Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: italiana

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19326
Regno d'Italia 18 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Vilipendio alla nazione italiana)

L'estradizione è regolata dalla legge penale italiana, dalle convenzioni e dagli usi internazionali.

Chiunque commette un reato nel territorio dello Stato è punito secondo la legge italiana.

Chiunque pubblicamente vilipende la nazione italiana è punito con la reclusione da uno a tre anni.

Agli effetti delle disposizioni di questo titolo, è considerato cittadino anche chi ha perduto per qualunque causa la cittadinanza italiana.

Nel caso indicato nell'articolo 12, numero 3°, l'applicazione delle misure di sicurezza stabilite dalla legge italiana è sempre subordinata

Quando, per un fatto commesso all'estero, si procede o si rinnova il giudizio nello Stato, è applicabile la legge italiana anche riguardo alle misure

La legge penale italiana obbliga altresì tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano all'estero, ma limitatamente ai casi stabiliti dalla

L'estradizione non è ammessa, se il fatto che forma oggetto della domanda di estradizione, non è preveduto come reato dalla legge italiana e dalla

La legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello Stato, salve le eccezioni stabilite dal

italiano o alla bandiera italiana parità di tutela penale.

tutela penale ai Capi di missione diplomatica italiana.

precedente, è punito secondo la legge italiana, a richiesta del Ministro della giustizia.

E' punito secondo la legge italiana il cittadino o lo straniero che commette in territorio estero taluno dei seguenti reati: 1° delitti contro la

la legge italiana, una pena accessoria; 3° quando, secondo la legge italiana, si dovrebbe sottoporre la persona condannata o prosciolta, che si trova

Il cittadino, che, fuori dei casi indicati nei due articoli precedenti, commette in territorio estero un delitto per il quale la legge italiana

il quale la legge italiana stabilisce la pena di morte o l'ergastolo, o la reclusione non inferiore nel minimo a un anno, è punito secondo la legge

Se il delitto è commesso a danno di uno Stato estero o di uno straniero, il colpevole è punito secondo la legge italiana, a richiesta del Ministro

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30466
Regno d'Italia 9 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Uso della lingua italiana)

I provvedimenti menzionati nei numeri 1°, 2° e 3° sono iscritti nel casellario qualunque sia l'Autorità giudiziaria italiana, ordinaria o speciale

Tutti gli atti del procedimento penale devono essere compiuti in lingua italiana a pena di nullità.

Le persone che sanno esprimersi in lingua italiana sono obbligate a servirsi di questa nel rendere le loro dichiarazioni o deposizioni.

Il rifiuto di esprimersi in lingua italiana da parte di persona che la conosca e la falsa attestazione di ignorarla sono puniti con l'ammenda da lire

Se la persona che vuole o deve fare dichiarazioni o deposizioni non conosce la lingua italiana, il giudice nomina un interprete. La dichiarazione o

colonie o in altri luoghi soggetti alla sovranità dello Stato e nei territori esteri in cui si esercita la giurisdizione italiana.

Gli estratti dei provvedimenti concernenti stranieri o apolidi nati all'estero, anche se hanno successivamente ottenuto la cittadinanza italiana, o

distretto della quale ha sede il competente ufficio del casellario, il contenuto tradotto in lingua italiana delle sentenze medesime con gli atti che vi

Il libro della terza classe elementare

210817
Deledda, Grazia 22 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, mancava quella gloriosa della Grande Guerra Italiana, un giorno disse loro: - Voi molte volte siete in guerra e in pace fra voialtri: cosine, baruffe

Pagina 143

ad andare alla sua volta in esilio, dove visse fra stenti e privazioni; ma non si stancò mai di propugnare con religioso fervore la causa italiana

Pagina 215

entravano nella «Giovine Italia»: Nel nome di Dio e dell'Italia, Nel nome di tutti i martiri della santa causa italiana, caduti sotto i colpi della

Pagina 216

, la vita dei miei figli, le mie armi, i miei tesori, il mio esercito, tutto sarà speso per la causa italiana» egli diceva. E mantenne la nobile

Pagina 223

L'eroico sacrificio della regina dell'Adriatico chiudeva la gloriosa epopea del 1848-49. La causa italiana aveva compiuto in quei due anni un grande

Pagina 244

pubblica opinione. Io non ho altra ambizione che quella di essere il primo soldato della indipendenza italiana. Torino, 29 aprile 1859. Vittorio Emanuele

Pagina 254

italiana, aveva dati i natali, come voi già sapete, a Giuseppe Garibaldi. Il sacrificio fu dunque doloroso, ma il bene supremo della Patria lo rese, in

Pagina 260

ogni sentimento favorevole alla causa italiana nel Regno delle Due Sicilie. Orrende galere erano piene di uomini insigni, come il letterato Luigi

Pagina 261

IL REGNO D' ITALIA Quali meravigliosi progressi aveva compiuto, in due anni soltanto, con una rapidità che aveva del miracolo, la causa italiana

Pagina 268

Garibaldi ne ebbe il cuore straziato pensate che egli doveva lasciare questa terra italiana, dopo averla liberata e bagnata del nobile sangue di tanti

Pagina 273

ROMA CAPITALE DEL REGNO D'ITALIA. 1871. L'anno dopo Roma fu solennemente proclamata capitale del Regno d'Italia. L'unità della nazione italiana ed il

Pagina 279

carnefici, prima di spirare, i suoi evviva all'Italia ed a Trieste italiana. Aveva 24 anni! Gl'Italiani non dimenticarono il suo nobile sacrificio

Pagina 289

sempre dalla vittoria dell'Italia l'appoggio dell'Austria, e che si sentiva minacciata da un'invasione italiana, mentre in Francia le sue truppe

Pagina 291

anno una magnifica vittoria arrise alla bandiera italiana. Le formidabili posizioni nemiche che ci sbarravano la via di Gorizia, il Sabotino, il Podgora

Pagina 296

fiume, e nei primi giorni di luglio la battaglia del Piave finiva con una grande vittoria italiana.

Pagina 301

vittoria italiana provocò in Austria lo scoppio della rivoluzione: fu abbattuto l'Impero, ed i vari popoli che prima ne facevano parte formarono

Pagina 308

impulso di Benito Mussolini, la vita economica diviene ogni giorno più attiva. Nella Somalia Italiana fu assicurato ed esteso il nostro dominio, che fu

Pagina 326

alla fine riuscivate a capirvi, perchè nella scuola imparate e parlate una lingua comune a tutti gli italiani: la lingua italiana. Questa è la lingua

Pagina 360

Generosità italiana. Fu appunto in quel momento che Guccio compì un'azione generosa, degna di un balilla. Aveva ancora il corpo indolenzito per le

Pagina 39

fuoco 35 La bufera 36 Il vecchio padrone 37 Il vecchio Pasquale non è un cattivo uomo 38 Arriva una squadra di camicie nere 39 Generosità italiana 39 IL

Pagina 417

bella famiglia italiana? - E un altro pensava: Perchè aiutarli? perchè con quel cannone, insieme a tanti altri, minacci la mia pesca, i miei

Pagina 76

dialetto con la sicurezza che voi, pur conservando le vostre caratteristiche provinciali o cittadine, imparerete molto bene la lingua italiana che è

Pagina 99

Cerca

Modifica ricerca