Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: penale

Numero di risultati: 261 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18026
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Codice Penale

(Ignoranza della legge penale)

(Obbligatorietà della legge penale)

Della legge penale.

(Pubblicazione della sentenza penale di condanna)

(Indebita pubblicazione di notizie concernenti un procedimento penale)

Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

(Pubblicazione arbitraria di atti di un procedimento penale)

Nessuno può invocare a propria scusa l'ignoranza della legge penale.

L'obbligo alle restituzioni e alla pubblicazione della sentenza penale di condanna è indivisibile.

Agli effetti della legge penale, sono parificate alle monete le carte di pubblico credito.

(Materia regolata da più leggi penali o da più disposizioni della medesima legge penale)

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32516
Regno d'Italia 38 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dell'esecuzione penale.

Dell'azione penale.

(Irretrattabilità dell'azione penale)

Codice di procedura penale

Ogni Autorità che abbia giurisdizione penale ha diritto di ottenere per ragione di giustizia penale il certificato di tutte le iscrizioni esistenti

Se ciò nonostante viene di nuovo iniziato procedimento penale, il giudice in ogni stato e grado del procedimento pronuncia sentenza con cui dichiara

(Officialità dell'azione penale)

Se l'azione civile non è esercitata in sede penale, il giudizio civile è sospeso fino a che sull'azione penale sia pronunciata la sentenza indicata

L'azione civile indicata nell'articolo 22, proposta davanti al giudice civile anteriormente al procedimento penale per reato non punibile a querela

(Questioni penali pregiudiziali a un procedimento penale)

(Altre questioni pregiudiziali a un giudizio penale)

Dell'esecuzione civile in materia penale.

(Spese relative al sequestro penale)

La sentenza del giudice civile che anteriormente o posteriormente all'inizio del procedimento penale ha deciso una delle controversie prevedute

Del sequestro per il procedimento penale.

Se il reato è estinto, se l'azione penale non avrebbe potuto essere iniziata, se l'azione penale non può essere proseguita, il giudice pronuncia

Quando il giudice, nei casi preveduti dall'articolo 175 del codice penale, intende disporre che non sia fatta menzione della condanna nel certificato

(Esercizio dell'azione civile nel procedimento penale)

(Requisiti formali del decreto penale. Opposizione)

(Questioni di stato personale pregiudiziali a un giudizio penale)

(Durata del sequestro penale e restituzione delle cose sequestrate)

(Incidenti di esecuzione civile in materia penale)

Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

(Autorità del giudicato penale nel giudizio di danno)

Il responsabile civile per il fatto dell'imputato può essere citato nel procedimento penale ad istanza della parte civile. Anche l'imputato può

(Relazioni tra il giudicato penale e l'azione civile)

Quando la definizione di un procedimento penale dipende dalla definizione di un altro procedimento penale e non si può o non si ritiene opportuno

Le persone indicate nella prima parte dell'articolo precedente possono esercitare l'azione civile nel procedimento penale, costituendosi parte civile

Dei provvedimenti patrimoniali relativi alle cose sequestrate per il procedimento penale.

(Esercizio dell'azione penale da parte del pubblico ministero o del pretore)

(Proscioglimento per difetto di una condizione di procedibilità. Riproponibilità dell'azione penale)

(Autorità del giudicato penale in altri giudizi civili o amministrativi)

Terminato il procedimento penale, le predette cose, se appartengono al condannato, sono devolute allo Stato quando ne è stata ordinata la confisca

Il giudice provvede altresì, quando occorre, a' termini dell'articolo 210 del codice penale.

Non è ammesso ricorso contro il decreto con il quale il giudice di sorveglianza: 1° ordina, a' termini dell'articolo 226 del codice penale, che il

al giudice civile, indipendentemente dal procedimento penale, senza pregiudizio della facoltà indicata nell'articolo 24 nel caso in cui il procedimento

Chi ha diritto di esercitare l'azione civile nel procedimento penale può costituirsi parte civile.

(Competenza esclusiva del giudice penale per statuire sulle domande civili dell'imputato prosciolto)

Cerca

Modifica ricerca