Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: revisione

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20928
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Alla stessa pena soggiace chi fa rappresentare in pubblico pellicole cinematografiche, non sottoposte prima alla revisione dell'Autorità.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32391
Regno d'Italia 37 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Della revisione.

(Casi di revisione)

(Istanza per revisione)

(Limiti della revisione)

(Sentenze soggette a revisione)

(Ricorso per revisione)

(Revisione a favore del condannato defunto)

(Procedimento nel giudizio di rinvio per revisione)

(Soggetti del diritto di chiedere la revisione)

(Sentenza nel giudizio di rinvio per revisione)

(Sentenze della corte di cassazione in materia di revisione)

(Impugnabilità della sentenza del giudice di rinvio per revisione)

La corte di cassazione, se dichiara inammissibile o rigetta l'istanza di revisione, con la stessa sentenza ordina, occorrendo, la carcerazione del

Se la corte di cassazione dichiara inammissibile o rigetta l'istanza di revisione, fuori del caso preveduto dal secondo capoverso dell'articolo 558

(Provvedimenti in caso di rigetto dell'istanza di revisione o di giudizio sfavorevole)

Il pubblico ministero e il privato, il cui ricorso è stato dichiarato inammissibile o rigettato, possono ricorrere per revisione.

La corte di cassazione, se ammette la revisione, annulla la sentenza o le sentenze di condanna, ordinando il rinvio a nuovo giudizio, quando il caso

procedimento di revisione sarebbero spettati al condannato.

Quando la domanda di revisione è proposta per il motivo dell'inconciliabilità della sentenza di condanna impugnata con un'altra sentenza di condanna

diritto di presentare una nuova domanda di revisione fondata su elementi diversi.

stesso procedimento né partecipare al giudizio di rinvio dopo l'annullamento o per revisione.

decreto del presidente del collegio o del pretore che ha pronunciato la sentenza di condanna. L'ammissione vale per tutto il giudizio di revisione.

Se nel giudizio di rinvio risultano infondati o non sono pienamente provati gli elementi per i quali fu ammessa la revisione, il giudice non può

giudiziaria, chi chiede la revisione deve fare istanza al giudice dell'esecuzione perchè siano ordinati i relativi accertamenti. Il giudice, qualora

Quando l'istanza di revisione è inammissibile o appare manifestamente infondata, la corte provvede preliminarmente, sentito il pubblico ministero

La corte di cassazione può sempre, e anche prima di aver deliberato definitivamente sull'istanza di revisione, concedere all'interessato a domanda o

reato ivi preveduto. Nondimeno, se il reato è estinto o se per esso l'azione penale non può essere esercitata, chi chiede la revisione può fornire i

Il giudice di rinvio per revisione può assolvere soltanto quando vi è la prova che il fatto non sussiste o che l'imputato non lo ha commesso o quando

L'istanza per revisione può essere proposta personalmente, o per mezzo di un avvocato iscritto nell'albo speciale della corte di cassazione, all'uopo

In ogni caso gli elementi in base ai quali si chiede la revisione devono a pena d'inammissibilità della domanda esser tali da escludere, se accertati

Quando la corte di cassazione dispone il rinvio per revisione, l'annullamento della sentenza di condanna è sottoposto alla condizione che nel

E' ammessa in ogni tempo a favore dei condannati, nei casi determinati dalla legge, la revisione delle sentenze di condanna divenute irrevocabili

Sono irrevocabili le sentenze contro le quali non è ammessa impugnazione diversa dalla revisione. Se l'impugnazione è ammessa, la sentenza diviene

Possono domandare la revisione: 1° il condannato o un suo prossimo congiunto ovvero la persona che ha sul condannato l'autorità tutoria e, se il

La revisione può domandarsi: 1° se i fatti stabiliti a fondamento della sentenza di condanna non possono conciliarsi con quelli stabiliti in un'altra

dichiarano non colpevole il condannato pronunciate dalla corte di cassazione o dal giudice di rinvio nel giudizio di revisione; c) i provvedimenti con i quali

effetto del giudizio di revisione; 2° della condanna della quale è stato ordinato che non si faccia menzione nel certificato, nei casi indicati

Cerca

Modifica ricerca

Categorie