Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mille

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20188
Regno d'Italia 45 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se la diffusione avviene per colpa, la pena è della multa da lire mille a ventimila.

Soggiace all'ammenda fino a lire mille chi vende o somministra tabacco a persona minore degli anni quattordici.

Se si tratta di oggetti preziosi, la pena è della reclusione fino a tre anni o della multa non inferiore a lire mille.

Chiunque introduce o abbandona animali in gregge o in mandria nel fondo altrui è punito con la multa da lire cento a mille.

Si applica l'ammenda da lire mille a cinquemila a chi esercita una professione o un mestiere rumoroso contro le disposizioni della legge o le

Si applica la reclusione fino a sei mesi o la multa da lire mille a cinquemila a chi accede nei detti locali per darsi all'uso di sostanze

La cauzione di buona condotta è data mediante il deposito, presso la Cassa delle ammende, di una somma non inferiore a lire mille, né superiore a

la multa fino a lire mille.

fino a lire mille.

l'ammenda non inferiore a lire mille.

dall'Autorità, è punito con l'ammenda da lire cinquanta a mille.

mesi o con la multa da lire mille a cinquemila.

, con la multa fino a lire mille:

preventivo avviso all'Autorità, è punito con l'ammenda da lire mille a cinquemila.

con la multa non inferiore a lire mille.

l'arresto fino a due mesi o con l'ammenda da lire cinquanta a mille.

punito con l'arresto non inferiore a tre mesi o con l'ammenda non inferiore a lire mille.

stata conceduta l'autorizzazione del Governo, è punito con la multa da lire mille a diecimila.

della incolumità pubblica, è punito con l'arresto fino a sei mesi e con l'ammenda non inferiore a lire mille.

immobili, è punito con la reclusione fino a due anni e con la multa da lire mille a tremila.

avuto notizia nell'esercizio o a causa del servizio, è punito con la multa fino a lire mille.

reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da lire mille a cinquemila.

punito con la reclusione fino a due anni o con la multa da lire mille a diecimila.

querela della persona offesa, con la reclusione fino a due anni o con la multa da lire mille a diecimila.

, dalle quali possa essere turbata la tranquillità pubblica o privata, è punito con l'ammenda fino a lire mille.

colpa, l'evasione, è punito con la reclusione fino a tre anni o con la multa da lire mille a diecimila.

altrui uso, possano offendere o imbrattare o molestare persone, è punito con l'ammenda fino a lire mille.

cosa, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da lire mille a diecimila.

contraffatto, è punito con la reclusione da uno a cinque anni e con la multa da lire mille a diecimila.

mille.

costituisca un più grave delitto, con la reclusione da due a sei anni e con la multa da lire mille a diecimila.

uso di tale sigillo da altri contraffatto, è punito con la reclusione da tre a sei anni e con la multa da lire mille a ventimila.

ufficio, la pena è della reclusione da uno a tre anni e della multa da lire mille a diecimila.

Amministrazione presso la quale esercita il proprio ufficio, è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni e con la multa da lire mille a

querela della persona offesa, se il fatto non costituisce un più grave reato, con la reclusione fino a due anni e con la multa da lire mille a diecimila.

dell'edificio o della costruzione, il quale omette di provvedere ai lavori necessari per rimuovere il pericolo, è punito con l'ammenda non inferiore a lire mille.

ordinazioni mediche, o diversa da quella dichiarata o pattuita, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da lire mille a

con la multa non inferiore a lire mille.

multa da lire mille a diecimila.

inferiore a lire mille.

l'ergastolo, non ne fa immediatamente denuncia all'Autorità indicata nell'articolo 361, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire mille

mille a cinquemila.

salvataggio o al soccorso contro disastri o infortuni sul lavoro, è punito con la reclusione fino a un anno o con la multa da lire mille a cinquemila.

da lire mille a cinquemila.

mille a cinquemila.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30105
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammende di una somma da lire mille a diecimila.

Se il giudice riconosce che il fideiussore ha affermato il falso, pronuncia ordinanza con cui lo condanna al pagamento di una somma da lire mille a

condannato al pagamento, a favore della Cassa delle ammende, di una somma da lire duecento a mille.

, emette ordinanza con la quale condanna l'interprete al pagamento a favore della Cassa delle ammende di una somma da lire cento a mille, dopo averlo citato

Il libro della terza classe elementare

210706
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA SPEDIZIONE DEI MILLE: 1860. Fu gloria di Giuseppe Garibaldi l'abbattere il giogo dei Borboni. Una nuova rivolta era scoppiata in Sicilia: l'eroe

Pagina 263

Cerca

Modifica ricerca