Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: presentare

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19636
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, avendo nell'esercizio di una professione sanitaria prestato la propria assistenza od opera in casi che possono presentare i caratteri di un

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30499
Regno d'Italia 32 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Facoltà delle parti di presentare memorie e istanze)

di presentare un proprio consulente tecnico, senza che il dibattimento possa per l'esercizio di tale facoltà essere sospeso o rinviato. Quando il

L'ordinanza, che dichiara inammissibile o rigetta la domanda, non pregiudica il diritto del pubblico ministero e del prosciolto di presentare

In ogni momento dell'istruzione la persona offesa dal reato, anche se non si è costituita parte civile, può presentare memorie, indicare elementi di

Per le traduzioni di scritture che richiedono un lavoro di lunga durata, il giudice può fissare all'interprete un termine per presentare la versione

all'intervenuto, che può presentare le sue deduzioni in ugual termine successivo.

diritto di presentare una nuova domanda di revisione fondata su elementi diversi.

Nei procedimenti davanti al pretore le parti private possono nondimeno, anche se non hanno proposto lista, presentare i loro testimoni direttamente

Il pubblico ministero, l'imputato e chi si costituisce parte civile nel dibattimento possono presentare testimoni senza citazione. L'imputato può

persona alla quale fu diretto l'invito del giudice a' termini del secondo o del terzo capoverso dell'articolo 636, possono presentare ricorso.

dalla notificazione dell'avviso può esaminare nella stessa cancelleria gli atti e i documenti, estrarne copia e presentare nuovi documenti.

entro tre giorni dall'avviso esaminare gli atti e i documenti nella cancelleria e presentare per iscritto le sue deduzioni.

I difensori hanno facoltà di prendere visione di ogni cosa, di estrarre copia degli atti e dei documenti e di presentare le istanze e le memorie che

condannato. La dichiarazione d'inammissibilità o il rigetto dell'istanza non pregiudica il diritto di presentare una nuova domanda di revisione fondata

consiglio sulle requisitorie scritte del procuratore generale. Il condannato può presentare memorie sottoscritte da lui ovvero da un avvocato o

In ogni stato e grado del procedimento le parti e i loro difensori hanno facoltà di presentare al giudice o al pubblico ministero memorie o istanze

Qualora più persone abbiano prestato la loro opera od assistenza nella medesima occasione, sono tutte parimenti obbligate a presentare il referto

civile la quale può presentare le sue deduzioni in egual termine successivo.

Quando non è possibile provvedere nel modo indicato nell'articolo precedente, il pubblico ministero e le parti private possono presentare al giudice

presentare nella stessa udienza prima della deliberazione della sentenza brevi note scritte.

provvisoria fa notificare all'imputato l'invito a presentare nel termine di dieci giorni a pena di decadenza uno o più fideiussori nuovi con l'avvertimento

stabilimento in cui la persona è detenuta o internata. Questa può presentare memorie scritte, anche per mezzo di un avvocato o procuratore.

presentare senz'altro le sue requisitorie definitive in merito, salva la facoltà di proporre la questione di competenza nel dibattimento.

essere restituite, anche prima della sentenza a chi prova di averne diritto e ne fa istanza. Il giudice prescrive a costui, se occorre, di presentare

pubblico ministero e le parti private hanno facoltà di presentare nuove prove. Se l'imputato non chiede il termine o se la circostanza contestata è la

Nei casi predetti le parti private possono presentare nel dibattimento, anche senza citazione, un consulente tecnico per ciascuna, per esporre le sue

o rinviare il dibattimento, se è possibile. Il pubblico ministero e le parti private possono presentare direttamente all'udienza in cui intendono

uditi a loro domanda dal giudice di sorveglianza o dal pretore del luogo all'uopo delegato; essi o il difensore hanno anche facoltà di presentare

comunicazione prescritta nell'articolo 517, può presentare dichiarazione d'appello incidentale nella cancelleria del giudice predetto. Con la

In ogni caso si provvede in camera di consiglio, previe conclusioni scritte del pubblico ministero. La parte interessata può presentare memorie e

mantenuto, può farlo presentare ad una udienza prossima, non oltre il quinto giorno dall'arresto. Se non è possibile provvedere in tal modo, il

avverte il custode dell'obbligo di conservare e di presentare le cose ad ogni richiesta dell'Autorità giudiziaria, e delle pene comminate dal codice penale

Cerca

Modifica ricerca

Categorie