Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sezione

Numero di risultati: 76 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20629
Regno d'Italia 14 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezione 1°.

Sezione II. -

Sezione 3°.

Sezione 2°.

Sezione I. -

Sezione 5°.

Sezione III. -

Sezione 4°.

Sezione I. - Disposizioni generali.

Sezione I. -

Sezione II. -

Sezione II. - Disposizioni speciali.

Agli effetti delle disposizioni di questa sezione, per corrispondenza s'intende quella epistolare, telegrafica o telefonica.

Le disposizioni di questa sezione si applicano altresì, quando il fatto è commesso all'estero in danno di cittadino italiano.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31092
Regno d'Italia 36 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sezione IV -

Sezione II. -

Sezione I. -

Sezione I. -

Sezione II. -

Sezione III. -

Sezione I. -

Sezione II. -

Sezione III. -

Sezione III. -

Sezione II. -

Sezione I. -

Sezione III. -

Sezione I. -

Sezione IV. -

Sezione II. -

Sezione I. -

Sezione II. -

(Procedimento davanti alla sezione istruttoria)

Quando la sentenza di condanna è stata annullata senza rinvio, sulla domanda di riparazione pronuncia la sezione della corte di cassazione che

(Attribuzioni del consigliere delegato della sezione istruttoria)

(Procedimento in caso di rimessione dell'istruzione alla sezione istruttoria)

Quando l'istruzione è stata rimessa alla sezione istruttoria, si applicano le disposizioni di questo titolo, sostituito al procuratore del Re il

Se l'ordinanza è emessa dal pretore, sull'appello decide il giudice istruttore; negli altri casi, la sezione istruttoria.

, dalla sezione istruttoria della corte d'appello che ha giurisdizione nel luogo in cui deve procedersi agli atti domandati, quando questi non sono

Compiuta l'istruzione, gli atti sono comunicati al procuratore generale che presenta le sue requisitorie scritte alla sezione istruttoria.

L'imputato può appellare alla sezione istruttoria contro la sentenza del giudice istruttore e può ricorrere per cassazione contro la sentenza della

pari gravità e sono stati commessi in pari numero in circoscrizioni diverse della stessa corte d'appello, al giudice designato dalla sezione istruttoria

Il consigliere delegato della sezione istruttoria ha tutte le attribuzioni del giudice istruttore, salvo che la legge disponga altrimenti.

, rispettivamente, al giudice istruttore o alla sezione istruttoria, con le opportune richieste. Il giudice istruttore o la sezione istruttoria, se

Contro la sentenza della sezione istruttoria il procuratore generale e l'interessato possono ricorrere alla corte di cassazione anche per il merito.

Alla sentenza del giudice istruttore e della sezione istruttoria si applicano, secondo i casi, le regole degli articoli 378 e seguenti.

Il pubblico ministero e l'imputato possono proporre ricorso per cassazione contro le ordinanze della sezione istruttoria o contro quelle emesse in

La sezione istruttoria delibera in camera di consiglio, sentiti il pubblico ministero, il difensore se si presenta e l'imputato o condannato se ne ha

Il procuratore generale può avocare a sé l'istruzione sommaria, e può altresì rimettere gli atti alla sezione istruttoria, fuori dei casi preveduti

Il procuratore generale può ricorrere per cassazione contro la sentenza con la quale la sezione istruttoria, in primo grado o in grado d'appello, ha

Cerca

Modifica ricerca

Categorie