sottoposto il vigilato a norma dell'articolo 228 del codice penale.

necessaria la rinnovazione, prescrivendone il modo. Quando occorre, stabilisce inoltre quali altri atti debbono essere rinnovati insieme con quello mancante.

Nei casi in cui a' termini dell'articolo 36 del codice penale la sentenza di condanna deve essere pubblicata, il giudice stabilisce nel dispositivo

prove per accertare la preesistenza e il contenuto degli atti mancanti. Il giudice, assunte le prove, stabilisce con ordinanza se e in quale tenore

l'imputazione riguardava un delitto per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione; 3° il rappresentante del pubblico ministero nel

personalità dello Stato punibile con pena detentiva o con pena più grave, o di un altro delitto per il quale la legge stabilisce la pena della

di delitto per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione o una pena più grave.

l'imputazione riguardava un delitto per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione; 3° il procuratore del Re e il procuratore generale presso la

Deve essere parimenti emesso il mandato di cattura contro l'imputato di delitto non colposo per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione

si trova la persona da sottoporre o sottoposta a misura di sicurezza, quando la legge non stabilisce la competenza di un altro giudice.

Cerca

Modifica ricerca