Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: procuratore

Numero di risultati: 152 in 4 pagine

  • Pagina 1 di 4

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31638
Regno d'Italia 50 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore generale o il procuratore del Re, contemporaneamente alla richiesta di citazione, emette ordine di cattura dell'imputato, se ricorrono

(Informative del procuratore del Re al procuratore generale)

Il procuratore generale e il procuratore del Re presenta le sue requisitorie al giudice istruttore.

Il procuratore del Re, compiuta l'istruzione sommaria, se si tratta di reato di competenza della corte d'assise, trasmette gli atti al procuratore

Il procuratore del Re può appellare contro la sentenza del pretore che dichiara non doversi procedere. Sull'appello decide il giudice istruttore con

Degli atti di istruzione preliminare del pretore, del procuratore del Re e del procuratore generale presso la corte d'appello.

Il procuratore generale trasmette al procuratore del Re le querele, le denuncie, le istanze, le richieste, i rapporti, i referti e le autorizzazioni

Il procuratore del Re o il pretore, dopo averne accertata l'identità personale, provvede perchè l'arrestato sia posto a disposizione del procuratore

Contro la sentenza che dichiara non doversi procedere pronunciata su richiesta del procuratore del Re, spettano al procuratore generale e

In qualsiasi stato dell'istruzione sommaria il procuratore generale o il procuratore del Re, se ritiene applicabile alcuno dei provvedimenti indicati

Se il giudice non accoglie la richiesta, o se dispone la revoca del mandato di cattura, la relativa ordinanza può essere appellata dal procuratore

Quando è richiesto o delegato un altro giudice istruttore, il procuratore generale o il procuratore del Re può farsi rappresentare da un magistrato

(Istruzione sommaria del procuratore del Re)

Il procuratore generale e il procuratore del Re possono appellare contro la sentenza con la quale il giudice istruttore ha dichiarato non doversi

Nei casi in cui la rimessione appare opportuna anche se si tratta di procedimenti di competenza del pretore il procuratore del Re ne informa il

Il procuratore generale o il procuratore del Re, se ritiene che si debba procedere al giudizio contro l'imputato, richiede al presidente della corte

(Atti del procuratore generale presso la corte d'appello)

In luogo del mandato di cattura, quando la legge lo prescrive o lo consente, il procuratore del Re o il procuratore generale emette ordine di cattura

Compiuta l'istruzione, il giudice istruttore, se il reato è di competenza della corte d'assise, comunica gli atti al procuratore generale presso la

(Vigilanza del procuratore generale sull'istruzione)

. Tale ricorso può essere proposto soltanto dal procuratore del Re o dal procuratore generale presso la corte d'appello.

(Atti di polizia giudiziaria del procuratore del Re)

(Ordine di cattura emesso dal procuratore del Re o dal pretore)

L'opposizione è proposta dall'interessato personalmente o per mezzo di procuratore speciale.

Il procuratore del Re informa il procuratore generale presso la corte d'appello delle querele, delle denuncie, delle istanze, delle richieste, dei

L'uno e l'altro ordine sono dati con le forme stabilite nell'articolo 264, sostituito al giudice il procuratore del Re o il procuratore generale, e

consiglio sulle requisitorie scritte del procuratore generale. Il condannato può presentare memorie sottoscritte da lui ovvero da un avvocato o

Il procuratore del Re e il procuratore generale presso la corte d'appello possono proporre impugnazione, nei casi stabiliti dalla legge, quali che

(Misure di sicurezza promosse dal procuratore del Re)

Il rapporto può anche essere richiesto dal procuratore del Re.

, il pretore deve fare immediatamente rapporto al procuratore del Re enunciando i motivi per i quali non è stato emesso il decreto di citazione a

Gli ufficiali e gli agenti di polizia giudiziaria esercitano le loro attribuzioni sotto la direzione e alla dipendenza del procuratore generale

Il pretore comunica immediatamente l'ordinanza di sospensione al procuratore del Re.

L'imputato può proporre l'impugnazione personalmente o per mezzo di procuratore speciale.

Quando l'istruzione è stata rimessa alla sezione istruttoria, si applicano le disposizioni di questo titolo, sostituito al procuratore del Re il

La denuncia può essere presentata per iscritto od oralmente, anche per mezzo di procuratore speciale.

all'archivio. Il pretore provvede nello stesso modo. Il procuratore del Re e il pretore che hanno ordinato la trasmissione degli atti all'archivio ne

Il rapporto è presentato, senza ritardo, al procuratore del Re o al pretore.

Il procuratore generale e il procuratore del Re esercitano per lo stesso scopo la vigilanza sui magistrati del pubblico ministero e sui pretori; le

Chi intende costituirsi parte civile deve farne dichiarazione personalmente o per mezzo di procuratore speciale.

(Provvedimenti del procuratore del Re e del pretore relativi alla libertà personale dell'arrestato)

Il procuratore del Re, per singoli atti che debbono compiersi fuori del Comune di sua residenza, può richiedere il procuratore del Re, il pretore o

del giudice istruttore è soggetta al ricorso per cassazione da parte del procuratore del Re o del procuratore generale presso la corte d'appello

La denuncia presentata per iscritto deve essere sempre sottoscritta dal denunciante o dal suo procuratore speciale.

Il termine è di venti giorni per le impugnazioni del procuratore del Re contro i provvedimenti emessi in udienza dal pretore e di trenta giorni per

Il procuratore del Re assume il testimonio con giuramento nei casi in cui tale formalità è prescritta nell'istruzione formale.

L'arrestato è senza ritardo presentato al procuratore del Re o al pretore del luogo in cui fu eseguito l'arresto.

Nel caso di estinzione delle pene accessorie per riabilitazione o per un'altra causa, il procuratore del Re provvede per l'annotazione nella scheda

Ministro della giustizia mediante ordine di cattura emesso dal procuratore generale presso la corte d'appello o dal procuratore del Re del luogo in cui

Tali memorie devono essere comunicate nello stesso termine anche al procuratore generale a pena di inammissibilità.

Cerca

Modifica ricerca