Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: manicomio

Numero di risultati: 16 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19020
Regno d'Italia 11 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso in cui la persona ricoverata in manicomio giudiziario debba scontare una pena restrittiva della libertà personale, l'esecuzione di questa è

(Ricovero in un manicomio giudiziario)

sia ricoverato in un manicomio giudiziario, ovvero in una casa di cura e di custodia. Il giudice può disporre che il condannato, invece che in un

Tale disposizione non si applica nel caso di persona ricoverata in un manicomio giudiziario o in una casa di cura e di custodia.

ricoverato in un manicomio giudiziario.

Se la persona sottoposta a una misura di sicurezza detentiva è colpita da un'infermità psichica, il giudice ne ordina il ricovero in un manicomio

custodia; 3° il ricovero in un manicomio giudiziario; 4° il ricovero in un riformatorio giudiziario;

La durata minima del ricovero nel manicomio giudiziario è di dieci anni, se per il fatto commesso la legge stabilisce la pena di morte o l'ergastolo

riformatorio o in un manicomio giudiziario, o in una casa di cura e di custodia.

in un manicomio comune, cessa l'esecuzione di dette misure. Nondimeno, se si tratta di persona sottoposta a misura di sicurezza personale non

sempre ordinato il ricovero dell'imputato in un manicomio giudiziario per un tempo non inferiore a due anni; salvo che si tratti di contravvenzioni o

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31281
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essi si trovano qualora ciò sia possibile o altrimenti in un manicomio pubblico, preferibilmente giudiziario; 2° se si tratta di minorenni ricoverati

ordinarne la liberazione soltanto verso prestazione di cauzione o di malleveria, salvo che la persona stessa debba essere ricoverata in un manicomio.

d'intendere o di volere, il giudice quando occorre ne dispone con decreto motivato il ricovero provvisorio in un manicomio, salvo quanto è stabilito

di merito la sospensione del procedimento. In tal caso ordina ove occorra il ricovero dell'imputato in un manicomio pubblico, preferibilmente

l'interdizione o l'inabilitazione e i provvedimenti che le revocano; i provvedimenti con i quali il giudice ha ordinato il ricovero della persona in un manicomio

Cerca

Modifica ricerca

Categorie