Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: ricusazione

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30171
Regno d'Italia 28 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza che decide sulla ricusazione è comunicata al pubblico ministero, ed a cura di questo è notificata al ricusato e a chi ha proposto la

Quando il giudice anche dopo che fu proposta la ricusazione ha fatto la dichiarazione preveduta dall'articolo 63, la ricusazione fondata sugli stessi

La dichiarazione di ricusazione deve enunciarne i motivi e indicarne le prove. La dichiarazione quando non sia fatta personalmente dall'interessato

(Termine e forma per la dichiarazione di ricusazione)

Dell'incompabilità, dell'astensione e della ricusazione del giudice.

(Motivi di ricusazione)

(Dichiarazione di ricusazione)

(Competenza a decidere sulla ricusazione)

(Provvedimenti nel caso d'accoglimento dell'astensione o della ricusazione)

(Concorso di astensione e di ricusazione)

(Sanzioni nel caso d'inammissibilità o di rigetto della domanda di ricusazione)

(Provvedimenti nel caso di ammissibilità della dichiarazione di ricusazione)

(Comunicazione e notificazione della decisione sulla ricusazione)

leggi sull'ordinamento giudiziario alla formazione del collegio che deve decidere sulla ricusazione. Rispetto ai magistrati di questo collegio non è

La ricusazione può essere proposta dal pubblico ministero, dall'imputato, dalla persona civilmente obbligata per l'ammenda, dal responsabile civile o

Sulla ricusazione di un magistrato istruttore decide la corte o il tribunale a cui il magistrato appartiene.

, designa il giudice che deve decidere sulla ricusazione. Se questo giudice riconosce legittima la ricusazione, si sostituisce senz'altro al magistrato

Se l'astensione o la ricusazione del magistrato è accolta, questi non può più compiere alcun atto del procedimento, a pena di nullità.

Quando esiste un motivo di ricusazione anche se non proposto, il giudice a cui tale motivo si riferisce ha obbligo se lo conosce di dichiararlo

La corte o il tribunale ha facoltà di ordinare la prova sui motivi della ricusazione anche per mezzo di testimoni, delegando uno dei propri

Sulla ricusazione del pretore decide il tribunale; su quella del presidente, dei giudici del tribunale o della corte, decide il tribunale o la corte

Con l'ordinanza che dichiara inammissibile o rigetta la dichiarazione di ricusazione la parte privata che l'ha proposta è condannata al pagamento a

Le cause di ricusazione indicate nei numeri 4° e 5° sussistono anche dopo la morte della moglie se vi è prole superstite o si tratta di persona che

La dichiarazione di ricusazione può proporsi durante l'istruzione prima della chiusura della medesima; nel giudizio prima che siano compiute le

La corte o il tribunale, se riconosce ammissibile la dichiarazione di ricusazione, ordina che ne sia avvertito il giudice ricusato, il quale può

Se per effetto d'astensione o di ricusazione deve essere sostituito un giudice istruttore o un pretore, il presidente della corte o del tribunale

materia di rimessione dei procedimenti e di astensione o ricusazione del giudice, e su ogni altro ricorso contro provvedimenti non emessi nel

Qualora per astensione o per ricusazione manchi in un collegio il numero legale, il presidente della corte o del tribunale rimette il procedimento ad

Cerca

Modifica ricerca

Categorie