Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rappresentante

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18568
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Querela del minore o inabilitato nel caso di rinuncia del rappresentante)

Il rappresentante può rimettere la querela proposta da lui o dal rappresentato, ma la remissione non ha effetto, se questi manifesta volontà

rappresentante.

proposta dal rappresentante, ma, in ogni caso, la remissione non ha effetto senza l'approvazione di questo.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30781
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficio del pubblico ministero di grado superiore può rinunciare all'impugnazione proposta dal rappresentante del pubblico ministero di grado

I giudici, gli assessori e il rappresentante del pubblico ministero, nel tempo della sospensione, possono partecipare ad altri giudizi.

Dell'atto di affidamento si compila processo verbale, in cui la persona o il rappresentante dell'ente dichiara di assoggettarsi agli obblighi imposti

Il rappresentante del pubblico ministero non può essere ricusato per alcun motivo, ma ha la facoltà di astenersi per gravi ragioni di convenienza

siano state nel procedimento le conclusioni del rappresentante del pubblico ministero. Possono altresì proporre impugnazione nonostante l'impugnazione

Dopo la relazione parla per primo il rappresentante del ricorrente. Quando hanno proposto ricorso tanto il pubblico ministero, quanto l'imputato o il

All'esecuzione intervengono un rappresentante del pubblico ministero, assistito dal segretario, un medico designato dal pubblico ministero e un

procuratore speciale, con dichiarazione sottoscritta, rilasciata all'interessato o ad un suo rappresentante. La dichiarazione può essere fatta anche oralmente

legittimo rappresentante che deve comparire; 2° l'indicazione del procedimento penale per cui avviene la citazione, con l'enunciazione sommaria delle

l'imputazione riguardava un delitto per il quale la legge stabilisce la pena della reclusione; 3° il rappresentante del pubblico ministero nel

rappresentante del pubblico ministero; 3° le generalità dell'imputato o quant'altro valga a identificarlo; le generalità delle altre parti private; i nomi e i

Il libro della terza classe elementare

210339
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giovanni in Laterano, una mattina arrivarono il Cardinale Gasparri, legato del Papa, e Benito Mussolini, rappresentante del Re. Vi so dire che nella

Pagina 136

Cerca

Modifica ricerca